Menu Chiudi
Piante e fiori

Aiuole spente? Queste varietà regalano colore fino a ottobre

Aiuole spente? Queste varietà regalano colore fino a ottobre e trasformano il giardino in un piccolo quadro vivente, anche quando l’estate sembra ormai al tramonto. Un angolo fiorito cambia davvero l’umore della giornata.

Aiuole colorate in autunno
Aiuole spente? Queste varietà regalano colore fino a ottobre, portando vivacità e calore al giardino autunnale

Le aiuole autunnali spesso vengono sottovalutate, quasi come se dopo agosto fosse inevitabile dire addio ai fiori. In realtà esistono varietà che proprio tra settembre e ottobre raggiungono il massimo splendore. È sorprendente vedere come, nelle giornate più fresche, i colori risultino ancora più intensi rispetto all’estate. Il giardino non si spegne, cambia veste: dalle tinte vivaci si passa a sfumature calde e avvolgenti che rendono gli spazi esterni più affascinanti che mai.

Prima di scoprire quali sono le protagoniste di questa stagione, vale la pena soffermarsi su un dettaglio: non è forse l’autunno il periodo più adatto per sperimentare con nuove combinazioni cromatiche? Basta aggiungere un vaso in più, provare accostamenti insoliti, dare spazio a quei fiori che finora erano rimasti in secondo piano. Con qualche piccolo accorgimento si può prolungare la magia del giardino e ottenere un colpo d’occhio sorprendente fino a ottobre.


Margherite d’autunno per le aiuole e altre sorprese

Tra le prime alleate spiccano le margherite d’autunno (Aster), piccole stelle che illuminano i vasi e le aiuole con tonalità che vanno dal bianco al lilla. La loro fioritura tardiva sorprende proprio quando le altre piante hanno già esaurito il loro ciclo. Non richiedono cure complicate: qualche ora di sole e annaffiature regolari le mantengono generose. Accanto a loro, meritano attenzione i crisantemi: non più solo simbolo di ricorrenze, ma veri protagonisti di aiuole autunnali allegre, con colori che spaziano dal giallo intenso al porpora.


Aiuole autunnali colorate
Crisantemi

Un posto speciale lo occupano anche le echinacee. Con i petali aperti e il cuore spinoso, resistono bene ai primi freddi e donano un tocco rustico e naturale. La loro presenza arricchisce l’atmosfera, portando quel fascino selvatico che oggi piace tanto nei giardini contemporanei.

Piante resistenti per aiuole colorate fino a ottobre

Chi desidera un giardino vivace anche senza troppi sforzi può puntare su specie robuste. In fondo, chi ha voglia di passare ore a rincorrere annaffiatoi e forbici da potatura quando ci sono piante che fanno quasi tutto da sole? È come avere piccoli aiutanti silenziosi che lavorano in background, regalando colore senza chiedere troppo in cambio.

Ecco alcune varietà che non temono sbalzi termici e continuano a fiorire con generosità:


  • Sedum spectabile: conosciuto anche come “erba di San Michele”, crea morbidi cuscini rosa e attira farfalle fino a ottobre inoltrato.
  • Gaillardia: con i suoi toni caldi tra rosso e arancio sembra fatta apposta per celebrare l’autunno.
Le piante che colorano le aiuole fino ad ottobre
Gaillardia
  • Anemone japonica: elegante e leggera, con fiori bianchi o rosa che ondeggiano al vento.
  • Coreopsis: piccole margherite gialle che resistono bene alla siccità e illuminano le aiuole con allegria.

Queste piante, oltre a donare colore, svolgono anche un ruolo prezioso: attirano gli insetti impollinatori proprio quando la maggior parte dei fiori è già sfiorita, mantenendo vivo l’equilibrio naturale del giardino.

L’arte di mescolare colori e fioriture nelle aiuole autunnali

Creare aiuole che catturino l’attenzione non è complicato. Spesso basta giocare con le altezze e con i contrasti cromatici. Si crede che il segreto sia alternare fioriture tardive a quelle estive, così quando una pianta si spegne un’altra è pronta a sbocciare.


Un abbinamento efficace? Le margherite d’autunno accanto ai sedum: da una parte leggerezza, dall’altra densità e colore pieno. Oppure i crisantemi con i coreopsis: giallo e rosso che richiamano le foglie cadenti. In questo modo il giardino non dà mai l’idea di essere in declino, ma accompagna la stagione con armonia.

Un tocco extra? Inserire piante aromatiche come la salvia ornamentale o la lavanda tardiva: aggiungono profumo e tonalità violacee che esaltano i contrasti e rendono l’atmosfera ancora più suggestiva.


Mantenere le aiuole colorate fino a ottobre non è solo possibile, ma anche sorprendentemente semplice. Basta scegliere varietà affidabili e lasciarsi guidare dalla voglia di sperimentare.

Aiuole spente: ecco le piante che le colorano in autunno
Coreopsis

Perché, alla fine, l’autunno non deve essere grigio: può diventare la stagione più scenografica dell’anno.

Foto © stock.adobe


Segui Castelli News su


GUARDA ANCHE