Menu Chiudi
Piante e fiori

Aromatiche: come ringiovanire il basilico e fare scorte con olio aromatico in freezer

Il basilico in vaso sembra spossato, con foglie ingiallite e steli allungati? Non buttarlo via: è il momento giusto per ringiovanirlo e trasformarlo in scorte profumate da usare tutto l’inverno. Basta una forbice, un po’ d’olio e qualche vaschetta da freezer per cambiare il destino di una pianta stanca.

Come ringiovanire il basilico
Ringiovanisci il basilico con potature mirate e conservalo in cubetti d’olio per usarlo tutto l’anno

Ogni foglia può ancora raccontare l’estate, anche se fuori l’aria si fa più sottile. Basta sfiorarla con le dita per risvegliare un ricordo. Un profumo, una luce, un pomeriggio di sole che torna, improvviso.


Le giornate si accorciano, ma l’aroma del basilico può restare. Con il giusto taglio, la pianta si rigenera. Con la giusta idea, quelle foglie diventano oro verde da conservare. Se vuoi scoprire tutto sul basilico in autunno: cosa fare, cosa evitare e come farlo durare, c’è una guida perfetta per non sbagliare stagione.

A ottobre il basilico rallenta, ma non è ancora finita

La fine dell’estate non è necessariamente la fine del basilico. Anche se tende a fiorire, a produrre meno foglie o a presentarsi con un aspetto stanco, il basilico può essere rigenerato. Il trucco è intervenire prima del primo vero freddo, quando la pianta ha ancora energie da spendere.

Tagliare è la parola magica. Ma va fatto con criterio. Prendi delle forbici affilate e individua gli steli più lunghi e spogli. Taglia appena sopra una coppia di foglie: questo stimolerà la pianta a produrre nuovi germogli laterali. È un intervento che va oltre la semplice potatura: è un invito a ripartire.


Anche le foglie raccolte, se ben selezionate, hanno ancora molto da offrire. Quelle più giovani e integre sono perfette per essere conservate. Evita solo quelle macchiate o troppo dure, segno che la pianta sta andando verso il declino. Intanto, prenditi cura del vaso. Riduci le annaffiature, sposta la pianta in un luogo più riparato ma luminoso, e se possibile travasala in un contenitore leggermente più grande. Il basilico ama spazio e calore, anche in autunno.

Non dimenticare di togliere i fiori, se ci sono. La fioritura consuma energia preziosa. E ogni fiore in meno è un rametto in più che potrebbe tornare a produrre. Infine, non aspettarti miracoli immediati. Dopo la potatura, la pianta rallenterà per qualche giorno. Ma poi, con un po’ di luce e cura, tornerà a emettere nuovi germogli.

Olio aromatico al basilico: scorte profumate in formato ghiacciolo

Hai raccolto una manciata abbondante di foglie? Perfetto. È il momento di trasformarle in olio aromatico da freezer, un modo pratico e furbo per avere sempre a portata di mano il profumo dell’estate.

Rigenerare e conservare il basilico

La tecnica è semplice e non richiede cottura. E soprattutto, è versatile: puoi usare solo basilico o abbinarlo ad altre aromatiche come rosmarino, timo o salvia.


Ecco come fare:

  • Lava e asciuga bene le foglie di basilico. Devono essere completamente asciutte.
  • Tritale grossolanamente con un coltello o in un mixer.
  • Metti il trito nelle vaschette da ghiaccio, riempiendo ogni scomparto per metà.
  • Versa olio extravergine d’oliva fino a coprire.
  • Chiudi con pellicola e congela.

Dopo qualche ora, avrai dei cubetti di olio aromatizzato pronti da usare. Basta prenderne uno e buttarlo in padella per insaporire verdure, zuppe o carne.

L’olio protegge l’aroma e lo rilascia lentamente in cottura. Il basilico, così, non annerisce e non perde profumo.

Questa tecnica è perfetta anche per chi odia lo spreco. Hai delle foglie in più? Trasformale in cubetti. Hai dell’olio da finire? Usalo qui. Il risultato è un concentrato di gusto, conservabile per mesi.

E se vuoi fare un regalo semplice ma d’effetto, metti i cubetti in un sacchetto trasparente con un’etichetta scritta a mano. È un pensiero profumato che parla di cura e stagione.

Quando il freddo arriva e il basilico scompare dal balcone, aprire il freezer e sentire il suo profumo è come un raggio di sole in una cucina d’inverno: è una promessa d’estate che resiste al gelo.

Foto © stock.adobe


Segui Castelli News su