Menu Chiudi
Italia

Nel cuore dell’Umbria c’è un borgo che profuma di bellezza: benvenuti a Spello

Tra vicoli fioriti, scorci mozzafiato e sapori autentici, Spello riesce a incantare senza mai alzare la voce. Un angolo di Umbria che sembra disegnato a mano.

Panorama di Spello
Nel cuore dell’Umbria c’è un borgo che profuma di bellezza: benvenuti a Spello

C’è un punto, nella valle umbra, dove il tempo pare rallentare e ogni pietra racconta una storia. È lì che si trova Spello, un borgo medievale in provincia di Perugia, che sembra uscito da una cartolina, adagiato sulle pendici del Monte Subasio. Ma Spello non è solo bellezza da contemplare: è un luogo che si vive, passo dopo passo, tra il profumo di fiori e quello delle cucine casalinghe. Passeggiare tra le sue mura significa immergersi in un labirinto di vicoli in pietra, archi fioriti e scorci che lasciano senza fiato. Ogni angolo ha un nome e una personalità: da via Giulia, con i suoi balconi fioriti, alla Porta Venere, maestosa e silenziosa testimone di un passato glorioso.

Chi ama perdersi, qui troverà la sua dimensione. Perché Spello non si visita con una mappa in mano, ma lasciandosi guidare dall’istinto. È il borgo delle scoperte improvvise: un affresco nascosto, un gatto che dorme su una scalinata assolata, una finestra socchiusa da cui escono profumi d’antico.


La magia discreta dell’arte e della pietra di Spello

Ci sono piccoli paesi italiani che gridano la propria bellezza, e altri che la sussurrano. Spello è uno di questi. La sua forza sta nel dettaglio: nell’intonaco scrostato che racconta epoche lontane, nei fiori curati con amore da mani invisibili, nei ciottoli consumati dal tempo. Non serve cercare grandi monumenti: basta entrare nella Chiesa di Santa Maria Maggiore per ritrovarsi davanti ai meravigliosi affreschi del Pinturicchio, vibranti e intimi. Oppure varcare la soglia di una casa aperta, dove un anziano spellano ti racconta di quando, da ragazzo, si giocava tra quelle stesse pietre.

Chiesa di Santa Maria Maggiore

Ogni edificio, ogni angolo, è memoria viva. Persino i muri sembrano custodire segreti. E magari è proprio questo che rende Spello così unica: quella capacità di parlare piano, ma arrivare dritta al cuore.


Esperienze da vivere e sapori da ricordare

Chi arriva a Spello non può andarsene senza aver assaggiato i suoi sapori. La cucina umbra, qui, trova una delle sue espressioni più autentiche. I piatti sono semplici, ma carichi di storia: strangozzi al tartufo, zuppe contadine, olio extravergine che profuma di campagna.

Prima del cibo, però, viene l’esperienza. Come una passeggiata tra gli ulivi lungo il sentiero che collega Spello ad Assisi. O la visita a una bottega dove ancora si intrecciano vimini e si lavorano tessuti come una volta.


Infiorata di Spello

E poi ci sono le Infiorate di giugno, quando il borgo si trasforma in un tappeto di fiori colorati, disegnati a mano con una pazienza che commuove. Un evento che non è solo spettacolo, ma spirito comunitario.


Ecco cosa accade a Spello:

  • Degustazioni di vini locali in cantine storiche
  • Laboratori di ceramica tradizionale
  • Escursioni tra le colline del Subasio
  • Mercatini di prodotti tipici e artigianato
  • Visite guidate teatralizzate per famiglie
  • Workshop di fotografia nei vicoli

In fondo, chi non ha mai sognato di perdersi in un borgo dove ogni angolo sa di casa, e ogni volto sorride come se ti conoscesse da sempre?

Perché Spello sa toccare corde segrete

Ci sono viaggi che restano appesi a una foto, e altri che si insinuano nella memoria. Spello fa parte di questi ultimi. Perché non ti riempie gli occhi, ti entra nell’anima.

Non serve programmare troppo: qui è bello anche non fare nulla. Sedersi su una panchina, ascoltare il silenzio, osservare le ombre che si allungano al tramonto. A volte, la bellezza vera sta proprio nel non avere fretta.


E così, tra una finestra fiorita e una strada acciottolata, si scopre che Spello non è solo un borgo da vedere.

Vicolo di pietra

È un luogo da sentire. Con gli occhi, con il naso, ma soprattutto col cuore.

Foto © stock.adobe


Segui Castelli News su