Menu Chiudi
Casa e giardino

5 centrotavola autunnali fai da te che durano settimane

L’autunno ha un modo tutto suo di entrare in casa: non bussa, ma si insinua con i suoi colori caldi, il profumo delle foglie secche e quella luce dorata che accarezza le superfici. E quale modo migliore per celebrare la stagione se non con centrotavola autunnali fai da te che resistono per settimane?

Centritavola fai da te autunnali
Colori d’autunno sulla tavola: 5 idee fai da te che restano belle per settimane

Quando si pensa alla decorazione della tavola, spesso si immaginano soluzioni elaborate o costose. Eppure, con un po’ di creatività e materiali semplici, è possibile creare composizioni che non solo valorizzano l’ambiente, ma durano nel tempo. Basta saper cogliere la bellezza delle piccole cose: una zucca, qualche ramo, una candela. Spesso si sottovaluta il potere evocativo di un centrotavola ben pensato. Non è solo decorazione: è atmosfera, è invito alla lentezza. In fondo, chi non ha mai desiderato un angolo di bellezza stabile mentre tutto cambia fuori dalla finestra?

Ecco allora cinque idee semplici, ma d’effetto, per creare centrotavola autunnali resistenti, perfetti per accompagnare pranzi, cene e merende di stagione.


Idee per centrotavola autunnali con zucche, rami e candele: un classico che non stanca mai

C’è qualcosa di profondamente rassicurante nella combinazione tra zucche e candele. Sarà per la rotondità morbida delle prime, o per la luce tremolante delle seconde. Quel che è certo è che questo binomio non passa mai di moda. Le zucche decorative (meglio se piccole e di diverse tonalità) possono essere combinate con rami secchi, foglie, bacche e candele a colonna. Il segreto? Scegliere una base neutra, come un vassoio in legno o una tovaglietta in juta, e lavorare su altezze diverse. Una candela più alta affiancata a una zucca più bassa, un ramo che sporge leggermente. Ogni elemento trova il suo posto senza sovrastare gli altri. L’effetto finale? Un piccolo paesaggio d’autunno da ammirare giorno dopo giorno.


Centritavola autunnale con zucche

Questa decorazione autunnale può durare anche fino a tre settimane, soprattutto se le zucche non sono intagliate e vengono tenute lontano da fonti di calore diretto. Come una tavolozza calda posata al centro della stanza, questo centrotavola racconta la stagione senza bisogno di parole.

Composizioni durature con elementi secchi: bellezza che resiste

Chi ha detto che per essere d’effetto servono fiori freschi? In realtà, l’autunno è la stagione ideale per sperimentare con materiali secchi che mantengono la loro forma e colore per settimane.


Pigne, fette di arancia essiccata, spighe di grano, fiori di campo secchi, bastoncini di cannella. Basta davvero poco per creare una composizione profumata e resistente. L’importante è giocare con le texture e non avere paura di osare accostamenti insoliti.

Centrotavola d'autunno con candela ed elementi naturali


Un piccolo trucco? Aggiungere qualche goccia di olio essenziale su elementi porosi (come la buccia d’arancia o la cannella) per intensificare il profumo.

Dopo aver raccolto e selezionato gli elementi, si possono disporre in:


  • ciotole basse in ceramica
  • scatole in legno grezzo
  • lanterne aperte
  • coppe in vetro trasparente
  • piccoli cestini intrecciati
  • piatti da portata vintage

Questi contenitori aiutano a dare forma e stabilità alla composizione. Un po’ come se racchiudessero un piccolo frammento di bosco.

La bellezza di questi centrotavola è che non appassiscono. Anzi, spesso migliorano col tempo, acquisendo un fascino vissuto e autentico.

Centrotavola autunnali alternativi: idee inaspettate che sorprendono

Perché non uscire dai soliti schemi e creare qualcosa di davvero originale? L’autunno offre materiali curiosi e versatili che spesso non si considerano. Ad esempio: mele, castagne, fogliame colorato pressato.

Una soluzione intrigante è quella di utilizzare libri vecchi aperti come base: sopra, si possono appoggiare elementi naturali e piccole scritte poetiche. Oppure si possono realizzare mini terrarium autunnali in barattoli di vetro, con muschio finto, foglie, ghiande e lucine a batteria.

Centrotavola con terrario

Un’altra idea fuori dagli schemi? Usare una scatola di latta retrò come contenitore e riempirla di elementi misti, dai fili di lana alle miniature di animali del bosco.

Questi centrotavola, più che decorazioni, diventano racconti visivi. Ogni elemento può suggerire un ricordo, un’immagine, una sensazione. E resistono nel tempo perché non richiedono manutenzione.

Centrotavola con scatola di latta con gomitoli e animaletti

In fondo, un centrotavola non deve solo essere bello: deve far nascere conversazioni, evocare emozioni, raccontare qualcosa.

Foto © stock.adobe e AI


Segui Castelli News su


GUARDA ANCHE