Menu Chiudi
Notizie

Scarpiera IKEA: i modelli migliori per ogni spazio della casa

Ogni giorno milioni di famiglie si confrontano con lo stesso problema: dove mettere le scarpe? Tra sneakers in corridoio, stivali sotto il letto e pantofole senza fissa dimora, l’ordine sembra un sogno lontano. La scarpiera IKEA è spesso la risposta più semplice, accessibile e intelligente per chi vuole riappropriarsi dello spazio, senza rinunciare a estetica e praticità.

Scarpiera IKEA
Scarpiera IKEA: i modelli migliori per ogni spazio della casa

Con prezzi che partono da meno di 30 euro e una varietà sorprendente di modelli, IKEA copre praticamente ogni esigenza: da chi vive in un monolocale a chi cerca una soluzione discreta per l’ingresso, passando per famiglie numerose che hanno bisogno di contenere decine di paia.

L’approccio scandinavo si riflette anche qui: funzionalità, modularità, linee pulite e materiali leggeri ma resistenti. E se ben posizionata, una scarpiera può fare molto più che nascondere scarpe.


Perché scegliere una scarpiera IKEA

Rispetto ad altre opzioni, le scarpiere IKEA offrono un equilibrio notevole tra prezzo, capienza e versatilità. Ma il vero punto di forza sta nella varietà dell’offerta: ci sono soluzioni ultra slim da appena 17 cm di profondità, moduli componibili, scarpiere con seduta o cassetti integrati, finiture classiche o moderne, colori neutri o personalizzabili.


In più, ogni modello è progettato per ottimizzare lo spazio verticale o per sfruttare al meglio angoli e nicchie spesso trascurati. E la maggior parte include sistemi di fissaggio a parete pensati per evitare ribaltamenti: una garanzia in più per chi ha bambini o animali in casa.

Scarpiera IKEA per ingresso, camera e spazi stretti

Ogni zona della casa ha esigenze diverse: l’ingresso richiede mobili poco profondi ma capienti, la camera soluzioni più capienti e discrete, mentre i corridoi impongono arredi snelli che non ostacolino il passaggio. IKEA ha pensato a tutto.

I migliori modelli per ambienti piccoli

Quando lo spazio è minimo, la profondità fa la differenza. I modelli più slim, come STÄLL (17 cm) o TRONES (18 cm), permettono di allinearsi a parete senza invadere lo spazio calpestabile. Sono perfetti anche per monolocali o bilocali dove ogni centimetro conta.


Le scarpiere IKEA più adatte all’ingresso

Per l’ingresso, i modelli con top d’appoggio sono ideali: consentono di appoggiare chiavi, posta o oggetti decorativi. BISSA, ad esempio, si presta bene anche in case piccole grazie al profilo compatto e al prezzo contenuto. STÄLL offre più capienza mantenendo un look sobrio.

Idee per organizzare la camera con scarpiere IKEA

In camera da letto o cabina armadio, l’estetica diventa centrale. Modelli come HEMNES o MACKAPÄR uniscono capienza e design curato, adattandosi facilmente a un arredo nordico, moderno o classico. Il vantaggio? Puoi abbinare facilmente la scarpiera agli altri mobili della stessa linea IKEA.


Confronto tra i modelli più venduti

Vediamo ora i modelli più scelti dagli utenti e le loro caratteristiche principali.

BISSA: funzionalità compatta per budget ridotti

Prezzo contenuto, struttura semplice e buona capienza: BISSA è il punto di partenza perfetto. Disponibile in due o tre scomparti a ribalta, può contenere fino a 12 paia di scarpe. Il pannello posteriore è sagomato per aderire anche in presenza di battiscopa. Ideale per spazi piccoli, ingressi secondari o case vacanza.


STÄLL: scarpiera slim con stile moderno

Solo 17 cm di profondità, quattro ante a ribalta, finitura pulita e base rialzata con piedini: STÄLL è pensata per corridoi stretti o pareti di passaggio. Ogni scomparto ospita scarpe basse e leggere, ma non è adatta a stivali o calzature voluminose. Ottimo compromesso tra eleganza e praticità.

TRONES: componibile e multifunzione

TRONES è una scarpiera ma può diventare molto di più. Ogni modulo misura 52 × 18 × 39 cm ed è venduto in coppia. Può essere montato in verticale o in orizzontale, creando combinazioni anche asimmetriche. Il vano superiore può fungere da svuotatasche, mentre i moduli si prestano anche a usi alternativi (archiviazione, contenitori da bagno, ecc.).

HEMNES e MACKAPÄR: estetica e capienza

HEMNES è il modello più “arredativo”: disponibile in due o quattro vani, si distingue per l’estetica curata e le finiture simili a quelle dei mobili da soggiorno. Buona capienza, ma più adatto ad ambienti spaziosi. MACKAPÄR, invece, combina ripiani aperti e chiusi, con possibilità di integrazione con ganci o panche: perfetto per ingressi dinamici e famiglie.

Come scegliere la scarpiera IKEA giusta

Non serve essere arredatori per fare la scelta giusta. Basta porsi le domande corrette prima dell’acquisto.

Capienza, profondità e stile: cosa valutare

  • Numero di paia: quante scarpe servono realmente?
  • Spazio disponibile: misura altezza, larghezza e soprattutto profondità
  • Tipo di calzature: alcune scarpiere non ospitano stivali o tacchi alti
  • Fissaggio: hai pareti adatte al montaggio?
  • Stile: meglio neutro o in continuità con altri mobili IKEA?

Coordinare la scarpiera con gli altri mobili IKEA

Molti modelli fanno parte di linee più ampie. Abbinare la scarpiera a una libreria, una panca o una cassettiera della stessa collezione (come HEMNES) dà coerenza visiva all’ambiente. Un piccolo dettaglio che migliora l’effetto finale.

Domande frequenti sulla scarpiera IKEA

Anche se i modelli IKEA sono numerosi e ben differenziati, ci sono sempre domande ricorrenti che emergono prima dell’acquisto. Di seguito alcune risposte rapide per aiutarti a decidere con maggiore sicurezza.

Qual è la scarpiera IKEA più stretta?

Attualmente il modello STÄLL con 17 cm è uno dei più sottili, seguito da TRONES (18 cm). Ideali per spazi ridotti o dietro porte.

Quale modello è adatto a famiglie numerose?

HEMNES 4 scomparti è tra i più capienti, ma anche STÄLL a 4 ante può contenere diverse paia. Combinare più TRONES è una soluzione modulare valida.

Esistono scarpiere IKEA sospese?

TRONES, grazie alla leggerezza e al fissaggio semplice, può essere montato in posizione sospesa. È anche uno dei pochi moduli che si presta a un uso sopraelevato.

Idee smart e combinazioni per un ingresso ordinato

Integrare una scarpiera con altri elementi IKEA può trasformare l’ingresso in una zona ordinata e funzionale. Alcuni suggerimenti:

  • Accoppia TRONES con specchi rettangolari per un effetto visivo d’ampiezza
  • Abbina BISSA a una mensola LACK per sfruttare lo spazio verticale
  • Aggiungi ganci MACKAPÄR sopra la scarpiera per borse e giacche
  • Usa un tappeto in vinile IKEA davanti alla scarpiera per delimitare l’area

Una scarpiera non è solo un contenitore: è il primo mobile che accoglie in casa, lo spazio che definisce l’ordine o il caos. E con IKEA, anche una necessità banale può diventare una scelta di stile.


Segui Castelli News su


GUARDA ANCHE