Menu Chiudi
Casa e giardino

Amido di mais: 7 usi sorprendenti per pulire la casa in modo naturale

Scopri come usare l’amido di mais per pulire casa in modo naturale: da vetri e tappeti fino ai peluche, 8 usi pratici che non ti aspetti.

Amido di mais: 7 usi sorprendenti per pulire la casa in modo naturale

L’amido di mais, quello che spesso si tiene in dispensa per addensare creme o vellutate, nasconde un potenziale sorprendente quando si tratta di faccende domestiche. Economico, naturale e delicato, si presta a un’infinità di usi alternativi, soprattutto in casa.

Non serve essere esperti di pulizie o appassionati di rimedi green per scoprire quanto possa fare la differenza un ingrediente così semplice. Basta solo un po’ di curiosità. E magari la voglia di liberarsi, una volta per tutte, da certi detersivi dal profumo troppo invadente.


Amido di mais: molto più di un addensante da cucina

Chi l’avrebbe mai detto che proprio lui, l’amido di mais, potesse rivelarsi così utile per pulire casa? In effetti, le sue proprietà assorbenti lo rendono ideale per trattare sporco, umidità e odori. E grazie alla consistenza finissima, può agire come un abrasivo leggerissimo, perfetto per superfici delicate.


Che si tratti di vetri, metalli, tessuti o tappeti, riesce a cavarsela in modo sorprendente. Non aggredisce, non graffia, e soprattutto non rilascia residui chimici. E poi, è anche molto più economico di qualsiasi prodotto in commercio.

Pulire vetri e finestre senza aloni

Per chi non sopporta le classiche strisce che restano sui vetri dopo la pulizia, l’amido di mais può diventare un piccolo asso nella manica. Basta mescolare una parte di aceto, una parte d’acqua calda e un cucchiaio di amido di mais. Agita bene il tutto in uno spruzzino, e via: vetri e finestre torneranno lucidi in un attimo.

La particolarità? A differenza dei detergenti tradizionali, questo composto non lascia patine fastidiose e arriva a rimuovere anche le impronte più ostinate. E se qualche angolino è difficile da raggiungere, è proprio l’amido, con la sua polvere finissima, a fare la differenza.


Macchie di grasso sui vestiti? C’è l’amido di mais

A volte capita: un goccio d’olio, una frittura distratta, e la maglia preferita è segnata. Invece di strofinare nervosamente con detersivi aggressivi, si può provare con qualcosa di più semplice.

Cospargere un po’ di amido di mais direttamente sulla macchia e lasciare agire anche per 12 ore. Il tempo fa il suo lavoro: l’amido assorbe il grasso in profondità. Dopo, basta scuotere bene il capo e lavarlo normalmente. Nessuna magia, solo chimica naturale.


Argento e gioielli da lucidare? Usa l’amido

Quando l’argenteria perde brillantezza, il pensiero corre subito ai prodotti specifici, spesso costosi e con odori poco piacevoli. Ma c’è un’alternativa più delicata.

Basta mescolare mezza tazza di amido di mais con un po’ d’acqua per ottenere una pasta morbida. Si applica sugli oggetti, si lascia asciugare qualche minuto, poi si strofina con un panno morbido. Il risultato? Argento lucido senza graffi, senza sforzo e senza rischi.


Scarpe che odorano? Ecco come farle tornare fresche

Chi tiene le scarpe chiuse per troppe ore sa bene quanto possano trattenere gli odori. Ma prima di buttarsi sui soliti spray profumati, si può tentare con qualcosa di più diretto: l’assorbimento dell’umidità.

Versare un cucchiaino di amido di mais in ogni scarpa e lasciarlo agire tutta la notte. Al mattino, scuotere via l’eccesso o aspirarlo delicatamente. Il cattivo odore sparisce, perché è l’umidità stessa a venire eliminata.

Macchie sui tappeti? L’amido funziona anche lì

Un tappeto pulito è una soddisfazione, ma mantenerlo tale non è sempre facile. In caso di macchie unte o zone opache, l’amido di mais può dare una mano. Spargine un po’ sulla zona interessata, lascia agire 20-30 minuti e poi aspira.

Per una pulizia più profonda, si può combinare con bicarbonato. L’effetto assorbente dell’amido e quello deodorante del bicarbonato si completano a vicenda, lasciando il tappeto più fresco e visibilmente più pulito.

Bruciature e incrostazioni su pentole e lavelli in acciaio

Niente di più fastidioso che trovare incrostazioni difficili sulle padelle o aloni nel lavello. Ma non serve aggredirli con spugne metalliche. Si può invece preparare una pasta con due parti di amido di mais e una parte d’acqua. Applicata sulle zone sporche, aiuta a sciogliere i residui senza danneggiare l’acciaio.

Una passata delicata, un panno umido per rimuovere il composto, e tutto torna come nuovo. L’acciaio ringrazia, e anche le mani.

Peluche impolverati? Pulirli senza lavarli

Non tutti i peluche possono finire in lavatrice. Ma quando sono impolverati o hanno preso un odore poco gradevole, c’è comunque qualcosa da fare.

Basta cospargerli di amido di mais, massaggiarli leggermente e lasciarli riposare qualche ora. Dopo, aspirare con un beccuccio piccolo e delicato. Il risultato è sorprendente: il peluche torna pulito, senza acqua, senza rischi.

Amido di mais: 7 usi sorprendenti per pulire la casa in modo naturale

Spesso si cercano soluzioni miracolose quando la risposta era già lì, sullo scaffale della cucina. L’amido di mais, silenzioso e sottovalutato, è un compagno insospettabile per chi ama una casa pulita, ma senza compromessi.

Foto © stock.adobe


Segui Castelli News su


GUARDA ANCHE