Menu Chiudi
Piante e fiori

Addio zanzare! Scopri la Lantana, il repellente naturale più colorato

Le zanzare sono l’incubo delle sere estive, ma la Lantana potrebbe essere la soluzione più semplice e sorprendente. Un repellente naturale che colpisce per i suoi colori vivaci e la sua efficacia.

Lantana: la pianta che fa da repellente naturale contro le zanzare

Colorata, profumata e, diciamolo, decisamente sottovalutata: la Lantana non è solo una pianta bella da vedere, ma anche una specie di guardiana silenziosa contro le zanzare. Sempre più persone la mettono in vaso o la piantano in giardino, spesso perché l’hanno vista da amici o vicini. E poi, una volta scoperta, non se ne fa più a meno. L’estate chiama, e con lei arrivano le solite noie: insetti, ronzii, pizzichi. Però fermati un attimo. Che senso ha passare le serate tra spray, candele puzzolenti e schiaffi? Forse basta guardare fuori dalla finestra. Se ci fosse un modo per tenere lontane le zanzare con qualcosa che rende anche più bello lo spazio dove vivi? La Lantana sembra proprio nata per questo.

Anche un balcone semplice, uno di quelli che normalmente passa inosservato, può trasformarsi in un rifugio rilassante. Basta qualche pianta ben scelta, e l’atmosfera cambia subito. Ecco perché la Lantana si merita più attenzione.


Perché la Lantana tiene lontane le zanzare

Si tende a pensare che solo i prodotti da supermercato siano davvero efficaci. Ma non è sempre così. La Lantana, per esempio, ha un profumo che non si sente quasi, ma che per le zanzare è insopportabile. Non è magia, sono i suoi fiori: un mix di colori accesi e sostanze naturali che agiscono in modo simile ai repellenti chimici. Un altro punto a favore? È facile da gestire. Anche chi si dimentica spesso di annaffiare può cavarsela senza problemi. Ama il sole, sopporta bene il caldo e non si scoraggia se viene trascurata per un po’. Questo la rende perfetta per chi vuole un angolo verde ma non ha tempo (o voglia) di fare il giardiniere.


E poi c’è un dettaglio che non passa inosservato: è bella. Molto bella. Con quelle sue sfere fiorite che cambiano colore nel tempo, ogni vaso diventa una piccola festa. Altro che zampironi. Non è raro vedere terrazzi pieni di queste macchie allegre: rosso, arancio, giallo, rosa. Ognuna attira lo sguardo, ma tiene lontano chi ronza troppo.

Come usare la Lantana per proteggere casa e giardino

La Lantana da sola fa già un buon lavoro, ma con qualche accorgimento può diventare una vera barriera naturale. Basta poco per fare la differenza: una posizione furba, un vaso adatto e qualche alleata vegetale.

Conviene sistemarla là dove passano più insetti: vicino a porte, finestre, ingressi. In alternativa, può decorare il bordo del balcone o un’aiuola, creando una sorta di cinta colorata. Il vaso ideale? Capiente, per farla crescere forte e rigogliosa. Occhio solo all’acqua stagnante: sotto il vaso, mai lasciare pozze, che attirano proprio le zanzare che si vogliono evitare.


  • Posizionala vicino agli ingressi, dove passano più spesso gli insetti.
  • Usala come bordura per balconi o aiuole, unendo estetica e funzione.
  • Scegli vasi grandi: più spazio ha, più fiorisce.
  • Evita i ristagni nel sottovaso, che rischiano di fare l’effetto contrario.

Per un effetto ancora più efficace (e profumato), si può affiancare ad altre piante come menta, basilico e citronella. Oltre a potenziare la difesa, il mix di profumi trasforma l’ambiente in qualcosa di piacevolissimo da vivere.

L’unico avvertimento da tenere a mente riguarda cani e gatti: la Lantana non è tossica per l’uomo, ma può esserlo per gli animali se ingerita. Meglio tenerla fuori dalla loro portata, giusto per stare tranquilli.


I motivi per cui sempre più persone scelgono questa pianta

C’è chi la compra per caso, chi la scopre in un vivaio e se ne innamora. O magari basta vederla sul terrazzo del vicino per volerne una identica. In fondo è normale: colpisce al primo sguardo e, dopo un po’, si scopre che fa anche da repellente naturale. Due piccioni con una fava.

Negli ultimi tempi, la Lantana è diventata un piccolo fenomeno. Complice il prezzo basso, la facilità di coltivazione e l’effetto visivo, sempre più persone la scelgono come alternativa ai classici rimedi anti-zanzara. Niente spray, niente fili elettrici. Solo fiori.


In un momento storico in cui si cerca il contatto con la natura, e si prova a ridurre il chimico nella vita di tutti i giorni, soluzioni come questa hanno tutto il senso del mondo. Forse era lì da sempre, e ci si è accorti troppo tardi del suo potenziale. O forse, semplicemente, ci si è stancati di complicarsi la vita.

Alla fine, basta davvero poco. Un vaso, un balcone, una pianta che non chiede nulla ma dà tantissimo. Con la Lantana l’aperitivo in terrazza cambia tono. Il giardino smette di essere un campo di battaglia.

Lantana contro le zanzare

Una pianta che sembra decorativa, e invece lavora silenziosamente per farci stare meglio. Vale davvero la pena darle una possibilità.

Foto © stock.adobe


Segui Castelli News su


GUARDA ANCHE