Usa la citronella in modo semplice per tenere lontane le zanzare: dai rimedi fai-da-te alle candele profumate, scopri come proteggere la tua estate senza prodotti chimici.

Non serve essere appassionati di giardinaggio per innamorarsi del profumo agrumato della citronella. Quel sentore fresco, che ricorda un po’ il limone ma con un’anima tutta sua, ha un piccolo superpotere: tiene lontane le zanzare. Ma funziona davvero? E soprattutto, come si può usare in casa senza complicarsi troppo la vita?
Da tempo, la citronella si è guadagnata un posto speciale tra i rimedi naturali più usati nelle sere d’estate. Non si parla solo delle classiche candele profumate: esistono spray, torce, piantine in vaso e perfino lozioni da spalmare. Il bello è che non serve essere esperti per sfruttarne i benefici. Basta un po’ di curiosità e la voglia di evitare i prodotti chimici troppo aggressivi.
Citronella contro le zanzare: perché può fare la differenza
Il nome scientifico è Cymbopogon, ma pochi lo chiamano così. Originaria dell’Asia, questa pianta cresce in ciuffi alti, con foglie sottili e taglienti. A prima vista sembra solo erba, ma appena la sfiori sprigiona un profumo deciso. E dietro quel profumo si nasconde il vero segreto: l’olio essenziale di citronella.
Questo olio, usato da secoli, ha una particolarità. Riesce a coprire gli odori che attirano le zanzare. Il sudore, l’anidride carbonica, piccoli segnali invisibili che guidano gli insetti verso di noi. Ecco, la citronella li “confonde”, li disorienta. Risultato? Le punture diminuiscono, e si respira un po’ più tranquilli.
Va detto, non tutte le zanzare si arrendono facilmente. Alcune specie più resistenti riescono comunque ad avvicinarsi. Ma nella maggior parte dei casi, specie se l’aria è ferma e non troppo umida, la citronella dà risultati più che buoni.
La si trova ovunque: nei giardini, nei dehors dei locali, persino nelle spa all’aperto. Non solo perché funziona, ma anche perché il suo profumo è piacevole. Insomma, non è solo un repellente: è un modo per rendere gli spazi più accoglienti.
Modi semplici e naturali per usarla davvero
Uno dei punti di forza della citronella è la versatilità. La si può usare in tanti modi diversi, a seconda di dove ci si trova e di quanto si vuole essere pratici. Alcuni preferiscono soluzioni pronte, altri amano sperimentare. Ecco qualche idea utile:
- Candele e torce: le più gettonate. Basta accenderle in giardino o sul balcone e il profumo comincia a fare il suo lavoro. Nel frattempo, creano anche una bella atmosfera.
- Spray naturali: si preparano facilmente con acqua, alcol e olio essenziale. Pratici da tenere nello zaino, ideali per escursioni o serate all’aperto.
- Piante in vaso: belle da vedere e utili. Sistemate vicino a porte, finestre o zone relax, aiutano a creare una barriera profumata contro gli insetti.
Chi vuole, può combinare più metodi. Ad esempio, usare le candele la sera e spruzzare lo spray prima di uscire. Così si aumenta l’efficacia e si riduce il rischio di essere punti.
Quanto protegge davvero? Cosa dice la scienza
Non è solo un rimedio della nonna. Diversi studi hanno analizzato l’effetto della citronella, paragonandola ai repellenti classici come quelli a base di DEET. Uno di questi, fatto dall’Università del New Mexico, ha evidenziato che in contesti con poche zanzare, la citronella fa il suo dovere.
È vero, non raggiunge i livelli dei prodotti chimici più forti, ma ha i suoi vantaggi: è più leggera, ha un odore gradevole e non irrita la pelle. Perfetta per chi cerca qualcosa di più naturale.
Un dettaglio interessante è che, se usata insieme ad altri oli come menta o eucalipto, la citronella funziona ancora meglio. Non è solo questione di profumo: gli insetti si trovano spiazzati da questa “giungla” di odori. E ci pensano due volte prima di avvicinarsi.
Piccole idee fai-da-te con la citronella
Chi ha un minimo di manualità e voglia di fare, può divertirsi a creare le proprie soluzioni anti-zanzare. Non serve un laboratorio: basta qualche ingrediente base e un po’ di tempo.
- Candele fai-da-te: con cera di soia, stoppini e olio di citronella si possono creare candele personalizzate. Aggiungendo scorze d’arancia o lavanda, si può anche variare il profumo.
- Creme e lozioni: unendo l’olio essenziale con olio di cocco o jojoba si ottiene una lozione da usare prima di uscire. Naturale, profumata e per nulla unta.
- Vasi strategici: piantare citronella vicino a zone di passaggio o dove si cena all’aperto può fare la differenza. Anche due o tre piantine danno già risultati apprezzabili.
E se con il tempo l’effetto svanisce? Basta accendere una nuova candela, spruzzare un po’ di lozione fresca o curare meglio le piante. La citronella, alla fine, richiede poco. E regala tanto, specie in quelle serate estive dove si vorrebbe solo stare all’aperto in pace, senza ronzii alle orecchie.
Foto © stock.adobe