Menu Chiudi
Casa e giardino

Come creare un’area relax da rivista usando solo pallet e cuscini

Creare un’area relax con pallet e cuscini è il modo più semplice, economico e sorprendentemente elegante per trasformare il tuo terrazzo o giardino in un angolo da copertina.

Area relax in giardino con pallet e cuscini
L’area relax di design in giardino: eco come realizzarla con palle te cuscini

Immagina un pomeriggio d’estate: il sole scalda ma non brucia, il fruscio delle foglie accompagna il silenzio, e intorno a te solo calma. Hai un libro tra le mani, i piedi nudi poggiati su un tappeto morbido, e l’aria profuma di lavanda. Incredibile pensare che tutto questo sia possibile con così poco: pallet, cuscini e un pizzico di creatività. Non servono architetti, né mobili costosi o progetti complicati. Si dice spesso che l’eleganza risieda nella semplicità, e mai come in questo caso il detto calza a pennello. Bastano davvero pochi strumenti — un martello, della carta vetrata, qualche vite — e il gioco è fatto. Tutto il resto lo fa l’immaginazione.

Perché allora non partire subito, magari già questo weekend? Un bancale ben levigato, due cuscini soffici, un telo colorato. Et voilà: il tuo angolo relax prende vita, con un’anima tutta tua.


Perché scegliere pallet e cuscini per l’area relax

Quando si pensa a un’area relax fai da te, viene subito in mente qualcosa di spartano. Eppure, si rimane spesso stupiti da quanto raffinata e scenografica possa diventare un’area costruita con pallet. I bancali in legno grezzo hanno un fascino tutto loro, a metà tra l’industriale e il rustico, perfetto da ammorbidire con cuscini oversize, teli in lino e lanterne sospese. In più, c’è il grande vantaggio della modularità: ogni pezzo si può spostare, combinare, alzare o abbassare a seconda dello spazio disponibile o dell’umore del momento. Qualche esempio? Un giorno può essere un divanetto, il giorno dopo si trasforma in letto da esterno per prendere il sole.


Area relax esterna con pallet e cuscini

C’è chi addirittura crea piccole pedane sopraelevate, perfette per delimitare visivamente l’angolo relax rispetto al resto del giardino o del terrazzo. E poi diciamolo: usare materiali di recupero ha anche un certo orgoglio etico. Si riducono gli sprechi, si risparmia e si stimola la creatività.

Come allestire un salottino da giardino con bancali e tessili

Creare un salottino da giardino con bancali e cuscini è più semplice di quanto si immagini. Prima però serve avere ben chiaro lo spazio disponibile. Non serve una grande metratura, anzi: a volte un angolo raccolto funziona meglio.


E se si trova una nicchia ben esposta al sole o un punto riparato dal vento, l’effetto cocooning è garantito.

Ecco gli elementi base da considerare:


  • Pallet in buone condizioni, levigati con carta vetrata e trattati con impregnante per esterni.
  • Cuscini grandi o materassi da divano, meglio se con fodere sfoderabili e lavabili.
  • Tessili aggiuntivi come plaid, tappeti da esterno e teli colorati per creare zone d’ombra.
  • Lanterne o lucine per l’illuminazione serale, possibilmente a LED e a energia solare.
  • Piante in vaso per rendere l’ambiente più vivo e naturale, anche solo qualche rampicante in vaso.

Una volta definita la base, ci si può sbizzarrire con i dettagli. Un vecchio tavolino da caffè può diventare il cuore dello spazio, magari dipinto di un colore pastello. Una vecchia tenda può trasformarsi in copertura o tenda laterale per aggiungere intimità. Più si personalizza, più lo spazio parlerà di chi lo abita.

Idee per rendere lo spazio più accogliente e scenografico

L’obiettivo non è solo sedersi, ma anche sentirsi altrove. Ecco perché curare i dettagli fa la differenza. Un trucco semplice? Sovrapporre più cuscini di altezze diverse: crea movimento e invita al relax. Oppure usare tappeti etnici sotto la zona pallet per spezzare con colori e trame.


Un’altra chicca è aggiungere una struttura leggera sopraelevata: può essere fatta con canne di bambù, teli in lino o rete ombreggiante, per simulare un piccolo gazebo artigianale. E se c’è un muro vicino, perché non appendere qualche quadro o una fila di specchi rotondi? Trasforma subito l’ambiente e riflette la luce in modo interessante.

Curioso anche l’uso delle essenze profumate: lavanda, rosmarino, citronella. Oltre a creare atmosfera, tengono lontani gli insetti e aiutano a rilassare i sensi. Si può anche aggiungere un piccolo braciere o un cestino con candele profumate. Non tutto deve essere perfetto: un po’ di disordine “pensato” spesso rende l’insieme più vissuto e accogliente.

E poi, diciamocelo: chi non sogna un angolo così, dove rifugiarsi la sera con un bicchiere di vino o un’amica a fare due chiacchiere sotto le stelle?

Una volta creata la base, tutto può crescere nel tempo. Si aggiunge un elemento alla volta, si cambiano i colori con le stagioni, si adatta lo stile all’umore. L’importante è iniziare, senza troppa ansia da risultato perfetto. Anche perché, spesso, l’imperfezione è proprio ciò che rende speciale uno spazio.

A questo punto viene da chiedersi: con così poco, è davvero possibile creare qualcosa che sembra uscito da una rivista?

L'angolo relax di design in giardino con pallet e cuscini

La risposta è sì, basta solo guardare con occhi nuovi ciò che si ha già intorno.

Foto © stock.adobe


Segui Castelli News su


GUARDA ANCHE