Menu Chiudi
Piante e fiori

Aria più sana in ufficio? Le 10 piante che devi assolutamente conoscere

Respirare meglio mentre si lavora? Non è un’utopia. Basta introdurre nel proprio ufficio le piante giuste e l’aria cambia volto: più pulita, più sana, più stimolante.

piante in ufficio
Aria più sana in ufficio? Le 10 piante che devi assolutamente conoscere

In un mondo in cui si trascorrono sempre più ore davanti a uno schermo e dentro quattro mura, è normale chiedersi: l’aria che respiriamo in ufficio è davvero salubre? La risposta, purtroppo, è spesso no. Ma c’è una buona notizia: esistono piante capaci di fare la differenza. E non parliamo solo di un tocco verde decorativo. Qui si tratta di benessere vero.

Alcune ricerche hanno perfino collegato la presenza di piante a una riduzione dei livelli di cortisolo, l’ormone dello stress. E poi, diciamolo, un ufficio senza neanche un filo di verde può sembrare asettico, quasi ospedaliero. Non serve trasformare lo spazio in una giungla, basta poco per fare la differenza.


Piante da ufficio: più di una semplice decorazione

La presenza delle piante negli ambienti di lavoro non è solo una questione estetica, ma una scelta strategica. E se ti stai chiedendo cosa possano fare per te, ecco la risposta: migliorano la qualità dell’aria, riducono lo stress, aumentano la concentrazione e persino la produttività.


Sai che in molti uffici moderni l’aria è più inquinata di quella esterna? Colpa dei VOC, quei composti organici volatili rilasciati da vernici, mobili e prodotti per la pulizia. Le piante, invece, sono delle vere alleate: durante la fotosintesi, rilasciano ossigeno e assorbono agenti inquinanti. Alcune, come sansevieria, aloe vera e ficus, sono addirittura specialiste nel neutralizzare benzene, formaldeide e tricloroetilene. Non male per delle “semplici” piante, vero?

E poi c’è un altro aspetto da non sottovalutare: il potere del verde. Bastano poche piante ben posizionate per rendere uno spazio più accogliente, rilassante e umano. Risultato? Umore migliore, meno assenze per malattia e un ambiente dove è più piacevole lavorare.

Le migliori piante contro benzene e formaldeide

Formaldeide e benzene sono tra i principali nemici invisibili negli uffici. Silenziosi, ma presenti ovunque: nei mobili nuovi, nei tappeti, persino in alcune stampanti. Eppure, non tutti sanno che ci sono piante in grado di affrontarli a testa alta.


Hai mai pensato all’Aloe Vera? Oltre ad essere resistente e facile da curare, ha una capacità sorprendente di assorbire queste sostanze tossiche. Le sue foglie carnose non sono solo belle da vedere: agiscono come filtri naturali, silenziosi ma instancabili.

Un’altra protagonista è l’Azalea. Non solo decora con i suoi fiori, ma è anche un potente alleato nella lotta alla formaldeide, specialmente se hai mobili in compensato o verniciati. È perfetta per chi vuole qualcosa di più elegante, senza rinunciare alla funzionalità.


E se stai pensando che servano pollici verdi da giardiniere esperto, niente paura: entrambe queste piante richiedono pochissima manutenzione. Una luce filtrata, un po’ d’acqua ogni tanto, e fanno tutto da sole. In fondo, chi non vorrebbe un aiutante del genere?

Piante per eliminare altri inquinanti da ufficio

La formaldeide non è l’unica intrusa. In ufficio si annidano anche xilene, tricloroetilene, biossido di azoto e persino particelle sottili. Sembra assurdo, ma questi nemici invisibili possono influire sul tuo livello di energia senza che tu te ne accorga. Occhi secchi? Mal di testa ricorrenti? A volte la causa è proprio nell’aria che respiri.


Ma per ogni tossina c’è una pianta pronta a contrastarla:

  • Dracena: ama gli ambienti umidi e assorbe efficacemente xilene e tricloroetilene. Le sue foglie grandi e lucide non passano inosservate. È anche una delle più longeve, se trattata con cura.
  • Edera: rampicante, facile da mantenere e ottima contro il biossido di azoto. È perfetta anche per chi non ha il pollice verde e vuole una soluzione semplice ed efficace.

Un’alternativa interessante? Combinare più varietà in un unico angolo verde, magari vicino alla stampante o accanto alla postazione condivisa. Non è magia, è natura. Basta sceglierle con un pizzico di attenzione e posizionarle nei punti giusti per ottenere un effetto benefico a 360°.

Quali piante scegliere per un ufficio più sano

Per aiutarti nella scelta, ecco un piccolo vademecum con le migliori piante da ufficio e qualche consiglio pratico:

  • Aglaonema: ama la penombra e combatte diversi VOC. Ideale per angoli poco illuminati.
  • Aloe Vera: perfetta vicino alle finestre, non ama l’eccesso d’acqua. Super efficace contro formaldeide e benzene.
  • Azalea: richiede luce ma non troppo calore. In cambio, purifica l’aria e rallegra l’ambiente con i suoi fiori.
  • Dracena: predilige ambienti umidi, meglio tenerla lontana da fonti di calore.
  • Edera: cresce anche dove altre piante faticano. Basta poco per vederla prosperare.
  • Falangio: zero manutenzione, massimo risultato. Filtra formaldeide e xilene con facilità.
  • Ficus: ha bisogno di luce naturale e di una certa costanza nelle annaffiature, ma ripaga con foglie imponenti e aria più pulita.
  • Photos: ottima come pianta ricadente, perfetta per scaffali e mensole alte.
  • Sansevieria: resiste a tutto. Anche al tuo collega che si dimentica sempre di annaffiarla.
  • Spatifillo: un vero purificatore multitasking. In più, i suoi fiori bianchi aggiungono un tocco di classe.

piante in ufficio

Aggiungere anche solo una di queste piante può cambiare radicalmente l’aria che respiri. Letteralmente. E magari, ti farà pure venire voglia di restare un po’ più in ufficio… o almeno non scappare appena suona l’orologio.

foto © stock.adobe


Segui Castelli News su


GUARDA ANCHE