Menu Chiudi
Casa e giardino

Decorare con la natura: 6 elementi semplici che trasformano l’atmosfera di casa

Bastano pochi dettagli naturali, scelti con attenzione, per trasformare una stanza qualunque in un angolo accogliente e personale. Dalla cucina alla camera, la decorazione green trova sempre il suo spazio: ed è un modo per portare le stagioni in casa, senza sforzi eccessivi.

sassi, candele e pigne per decorare la casa con la natura
Decorare con la natura: 6 elementi semplici che cambiano l’atmosfera

Ci sono giorni in cui basta aprire la finestra, guardare il balcone (o il giardino, per chi ce l’ha), per accorgersi che piccoli dettagli naturali fanno davvero la differenza. Non serve spendere molto. A volte, basta solo osservare meglio quello che abbiamo attorno: un ramo secco raccolto durante una passeggiata, una zucca dimenticata sul ripiano, qualche foglia essiccata. Questi elementi naturali, presi così come sono, finiscono per trasformare l’atmosfera della casa.


È una questione di abitudine: chi inizia ad usare materiali naturali per decorare gli spazi, spesso non smette più. La verità è che questi oggetti portano dentro una specie di ritmo stagionale, quasi silenzioso. Così, quando arriva l’autunno, si sente subito l’esigenza di cambiare qualcosa: un vaso di vetro, una candela, una ciotola riempita con quello che si trova nei boschi o anche in città. Basta guardarsi intorno, davvero. I dettagli fanno la differenza.

Decorare con la natura in cucina: rami secchi, erbe e frutta (anche fuori stagione)

In cucina, i materiali naturali si notano subito. Una bottiglia di vetro usata come vaso (magari con qualche ramo di lavanda secca, o rosmarino dimenticato dopo una ricetta), aggiunge subito un tocco vissuto, ma non studiato. Niente di troppo elegante. Anche una piccola zucca sul piano di lavoro ricorda che fuori è ottobre. Oppure le erbe aromatiche appese a una corda: dettaglio semplice, ma che riporta alla memoria le cucine di una volta.

cucina decorata con elementi della natura


Poi, la frutta. Non solo mele o limoni freschi, ma anche mele essiccate, spicchi d’arancia, o quelle piccole zucche decorative che resistono settimane intere. Una ciotola con noci, pigne, castagne: basta davvero poco, e l’effetto è quasi immediato.

Angoli stagionali: composizioni di sassi, pigne e candele

C’è chi si diverte a creare piccole scenografie su un mobile, vicino all’ingresso o sul tavolo da pranzo. Sassi raccolti in spiaggia (quelli bianchi, oppure quelli maculati), qualche conchiglia, pigne prese in montagna. E poi le candele, le lanterne accese quando fa buio presto. L’atmosfera cambia, senza sforzi. Basta mettere insieme tre, quattro oggetti, e lasciarli lì. Ogni tanto, si sposta qualcosa, si aggiunge un dettaglio: una conchiglia nuova trovata in una tasca della giacca, una pigna caduta dal vaso delle piante.

Curioso come, anche d’inverno, queste composizioni portino calore. Un po’ di neve finta (quella che si trova nei negozi di bricolage), qualche ramo di abete o agrifoglio. Nulla di costoso, tutto molto quotidiano. Le luci soffuse fanno il resto.

la natura in camera da letto

Decorazioni con la natura per la camera: materiali semplici, rami e piccoli oggetti

La camera da letto è forse il posto dove i materiali naturali riescono a sorprendere di più. Un ramo secco appeso alla parete (magari con dello spago, senza troppi fronzoli), qualche fetta di tronco usata come base per le candele, una ciotola con foglie e ghiande.


Anche le cassette della frutta, quelle di legno chiaro che si trovano al mercato, possono diventare piccoli scaffali. Bastano due vasi di vetro, qualche candela colorata, magari un po’ di muschio raccolto in un parco. Il risultato non è mai troppo ordinato, anzi. Proprio qui sta la forza delle decorazioni naturali: sono imperfette, mutevoli, cambiano a seconda di quello che si trova. Un giorno un rametto di ulivo, il giorno dopo qualche mela selvatica. La stanza respira.

A pensarci bene, la decorazione naturale non segue regole rigide. Ogni stagione suggerisce qualcosa di diverso. E a volte, basta soltanto cambiare posto a un oggetto per accorgersi che la stanza sembra diversa. In fondo, il segreto è proprio qui: imparare a guardare con occhi nuovi, anche le cose più semplici.

Scopri anche:


Segui Castelli News su