Menu Chiudi
Italia

Carovigno, perla del Salento: cosa fare e vedere nel borgo pugliese

Carovigno, un incantevole borgo pugliese, ti aspetta per offrirti un’esperienza indimenticabile tra mare, storia e natura. Scopri cosa fare e vedere in questa affascinante località del Salento.


Carovigno è un borgo dal fascino unico, situato tra le colline della Valle d’Itria e le splendide coste del Salento settentrionale. Un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, permettendoti di immergerti in un’atmosfera autentica e senza tempo, ricca di tradizioni e paesaggi mozzafiato.

Alla scoperta del centro storico di Carovigno

Passeggiando per le strade del centro storico di Carovigno, ti ritroverai catapultato in un’epoca passata, circondato da antiche architetture e tradizioni che ancora oggi vivono in ogni angolo del borgo. Le strette vie lastricate, le case imbiancate a calce e i dettagli in pietra locale sono solo alcune delle caratteristiche che rendono unico questo luogo. Il cuore del borgo è rappresentato dalla piazza ‘Nzegna, un punto di ritrovo vivace e animato da eventi locali, che offre una splendida vista sui principali edifici storici. Tra questi, spiccano il convento di Maria Santissima Del Monte Carmelo e la chiesa Madre di Santa Maria Assunta in Cielo, risalente al XIV secolo. Quest’ultima è un gioiello d’arte sacra, con interni decorati e affreschi che raccontano la storia religiosa del borgo.


Ma non è tutto: Carovigno è protetto da una solida cinta muraria, ancora visibile in diversi punti, con torri imponenti che testimoniano la sua antica funzione difensiva. Tra queste, la torre civile, la Giranda e la torre “delli Brandi” sono ancora in piedi, custodendo secoli di storia. Le porte d’ingresso principali, Porta Brindisi e Porta Ostuni, sono state perfettamente conservate e offrono un ingresso suggestivo al borgo. Un altro simbolo del passato è il Castello Dentice di Frasso, un’imponente fortezza medievale che domina la parte alta del paese. Costruito nel XII secolo e ampliato nei secoli successivi, il castello è oggi un museo che ospita il Museo delle tradizioni popolari, dove potrai scoprire antichi oggetti e usanze locali. Una visita al castello ti regalerà non solo un viaggio nella storia, ma anche una vista panoramica mozzafiato su Carovigno e sulle campagne circostanti.


Immersione nella storia: i dintorni di Carovigno

Allontanandosi dal centro storico, i dintorni di Carovigno offrono altre meraviglie da scoprire, a cominciare dal santuario di Maria Santissima di Belvedere. Situato a pochi chilometri dal borgo, questo luogo sacro si trova in una posizione panoramica che ti lascerà senza fiato, con vista sugli uliveti che si estendono fino al mare.

Il santuario è un importante centro di pellegrinaggio, specialmente durante il rito della ‘Nzegna, una tradizione religiosa che si celebra il lunedì e il martedì dopo Pasqua. Qui, i fedeli percorrono la “scala santa”, un percorso di 47 gradini che conduce alla cripta superiore, recitando una preghiera su ogni gradino fino a raggiungere l’immagine della Madonna del Belvedere.

Non lontano dal santuario, il castello di Serranova, costruito nel XVII secolo, è un altro esempio di architettura militare che merita una visita. Questo castello, immerso nel verde delle campagne circostanti, è un luogo ideale per chi desidera esplorare la storia e la cultura del territorio salentino.


Un tuffo nelle acque cristalline di Carovigno

A pochi minuti di auto dal centro storico, il mare di Carovigno ti attende con le sue spiagge incontaminate e le acque limpide. La frazione di Torre Santa Sabina è il punto di partenza ideale per esplorare la costa brindisina, con le sue calette nascoste e le spiagge di sabbia fine.

Torre Santa Sabina è un piccolo borgo marinaro caratterizzato da case in pietra calcarea e ristorantini tipici, dove potrai gustare piatti locali a base di pesce fresco. La torre omonima, un’antica costruzione difensiva a forma di stella, domina il paesaggio e racconta la storia delle difese costiere contro le incursioni saracene.


Tra le spiagge più suggestive della zona, la spiaggia Mezzaluna e la spiaggia dei Camerini sono perfette per chi cerca relax e tranquillità. Se sei un amante della natura, non puoi perderti la Grotta Azzurra, una meraviglia naturale che ti lascerà senza parole con i suoi colori e giochi di luce.

Torre Guaceto: un paradiso naturale da esplorare

Se sei alla ricerca di un contatto diretto con la natura, la Riserva Naturale di Torre Guaceto è una tappa obbligata. Questa area protetta, situata a breve distanza da Carovigno, offre uno dei paesaggi più incontaminati e affascinanti della Puglia.


La riserva si estende lungo un tratto di costa che include una splendida area marina protetta e una vasta zona di macchia mediterranea. Qui, potrai passeggiare tra dune sabbiose e uliveti secolari, scoprendo una ricca biodiversità che comprende specie rare di fauna e flora.

Torre Guaceto è anche un luogo perfetto per chi pratica il turismo lento e sostenibile. Puoi dedicarti al birdwatching, osservare le tartarughe marine presso il centro di recupero o semplicemente rilassarti sulle spiagge deserte e incontaminate della riserva. La Torre Aragonese, che sovrasta l’intera area, offre un panorama spettacolare sulla costa e sulle acque turchesi del mare Adriatico.

Non perderti la possibilità di assaggiare il famoso pomodoro Fiaschetto, coltivato localmente secondo metodi tradizionali e sostenibili, che rappresenta una delle eccellenze gastronomiche della zona.

Carovigno, riserva naturale marina di Torre Guaceto
Carovigno, riserva naturale marina di Torre Guaceto

Carovigno, con il suo mix unico di storia, cultura, natura e mare, è una destinazione che incanta e sorprende. Che tu sia alla ricerca di avventura, relax o un’immersione nella tradizione, questo borgo pugliese ha qualcosa da offrire a ogni visitatore.

Foto © stock.adobe


Segui Castelli News su


GUARDA ANCHE