Scopri il Castello di Santa Severa, un luogo ricco di storia e cultura, perfetto per una gita fuori porta. Tra mare, misteri e tradizioni, questo gioiello del Lazio ti sorprenderà.
Immagina un castello medievale che si affaccia sul mare, a pochi chilometri dalla capitale. Questo è il Castello di Santa Severa, un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. Pronto a scoprire i suoi segreti?
Castello di Santa Severa: una cornice storica sulla costa tirrenica
Situato a nord di Roma, il Castello di Santa Severa è molto più di un semplice monumento storico. È un patrimonio inestimabile di arte e cultura, immerso in un contesto naturale di straordinaria bellezza. La sua posizione, lungo la costa tirrenica, lo rende perfetto per chi cerca una pausa dalla frenesia della città.
Le origini del castello risalgono all’epoca medievale, ma la sua storia si intreccia con epoche ancora più antiche. Qui, infatti, si trovano anche gli Scavi di Pyrgi, un sito archeologico che racconta di antiche civiltà e misteri marini. Anche se attualmente chiusi al pubblico, questi luoghi evocano un passato di leggende, battaglie e scoperte.
Visitare il Castello di Santa Severa significa immergersi in un viaggio nel tempo. Dall’architettura imponente delle sue mura fino agli spazi musealizzati, ogni angolo racconta una storia. Ma non è solo storia: il castello è anche un luogo di cultura moderna, con attività didattiche, visite guidate e un’accogliente caffetteria dove rilassarsi.
Esperienze e servizi per ogni tipo di visitatore
Il Castello di Santa Severa offre una vasta gamma di servizi pensati per rendere la tua visita unica e indimenticabile. Ecco cosa troverai durante il tuo viaggio:
- Visite guidate per singoli e gruppi: Potrai scoprire i segreti del castello accompagnato da guide esperte. I tour, disponibili in italiano e inglese, sono organizzati il sabato e la domenica con orari specifici, oppure su prenotazione per gruppi.
- Attività didattiche per le scuole:
Le scuole possono prenotare visite educative per avvicinare gli studenti alla storia in modo interattivo e coinvolgente. - Bookshop e caffetteria:
Dopo la visita, rilassati nella caffetteria con vista mare o esplora la libreria del mare, ricca di volumi dedicati alla storia e alla cultura del territorio. - Accessibilità per tutti:
Il castello è accessibile anche alle persone con disabilità, ad eccezione di alcune aree storiche come la Torre Saracena e i piani superiori del museo.
Una visita al Castello di Santa Severa non è solo un viaggio nella storia, ma un’esperienza che unisce relax, cultura e paesaggi mozzafiato.
Orari, regole per visitare il castello di Santa Severa
Per godere al massimo della tua giornata al castello, è importante conoscere gli orari di apertura e le regole per i visitatori. Il castello è aperto dal martedì alla domenica, con orari variabili a seconda della stagione:
- Dal 3 settembre al 31 ottobre 2024:
Dal martedì al venerdì, aperto dalle 9:00 alle 18:00 (ultimo ingresso alle 17:00).
Sabato, domenica e festivi, aperto dalle 10:00 alle 19:00 (ultimo ingresso alle 18:00). - Dal 1 novembre 2024 al 31 marzo 2025:
Dal martedì al venerdì, aperto dalle 9:00 alle 16:00 (ultimo ingresso alle 15:00).
Sabato, domenica e festivi, dalle 10:00 alle 17:00 (ultimo ingresso alle 16:00). - Dal 1 aprile al 30 giugno 2025:
Dal martedì al venerdì, aperto dalle 9:00 alle 18:00 (ultimo ingresso alle 17:00).
Sabato, domenica e festivi, dalle 10:00 alle 19:00 (ultimo ingresso alle 18:00).
Alcune regole fondamentali per garantire la sicurezza di tutti:
- È obbligatorio l’uso della mascherina.
- La temperatura corporea verrà controllata all’ingresso: accesso consentito solo se inferiore a 37,5 °C.
- Gli animali domestici sono ammessi solo negli spazi aperti e al guinzaglio.
Come raggiungere il castello di Santa Severa
Il Castello di Santa Severa è facilmente accessibile da Roma con diversi mezzi di trasporto. Ecco come arrivarci:
- In treno: Prendi la linea Roma-Civitavecchia e scendi alla stazione di Santa Severa, a pochi passi dal castello.
- In bus: Il servizio COTRAL collega Roma e Civitavecchia con una fermata al bivio per il Castello di Santa Severa.
- In auto: Percorri la SS Aurelia e segui le indicazioni per il Castello di Santa Severa. È disponibile un comodo parcheggio nelle vicinanze.
Visitare il Castello di Santa Severa è semplice e comodo, sia che tu scelga il treno, l’autobus o l’auto.
Una giornata al Castello di Santa Severa è un’esperienza che combina cultura, natura e relax. Ideale per famiglie, gruppi di amici o scuole, questo luogo incanta con il suo fascino senza tempo e la sua posizione mozzafiato. Non perdere l’occasione di scoprire uno dei gioielli più suggestivi del Lazio. Che aspetti? Pianifica la tua visita oggi stesso!
Foto © Stock.adobe