Menu Chiudi
Casa e giardino

Come nascondere il quadro elettrico in casa: 10 soluzioni creative

Nascondere il quadro elettrico può trasformarsi in un’opportunità per migliorare l’arredamento della tua casa. Con le giuste soluzioni, puoi farlo scomparire alla vista senza compromettere lo stile del tuo spazio.


Il quadro elettrico, pur essendo indispensabile, spesso rappresenta un elemento visivamente poco gradevole. Per fortuna, esistono molte idee creative per nasconderlo in modo elegante e funzionale. Che si tratti di mobili su misura, pannelli decorativi o materiali di recupero, le soluzioni per mimetizzare il quadro elettrico sono numerose. In questo articolo, scoprirai 10 modi intelligenti per integrare questo elemento nel design della tua casa, mantenendo un perfetto equilibrio tra praticità ed estetica.

Creare una libreria per nasconderlo

Quadro elettrico nascosto con un mobile a parete.
© Pinterest

Una libreria ben posizionata può fare miracoli nel nascondere il quadro elettrico, aggiungendo al contempo funzionalità alla stanza. Le librerie a parete sono perfette per questo scopo: possono essere costruite su misura per coprire interamente il quadro, distogliendo l’attenzione e rendendo lo spazio più accogliente e armonico. Scegliendo mobili dalle linee geometriche, si può ottenere un effetto visivo dinamico che arricchisce l’ambiente.


Mascherare il quadro elettrico con una scarpiera

Nascondere il quadro elettrico con un armadio a muro.
© Pinterest

Se vuoi un’idea pratica e funzionale, la scarpiera è la soluzione ideale. Posizionandola strategicamente, potrai nascondere facilmente il quadro elettrico, guadagnando anche spazio per organizzare le tue scarpe. È una soluzione ideale soprattutto in ambienti come l’ingresso, dove una scarpiera non solo coprirà il quadro, ma risolverà anche problemi di spazio.


Nascondere il quadro elettrico con un’opera d’arte

Quadro decorativo per nascondere il contatore elettrico.
© Amazon

Un modo semplice e rapido per mascherare il quadro elettrico è coprirlo con un quadro o una stampa di grandi dimensioni. Basta scegliere un’opera che si adatti ai colori della stanza, magari con motivi vivaci o tonalità neutre, per integrarla perfettamente nello spazio. Il quadro non solo nasconde l’elemento tecnico, ma aggiunge anche un tocco artistico alla parete, rendendola più interessante e personalizzata. Optare per un dipinto dai colori autunnali, ad esempio, può essere una scelta perfetta per gli amanti dei toni caldi.

Usare un mobile su misura

Nascondere il quadro elettrico con un mobiletto in legno.
© stock.adobe

Per chi ama le soluzioni personalizzate, un mobile realizzato su misura è un’ottima idea per nascondere il quadro elettrico. Ad esempio, un armadio a muro o un piccolo mobiletto può essere progettato appositamente per celare alla vista questo elemento, garantendo allo stesso tempo funzionalità ed eleganza. Questo tipo di arredo può essere personalizzato in base ai tuoi gusti e alle dimensioni della parete, permettendoti di scegliere tra diversi materiali e stili.

La cassetta porta chiavi come soluzione creativa

Mobile design copri quadro elettrico.
© Amazon

Un’altra idea innovativa è quella di utilizzare una cassetta porta chiavi. Questo piccolo elemento d’arredo, che di solito si trova all’ingresso, può essere un modo elegante e funzionale per nascondere il quadro elettrico. Quando chiusa, sembra un normale pezzo di arredamento moderno, ma una volta aperta, offre spazio per chiavi e piccoli oggetti utili, mentre nasconde perfettamente l’inestetico quadro.


Installare una porticina rustica

Nascondere il quadro elettrico in casa con una struttura in cartongesso.
© Pinterest

Se ami lo stile rustico e il riuso creativo dei materiali, puoi considerare l’idea di installare una piccola porticina in legno riciclato. Questo tipo di soluzione è perfetto per chi vuole dare un tocco personale all’ambiente. Recuperando delle vecchie assi di legno e aggiungendo una maniglia vintage, potrai creare una porticina che non solo copre il quadro elettrico, ma aggiunge anche un tocco di fascino e carattere alla parete.

Una lavagnetta per la cucina

Quadro elettrico camuffato con un'ante effetto lavagna.
© Pinterest

Se il quadro elettrico si trova in cucina o in uno spazio comune, puoi optare per una lavagnetta che, oltre a coprirlo, ti consente di avere un pratico spazio per annotare la lista della spesa o appuntare messaggi importanti. La lavagnetta si rivela una soluzione intelligente e funzionale, in quanto unisce utilità e decorazione. Questo tipo di arredo si sposa perfettamente con cucine moderne o rustiche, a seconda del design scelto.


Coprire il quadro elettrico con un pannello decorativo

© Pinterest

Un’altra soluzione elegante è l’uso di un pannello decorativo. Questi pannelli, disponibili in diverse forme e materiali, possono essere montati sulla parete e usati per nascondere completamente il quadro elettrico. Scegliendo un pannello con un motivo particolare, come geometrie astratte o paesaggi naturali, non solo nasconderai l’elemento tecnico, ma aggiungerai anche un dettaglio di design all’arredamento della tua casa.

Coinvolgere i bambini nella decorazione

visto su © Amazon

Se cerchi un’idea originale e personalizzata, coinvolgere i tuoi bambini nella creazione di un quadro può essere una soluzione divertente e affettuosa. Lascia che realizzino un disegno su tela o un collage di foto che poi potrai appendere per coprire il quadro elettrico. In questo modo, il quadro elettrico verrà nascosto e allo stesso tempo aggiungerai un tocco unico e familiare alla tua casa.


Portiera con legno riciclato

Una soluzione semplice e dal gusto rustico è creare una portiera usando vecchie assi di legno. Puoi recuperarle da porte o finestre dismesse e aggiungere una maniglia vintage per un tocco caratteristico. Questa copertura nasconderà il quadro elettrico, conferendo alla parete un aspetto originale e accattivante. Un modo perfetto per combinare estetica e sostenibilità, trasformando materiali di recupero in un dettaglio decorativo.

© Pinterest

Nascondere il quadro elettrico in casa non è solo una questione estetica, ma anche di praticità. Con queste dieci idee, puoi facilmente camuffare questo elemento e trasformarlo in una parte integrante del tuo arredamento.


Segui Castelli News su


GUARDA ANCHE