Creare un salotto all’aperto ispirato ai giardini mediterranei è una scelta che unisce stile, relax e contatto con la natura. Basta poco per trasformare anche un semplice terrazzo in un angolo suggestivo e accogliente.
C’è qualcosa nei colori, nei profumi e nei materiali tipici del Mediterraneo che invita a rallentare. E allora perché non portare un po’ di questa magia direttamente fuori casa? Con qualche accorgimento, anche il più piccolo spazio può diventare un rifugio dove leggere un libro, sorseggiare un aperitivo o semplicemente godersi l’aria.
Basta osservare attentamente come la luce cambia durante il giorno, scegliere i materiali giusti e lasciarsi ispirare dalla semplicità. Già solo immaginare una pergola bianca con tende leggere che si muovono al vento fa venire voglia di sedersi e non pensare a nient’altro. Si comincia da qui: una piccola oasi da vivere ogni giorno.
Atmosfere calde e materiali naturali: gli elementi chiave
Quando si pensa a un salotto all’aperto in stile mediterraneo, viene subito in mente il mix tra semplicità e eleganza rustica. I materiali naturali, come il legno chiaro, la pietra e il cotto, sono fondamentali per creare un ambiente autentico e rilassato.
Meglio evitare arredi troppo moderni o linee troppo pulite. Si preferisce qualcosa di vissuto, che abbia una storia. Magari una vecchia panca in legno da rinnovare con cuscini dai toni caldi come l’ocra, il terracotta o il blu polveroso. Colori che ricordano il sole, il mare e la terra.
Le sedute devono essere comode, possibilmente abbondanti. Si tratta di uno spazio da godere senza fretta. Una seduta in muratura, magari decorata con piastrelle colorate, può diventare il fulcro della zona living esterna. In alternativa, via libera a divani bassi in rattan, con morbidi cuscini e qualche coperta in lino grezzo.
Curioso come spesso basti una texture per evocare un’intera atmosfera: un tappeto in juta, una lampada in ceramica smaltata, un tavolino grezzo in pietra greca. Tutto concorre a rendere più accogliente lo spazio.
Piante mediterranee e dettagli decorativi che fanno la differenza
Non può esistere un salotto ispirato ai giardini mediterranei senza il verde giusto. Le piante sono protagoniste assolute, ma non devono essere solo decorative. Servono a creare ombra, a schermare, a profumare.
Quali scegliere?
- L’ulivo, con il suo tronco contorto e le foglie argentate
- La lavanda, per un tocco di colore e un profumo inconfondibile
- Il rosmarino e il timo, belli e utili anche in cucina
- Il gelsomino rampicante, perfetto per ricoprire pergole o grigliati
Aggiungere vasi in terracotta, magari sbeccati, è un altro dettaglio che rende lo spazio più vissuto e autentico. Anche le lanterne in ferro battuto, le candele profumate o le ghirlande di luci calde contribuiscono a creare quell’atmosfera sospesa tipica delle serate estive in riva al mare.
Un trucco poco noto? Usare tessuti leggeri come il lino o il cotone grezzo per tende, teli e cuscini. Proteggono dal sole e donano movimento grazie al vento. Non importa se si stropicciano: anzi, meglio così. Fa parte del gioco.
Come rendere lo spazio funzionale e accogliente tutto l’anno
Una volta allestito il salotto mediterraneo, resta una domanda: come farlo durare nel tempo? L’ideale sarebbe scegliere arredi da esterno resistenti, trattati per resistere al sole e alla pioggia, ma anche facili da coprire o spostare in caso di maltempo.
Le coperture, come vele, pergole o semplici tende a caduta, sono fondamentali. Oltre a creare ombra, permettono di sfruttare lo spazio anche nelle ore più calde. Nei mesi freddi, si può aggiungere una piccola stufa elettrica da esterno o qualche coperta in più. Non serve stravolgere tutto, basta adattare qualche dettaglio.
Interessante l’idea di includere una piccola zona pranzo, magari con un tavolo in ferro battuto o legno grezzo, da usare per le cene d’estate. E perché no, un angolo bar ricavato da una vecchia credenza in stile shabby. L’importante è che ogni elemento sia coerente con l’atmosfera generale: rilassata, calda, imperfetta.
Un salotto così, anche se costruito pezzo per pezzo, ha tutto il fascino dei luoghi vissuti. Spazi dove si respira calma, dove il tempo scorre più lento. E ogni dettaglio, anche il più piccolo, racconta una storia.
Chi ha la fortuna di avere un terrazzo o un giardino dovrebbe provarci. Non serve un budget alto, solo una buona dose di osservazione e qualche scelta mirata. Basta chiudere gli occhi e immaginare il profumo della lavanda al tramonto per sapere già da dove cominciare.
foto © stock.adobe