Menu Chiudi
Idee di viaggio

Canarie in inverno: dove trovare il sole quando in Europa fa freddo

Quando in Europa si gela, le Canarie in inverno sono un rifugio di sole e tepore che sembra quasi fuori dal tempo.

Canarie in inverno
Canarie in inverno: dove trovare il sole quando in Europa fa freddo

Spiagge dorate, temperature miti e paesaggi vulcanici rendono queste isole una delle mete più ambite per chi cerca relax e luce nei mesi più bui dell’anno.

Tra l’autunno inoltrato e l’inizio della primavera, mentre molte città europee affrontano pioggia e gelo, lì regna la primavera eterna. Ed è proprio questa promessa di sole quasi garantito a far scattare la voglia di partire. Ma quali sono le isole migliori per godersi l’inverno alle Canarie? E come scegliere tra dune, scogliere, foreste e sabbia nera?


Dove andare per il clima più caldo e soleggiato alle Canarie d’inverno

Ogni isola ha il suo carattere, ma alcune si distinguono per il loro microclima più secco e soleggiato, ideale nei mesi freddi.


Gran Canaria è tra le più amate proprio per la sua varietà climatica: il sud dell’isola, da Maspalomas a Puerto de Mogán, vanta oltre 300 giorni di sole l’anno e temperature tra i 20 e i 26 gradi anche a dicembre. Qui, l’inverno ha il sapore di una lunga estate interrotta solo dal profumo delle piante tropicali.

Anche Tenerife, soprattutto nella zona di Costa Adeje e Los Cristianos, offre inverni asciutti e piacevoli. Perfetta per chi desidera abbinare giornate al mare a escursioni sul Teide, tra paesaggi lunari e panorami mozzafiato.

Fuerteventura si distingue per le sue spiagge chilometriche e l’atmosfera selvaggia. Qui il vento è spesso protagonista, ma il sole non manca mai, regalando tramonti infuocati e una luce che sembra dipinta.


Una scelta un po’ meno battuta ma affascinante è Lanzarote, con le sue distese vulcaniche nere e rosse. Anche in pieno gennaio, si può passeggiare in maglietta tra vigneti che crescono sulla cenere.

Canarie in inverno, Fuerteventura


Idee, esperienze e spiagge per sentirsi in estate

Non serve un programma serrato: alle Canarie è il ritmo lento a guidare. Ma se la voglia di esplorare bussa alla porta, c’è l’imbarazzo della scelta.

A Gran Canaria, vale la pena spingersi oltre le spiagge più turistiche. I borghi come Tejeda, incastonati tra i monti, regalano un volto autentico dell’isola. E la passeggiata sulle dune di Maspalomas, al tramonto, è un momento sospeso.


A Tenerife, un’escursione sul vulcano Teide è d’obbligo. La salita in funivia mostra panorami che sembrano lunari, mentre la discesa può proseguire tra villaggi nascosti e vigneti terrazzati. Le piscine naturali di Garachico offrono un tuffo fuori dal tempo.

Chi ama la libertà troverà in Fuerteventura il suo paradiso: spiagge come Cofete o Sotavento si estendono per chilometri senza fine. I colori cambiano a ogni ora e la sensazione è quella di trovarsi ai margini del mondo.

Su Lanzarote, il Parco Nazionale di Timanfaya è una tappa obbligata. Camminare tra crateri e paesaggi aridi fa sentire piccoli, come dentro a un romanzo di fantascienza. E poi c’è la magia della Fundación César Manrique, dove arte e natura si fondono.

  • Spiagge consigliate d’inverno:
    • Playa de Amadores (Gran Canaria): acque calme e sabbia dorata
    • Playa del Duque (Tenerife): elegante e ben riparata
    • Playa de Sotavento (Fuerteventura): perfetta per lunghe passeggiate
    • Caletón Blanco (Lanzarote): lava nera e acqua turchese
    • Papagayo (Lanzarote): insenature da cartolina
    • Anfi del Mar (Gran Canaria): palme, sabbia bianca e relax

Cosa sapere prima di partire alle Canarie in inverno

Viaggiare alle Canarie in inverno ha i suoi vantaggi, ma qualche accorgimento rende l’esperienza ancora più piacevole.

Nonostante le temperature miti, la sera può fare fresco, specie nell’entroterra: meglio mettere in valigia una felpa o una giacca leggera. Il sole, invece, picchia forte tutto l’anno: crema solare e occhiali da sole non possono mancare.

Il noleggio auto è spesso la scelta migliore per scoprire le zone più autentiche, lontano dai resort. Le strade sono in ottime condizioni, ma tra curve e salite interne è bene guidare con calma.

Una curiosità? Nonostante siano parte della Spagna, le Canarie sono molto più vicine al Marocco. Questo spiega non solo il clima secco, ma anche i tratti culturali unici: mercatini colorati, profumi speziati e ritmi più rilassati.

Infine, un consiglio un po’ fuori dal coro: alzarsi presto. Le mattine sono limpide, silenziose, con una luce dorata che sembra un regalo. In fondo, chi ha detto che l’estate debba per forza finire?

foto © stock.adobe


Segui Castelli News su