Menu Chiudi
Piante e fiori

A settembre non è tardi: 3 ortaggi che crescono bene anche con meno sole

A settembre non è tardi per coltivare l’orto: ci sono ortaggi che crescono bene anche con meno sole e che garantiscono raccolti gustosi nelle settimane più fresche.

Gli ortaggi di settembre che crescono anche con poco sole
Settembre i 3 ortaggi che a settembre prosperano anche con meno sole

Quando si pensa all’orto autunnale, viene spontaneo immaginare temperature più miti, giornate che si accorciano e un sole meno intenso. Eppure proprio in questo periodo, che qualcuno ritiene poco favorevole, si aprono invece nuove opportunità. Alcuni ortaggi, infatti, preferiscono proprio la mezz’ombra e l’aria più fresca, adattandosi senza difficoltà alla stagione che porta verso l’inverno. È interessante notare come certe piante non solo resistano, ma addirittura diventino più tenere e saporite se coltivate con meno luce diretta.

Per chi vuole rendere subito concreto il proprio orto di settembre, conviene scegliere varietà semplici e affidabili, capaci di dare soddisfazioni anche senza troppe cure. Bastano pochi semi, un po’ di pazienza e un angolo di terreno o qualche vaso sul balcone per avere presto nuove verdure fresche a disposizione.


Spinaci: ortaggi di settembre teneri e veloci da raccogliere

Gli spinaci sono tra gli ortaggi che più si prestano alla semina di settembre. A differenza di altre piante, non amano il caldo eccessivo: crescono meglio quando il sole è meno forte e le temperature si abbassano leggermente. Questo li rende perfetti per i mesi autunnali, quando la luce solare inizia a diminuire. Un aspetto curioso è che gli spinaci hanno una crescita piuttosto rapida, il che permette di raccogliere le prime foglie già dopo poche settimane. Non è raro vedere piccoli ciuffi verdi pronti da aggiungere a insalate, zuppe o contorni anche a ottobre. La loro coltivazione non richiede particolari attenzioni, se non un terreno fresco e ben irrigato. Inoltre, resistono bene anche in vasi, quindi si adattano perfettamente a chi ha poco spazio.


3 ortaggi da seminare ora

È utile ricordare che le foglie raccolte più giovani sono spesso più tenere e gustose. Forse proprio per questo motivo, molte persone preferiscono fare più raccolti scalari anziché attendere che la pianta cresca del tutto.

Lattuga: croccante anche in mezz’ombra

Tra le verdure più coltivate e apprezzate c’è senza dubbio la lattuga. Seminandola a settembre, si ha la possibilità di ottenere cespi freschi e croccanti anche quando le giornate si fanno più corte. Non tutte le varietà sono uguali: alcune si adattano meglio alla stagione fredda, come le lattughe da taglio o quelle a foglia riccia.


Uno dei vantaggi principali della lattuga è che non richiede un’esposizione solare eccessiva. Anzi, in mezz’ombra tende a svilupparsi senza problemi, evitando così il rischio di bruciature o appassimenti tipici dell’estate. È curioso pensare che ciò che d’estate rappresenta un limite – la scarsità di sole – in autunno diventa un punto di forza.

3 ortaggi settembrini


Alcuni consigli pratici per una lattuga rigogliosa in autunno:

  • Scegliere varietà resistenti al freddo.
  • Mantenere il terreno umido ma senza ristagni.
  • Fare semine scalari per avere raccolti continui.

Con queste semplici attenzioni, anche un piccolo balcone può trasformarsi in una fonte di insalate fresche fino all’inizio dell’inverno.


Ravanelli: piccoli, rapidi e gustosi

Se si desidera un ortaggio che regali soddisfazioni quasi immediate, i ravanelli sono una scelta perfetta. Si tratta di una pianta velocissima: bastano circa tre o quattro settimane per vedere i primi frutti rossi spuntare dal terreno. Anche chi non ha grande esperienza di orto riesce a coltivarli senza difficoltà.

A settembre i ravanelli crescono particolarmente bene, perché non sopportano il caldo intenso. Con meno sole e temperature più fresche, sviluppano radici più croccanti e meno legnose. In più, occupano pochissimo spazio, quindi possono essere seminati tra altri ortaggi o in vasi piccoli.

I 3 ortaggi che crescono bene anche a settembre

Un dettaglio interessante è che anche le foglie dei ravanelli, spesso trascurate, sono commestibili e ricche di nutrienti. Possono essere usate per arricchire minestre o come base per salse leggere.

Un orto di settembre ricco e sorprendente

È bello pensare che proprio quando l’estate sembra spegnersi, l’orto ritrovi nuova vita grazie a piante come spinaci, lattuga e ravanelli. Questi ortaggi non solo crescono bene con meno sole, ma garantiscono anche un raccolto rapido e soddisfacente. Non serve un grande giardino: bastano pochi vasi, un po’ di terra e la voglia di sperimentare.

Così, settembre smette di essere visto come la fine della stagione dell’orto e diventa piuttosto l’inizio di una nuova fase, fatta di verdure fresche e genuine che accompagnano i mesi più freddi.

3 ortaggi che con poco sole crescono bene

Un invito a non fermarsi e a scoprire quanta ricchezza si nasconde anche nelle giornate più corte.

Foto © stock.adobe


Segui Castelli News su


GUARDA ANCHE