Un paesaggio che sembra uscito da un sogno nordafricano, ma che si trova a poche ore di volo dall’Italia: le Dune di Maspalomas sono uno degli scenari più surreali e affascinanti delle Isole Canarie. Un angolo di Sahara in miniatura che si estende tra il blu dell’oceano e il verde delle oasi, catturando lo sguardo e l’immaginazione di chiunque metta piede su questa terra scolpita dal vento.
Le onde di sabbia dorata si muovono lentamente sotto la brezza atlantica, creando giochi di luce e forme che cambiano ogni giorno. Ma cosa rende davvero speciale questo luogo non è solo il suo aspetto. È l’emozione che suscita. Camminare tra queste dune è come perdersi in un’altra dimensione, dove il tempo sembra fermarsi e ogni passo affonda in una calma primordiale.
A rendere il tutto ancora più magico ci pensa il contrasto con il vivace centro turistico di Playa del Inglés, che sorge a pochi minuti da lì. Una transizione repentina tra natura e mondanità, tra silenzio assoluto e movida notturna. Ed è proprio questo equilibrio a rendere Maspalomas un luogo unico al mondo.
Perché le dune di Maspalomas sono così speciali?
Ciò che colpisce subito, arrivando in questa parte di Gran Canaria, è l’impressione di essere atterrati su un altro pianeta. Eppure, tutto intorno c’è vita: palme, lagune, resort e bar sulla spiaggia. Ma bastano pochi passi per entrare in un mondo fatto solo di sabbia e silenzio.
Le dune si estendono per circa 400 ettari, un ecosistema protetto che è diventato riserva naturale. Il vento che soffia dall’oceano modella costantemente le forme della sabbia, rendendo ogni visita un’esperienza diversa.
Passeggiando scalzi, si sente il calore sotto i piedi e quella sensazione infantile di libertà assoluta. Le orme spariscono in pochi minuti, inghiottite da un mare immobile e dorato. E intanto, all’orizzonte, si staglia il faro di Maspalomas, come un custode silenzioso di questo deserto affacciato sull’oceano.
Non mancano le sorprese: qui vive anche una particolare specie di lucertola endemica, e in certe ore del giorno si possono scorgere uccelli migratori riposarsi nelle charcas, le piccole lagune formatesi tra le dune e la costa.
In fondo, chi non ha mai sognato di camminare in un deserto senza lasciare il vecchio continente?
Esperienze da non perdere tra le dune
Molto più di un semplice paesaggio: le dune di Maspalomas offrono un ventaglio di esperienze che vanno oltre la contemplazione. Tra camminate al tramonto e momenti di assoluto relax, questo luogo sorprende per la sua versatilità.
Non è raro vedere persone che fanno yoga sulla sabbia all’alba, quando l’aria è fresca e tutto sembra sospeso. Altri si avventurano più a fondo, seguendo itinerari tracciati dal tempo e dal vento, alla ricerca del punto più alto da cui ammirare l’intero panorama.
E poi c’è la fotografia: le ombre allungate del tramonto, i colori accesi all’ora d’oro, le curve sensuali delle dune… ogni angolazione qui racconta una storia diversa.
Per chi cerca qualcosa di più organizzato, esistono anche tour guidati e percorsi naturalistici con esperti locali. Prima di lanciarsi all’avventura, però, vale la pena tenere a mente alcuni consigli pratici:
- Porta con te acqua a sufficienza, il sole può essere implacabile.
- Cammina preferibilmente al mattino presto o nel tardo pomeriggio.
- Indossa abiti leggeri e scarpe facili da togliere.
- Non uscire dai sentieri segnati: alcune aree sono particolarmente delicate.
- Se vuoi scattare foto, proteggi la tua attrezzatura dalla sabbia.
- Rispetta la fauna locale e non lasciare rifiuti.
E se il caldo si fa sentire, una sosta nella vicina Oasi di Maspalomas offre un rifugio naturale dove rilassarsi tra le palme, con la possibilità di avvistare aironi e altre specie locali.
Quando andare e cosa aspettarsi
Il bello delle Canarie è che ogni stagione ha il suo fascino. Ma per apprezzare al meglio le dune di Maspalomas, ci sono alcuni periodi particolarmente consigliati.
La primavera e l’autunno offrono temperature miti e un clima perfetto per camminare senza soffrire il caldo. L’estate può essere intensa, soprattutto nelle ore centrali, mentre l’inverno regala giornate soleggiate ideali per fuggire dal freddo europeo.
In termini di abbigliamento, è bene vestirsi a strati. Anche se di giorno fa caldo, la sera può tirare vento e l’umidità si fa sentire.
Chi ama i contrasti potrà godersi, nello stesso giorno, un’escursione nel deserto e un tuffo nell’oceano. Oppure concludere una giornata tra le dune con una cena romantica vista mare, nei ristoranti di Meloneras.
E poi c’è quel dettaglio che fa la differenza: il silenzio. Un silenzio pieno, denso, che avvolge e rigenera. Come se le dune, nel loro incessante movimento, sapessero custodire segreti millenari.
In definitiva, le dune di Maspalomas non sono solo sabbia e vento. Sono un luogo dell’anima, un piccolo viaggio esotico senza lasciare l’Europa. E un’esperienza che rimane addosso, come la sabbia tra le dita.