C’è chi cerca un detersivo efficace, chi uno che profuma. Poi c’è chi vuole entrambi, e magari pure senza chimica: ecco dove entra in gioco lo spray sgrassatore fai da te, semplice da preparare e sorprendente nei risultati.

Ogni tanto, basta aprire l’anta sotto il lavello per capire quanta roba inutile teniamo lì. Etichette dai nomi complicati, profumi troppo forti, prodotti che promettono miracoli e lasciano l’aria irrespirabile. Ma davvero serve tutto questo per pulire bene? In realtà, no. Sempre più persone stanno tornando alle basi, riscoprendo la bellezza delle cose semplici: acqua, ingredienti naturali e un pizzico di manualità. In fondo, basta poco per creare qualcosa che funzioni davvero e che renda anche più piacevole pulire casa.
E se c’è una cosa che conquista al primo utilizzo, è proprio questo spray sgrassatore fai da te. Funziona, profuma, non irrita. E diciamolo: dà soddisfazione sapere cosa c’è dentro.
Il segreto di uno sgrassatore naturale davvero efficace
C’è chi pensa che “naturale” faccia rima con “blando”. Ma chi ha mai provato un buon sapone di Marsiglia sa bene che certe tradizioni non passano mai di moda. In questa miscela fatta in casa, il sapone di Marsiglia liquido fa da base: sgrassa senza essere aggressivo. Gli fa compagnia il bicarbonato di sodio, che con la sua leggera azione abrasiva smorza gli odori e potenzia la pulizia. E poi c’è lui, il vero asso nella manica: l’olio essenziale di limone. Non solo profuma – davvero, basta aprire il flacone per sentirsi in una cucina d’altri tempi – ma è ricco di limonene, una sostanza che scioglie i grassi con sorprendente facilità. Il tutto, ovviamente, diluito in acqua tiepida. Una formula che sembra uscita da un vecchio ricettario della nonna, ma che funziona con la precisione di un prodotto moderno.
A chi non è mai capitato di pulire i fornelli dopo una frittura? Ecco, questa miscela ti aiuta a farlo senza lacrimare per i vapori forti. E mentre pulisci, ti godi anche un profumo che sa di fresco, senza note artificiali.
Come si prepara: ingredienti e dosi perfette per risultati sorprendenti
Non serve una laurea in chimica né un laboratorio attrezzato. Ti bastano cinque minuti, una ciotola e un frullatore (ma va bene anche un cucchiaio e un po’ di pazienza). Il bello di questa ricetta è che è modulabile: puoi farne poca alla volta, conservarla per una ventina di giorni e rifarla quando serve.
Il primo passo è procurarsi del sapone di Marsiglia liquido. Se hai solo quello solido, niente panico: basta frullarne circa 20 grammi e lasciarlo in ammollo con 180 grammi d’acqua per una notte. Il giorno dopo scaldi leggermente il composto e mescoli finché diventa omogeneo. Et voilà.
Per lo spray, servono:
- 2 tazze di acqua tiepida
- 2 cucchiai di bicarbonato di sodio
- 2 cucchiaini di sapone di Marsiglia liquido
- 20-30 gocce di olio essenziale di limone
Mescoli tutto, travasi in uno spruzzino (meglio se in vetro o plastica resistente), e agiti prima di ogni uso. Una spruzzata sui fornelli, un minuto di attesa, e poi via con un panno: il grasso se ne va e resta solo un buon profumo. Non servono guanti, né finestre spalancate per far uscire l’odore. Solo qualche accortezza e la voglia di riscoprire un modo diverso di pulire.
Spray sgrassatore fai da te: perché l’olio essenziale di limone fa davvero la differenza
Il limone ha un che di magico. Basta annusarlo per sentirsi subito più leggeri, come se la mente si schiarisse. E non è solo un’impressione: l’olio essenziale di limone è noto per le sue proprietà stimolanti e antibatteriche. Ma qui, oltre a dare tono all’umore, ha anche un ruolo molto pratico. Il limonene, che rappresenta buona parte dell’olio, ha la capacità di sciogliere i grassi in modo naturale. Lo spruzzi sulla cappa o sul piano cottura e fa il suo lavoro senza lasciare aloni. In più, l’ambiente si riempie di un profumo così piacevole che quasi ti dimentichi di essere in piena sessione di pulizie.
C’è chi lo usa anche nel diffusore, dopo una giornata stancante: poche gocce e la stanza cambia volto. E rispetto ad altri oli essenziali più intensi (tipo tea tree o eucalipto), quello di limone resta più amichevole, più quotidiano. Insomma, sta bene un po’ ovunque. Non è solo un ingrediente: è un piccolo tocco che cambia l’esperienza. E che rende questo spray sgrassatore fai da te molto più di un semplice detersivo.
Ti potrebbe piacere anche: Profumo di casa nuova: il trucco per deodorare tessuti e tende senza usare spray chimici


