Menu Chiudi
Casa e giardino

Come pulire il piano a induzione senza rovinarlo: metodo anti-alone

Pulire il piano a induzione senza rovinarlo può sembrare un’impresa, ma con il metodo giusto si può ottenere una superficie brillante e senza aloni in pochi minuti. Scopri come farlo in modo semplice ed efficace, anche con rimedi naturali.

Come pulire un piano cottura a induzione
Scopri come eliminare gli aloni dal piano cottura a induzione senza rovinarlo

Tra schizzi di sugo, macchie d’olio e incrostazioni invisibili, il piano cottura a induzione perde in un attimo il suo fascino. Eppure, farlo tornare lucido come il primo giorno è più semplice di quanto si pensi. È interessante notare come piccoli gesti quotidiani possano evitare danni permanenti e mantenere la superficie impeccabile. Nessun bisogno di detergenti costosi o spugnette miracolose.

Il segreto? Un panno in microfibra ben strizzato, un ingrediente naturale che quasi tutti hanno in cucina, e una semplice accortezza che fa la differenza. Non serve altro. In pochi minuti, la superficie ritorna brillante e senza tracce visibili. Chi l’avrebbe mai detto che bastasse così poco per un risultato così efficace? A volte, è proprio la semplicità a fare miracoli.


Come pulire il piano a induzione senza graffiarlo

Chi ha scelto un piano a induzione lo sa bene: basta una passata sbagliata con la spugna ruvida o un prodotto troppo acido per lasciare segni indelebili. Ma allora, qual è il modo migliore per pulirlo? Prima di tutto, bisogna aspettare che la superficie sia completamente fredda. Anche se l’induzione non si surriscalda come il gas, la zona appena usata potrebbe comunque trattenere calore. Poi si può iniziare con una pulizia delicata.


Spray al naturale per tutte le superfici

Il metodo più efficace? Usare aceto bianco o bicarbonato. L’aceto sgrassa senza corrodere, il bicarbonato assorbe gli odori e scioglie i residui più ostinati. Basta versarne un po’ su un panno umido (mai direttamente sulla piastra), passare delicatamente e asciugare con un secondo panno asciutto. Nessun alone, nessun rischio. Per le macchie più resistenti, si può creare una pasta con bicarbonato e qualche goccia d’acqua, stenderla sulla zona interessata e lasciarla agire per 10 minuti. Poi si strofina con un panno morbido e si rimuove ogni residuo. Funziona quasi come una magia.

Metodo anti-alone per un effetto vetro

L’incubo di molti? Quegli aloni fastidiosi che sembrano apparire anche quando tutto sembra perfettamente pulito. Eppure, c’è un modo per evitarli. Il segreto sta nell’asciugatura.


Una volta terminata la pulizia con aceto o bicarbonato, è fondamentale asciugare bene con un panno asciutto, meglio se in microfibra. Ma non è tutto. Un passaggio finale con una goccia di detergente per vetri può fare la differenza. Si spruzza leggermente sul panno (mai sulla superficie) e si stende su tutto il piano: brillantezza assicurata.

E per chi vuole un tocco extra, c’è un rimedio della nonna: qualche goccia di olio essenziale di limone alla fine. Profuma, lucida e aiuta a prevenire il deposito di calcare e grasso.


Ecco in breve i passaggi da seguire:

  • Aspettare che il piano sia freddo
  • Usare aceto bianco o bicarbonato con un panno morbido
  • Rimuovere tutto con un secondo panno asciutto
  • Passare una goccia di detergente per vetri
  • Eventualmente, olio essenziale per rifinire

Errori da evitare assolutamente col piano induzione

Anche se può sembrare banale, ci sono alcune abitudini comuni che rischiano di rovinare irrimediabilmente il piano a induzione. Meglio conoscerle per non commettere errori.


Non bisogna mai usare spugne abrasive, nemmeno per le macchie più ostinate: lasciano micrograffi difficili da eliminare. Anche i detergenti in crema o quelli contenenti candeggina sono da evitare, perché troppo aggressivi e potenzialmente corrosivi. Versare liquidi direttamente sulla superficie calda è un altro errore da non sottovalutare: si rischia uno shock termico che potrebbe danneggiare il vetro. E poi c’è la questione dei raschietti metallici: assolutamente da bandire, a meno che non siano in plastica morbida e specificamente indicati per questo uso.

Infine, attenzione anche alle padelle: se il fondo è sporco o danneggiato, può lasciare segni permanenti. È sempre buona norma passare un panno asciutto anche sul fondo delle pentole prima di appoggiarle sul piano.

A volte, per una pulizia perfetta, basta davvero poco. Eppure ci si dimentica di quanto sia importante la delicatezza su queste superfici così moderne ma anche vulnerabili. Una buona abitudine può allungare la vita del piano e mantenerlo bello nel tempo.

Pulire bene il piano a induzione evitando danni

Con un pizzico di cura e i prodotti giusti (spesso già presenti in casa), il piano a induzione può brillare ogni giorno.

Foto © stock.adobe


Segui Castelli News su


GUARDA ANCHE