Menu Chiudi
Casa e giardino

Come realizzare stoppini per candele fai da te: la guida completa per crearli facilmente

Creare candele in casa ha sempre quel fascino particolare, ma c’è un dettaglio che, troppo spesso, viene messo in secondo piano: lo stoppino. Strano a dirsi, vero? Eppure, anche con la migliore cera e il profumo più avvolgente, senza il giusto stoppino è impossibile ottenere una combustione perfetta. In questa guida scoprirai come realizzare stoppini per candele fai da te in modo semplice ed efficace, senza bisogno di attrezzature complicate.

Come creare stoppini fa i da te pe candele
Come realizzare stoppini per candele fai da te

Realizzare candele fatte in casa è un’arte fatta di mille scelte: quale cera usare, quale colore abbinare, quale profumo diffondere nell’aria. Ma spesso si dimentica che è proprio lo stoppino a determinare se la candela brucerà bene o sarà un disastro fumoso. Uno stoppino scelto male può spegnersi da solo, produrre troppo fumo o consumarsi troppo velocemente, rovinando ore di lavoro e passione. La buona notizia? Crearlo a casa è più semplice di quanto sembri e ti permetterà di adattarlo perfettamente al tipo di candela che desideri realizzare.

Qui sotto troverai tecniche pratiche e materiali adatti per fabbricare stoppini resistenti, che daranno vita a fiamme costanti e luminose. Sei pronto a scoprire tutti i segreti per candele davvero impeccabili?


Come realizzare stoppini in cotone per candele fai da te

Quando si parla di stoppini fai da te il cotone è il materiale che la fa da padrone. Non a caso: è naturale, facile da reperire e garantisce una combustione regolare. Però, diciamolo, usare un semplice filo di cotone così com’è potrebbe non bastare. Si rischia che bruci troppo in fretta o che faccia una fiamma irregolare. Non proprio quello che si vorrebbe, no?


Come realizzare stoppini per candele fai da te.

La prima regola è scegliere cotone al 100%, senza coloranti o sostanze chimiche. Se vuoi dare un tocco ancora più “green” alle tue creazioni, puoi anche pensare a materiali alternativi come canapa, lino o iuta. Attenzione solo alla lana: essendo ignifuga, non brucerà affatto.

E adesso, il trucco per uno stoppino perfetto: trattarlo prima dell’uso! Ecco come:


  • Immersione in olio vegetale: lascia il filo a bagno per almeno un’ora. Risultato? Combustione più lenta e fiamma più controllata.
  • Bollitura in acqua e sale: un metodo semplice per rendere il filo più rigido e ridurre i cedimenti durante la combustione.
  • Trattamento con borace e sale: il più efficace, anche se richiede un po’ di pazienza. Immergi il cotone in una soluzione di acqua calda, borace e sale per 24 ore.

Dopo qualsiasi trattamento, è fondamentale lasciar asciugare bene lo stoppino per almeno 24 ore. Solo così potrai ottenere una candela che brucia pulita, senza fumo fastidioso o spegnimenti improvvisi. E allora, perché non provare subito?

Stoppini in legno: l’idea rustica per candele fai da te

Hai mai pensato di usare stoppini in legno? Se vuoi creare candele con un tocco rustico e un’atmosfera super accogliente, è la scelta perfetta. Il bello è che, oltre a una fiamma larga e vivace, il legno di balsa emette anche un delicato crepitio, come un mini-caminetto. Non è fantastico?


Realizzarlo è più semplice di quanto sembri:

  • Taglia un bastoncino di legno di balsa della lunghezza desiderata (meglio che sporga almeno 2 cm sopra la candela).
  • Immergilo in olio vegetale per un’ora, così sarà più resistente al calore.
  • Lascialo asciugare bene su carta assorbente per 24 ore.
  • Fissalo alla base della tua candela con una linguetta metallica o con una goccia di cera sciolta.


Questo tipo di stoppino è perfetto per candele profumate o per creare una scenografia naturale e raffinata. Se ami l’idea di una serata a lume di candela che ricorda una baita di montagna, è proprio quello che fa per te!

Come scegliere il miglior stoppino per candele fai da te

Non è facile, lo sappiamo: scegliere il giusto stoppino richiede un pizzico di attenzione in più. Ma è fondamentale per ottenere candele che durino a lungo, brucino in modo uniforme e non producano fumo nero.

Qualche consiglio pratico:

  • Tipo di cera: alcuni stoppini si abbinano meglio a cere naturali come soia o cera d’api, altri funzionano meglio con paraffina o miscele particolari.
  • Dimensione della candela: più è grande il diametro della tua creazione, più lo stoppino dovrà essere largo per garantire una fiamma adeguata.
  • Produzione di fuliggine: scegli materiali e trattamenti che limitino al massimo il fumo e i residui di carbonio.

Insomma, qualche esperimento sarà inevitabile. Ma non è forse proprio questo il bello del fai da te? Trovare, sbagliare, perfezionare… e alla fine creare una candela che è davvero tua, unica e speciale.

Adesso che conosci i segreti su come realizzare stoppini per candele fatti in casa, è arrivato il momento di dare vita alle tue idee! Quale metodo proverai per primo?

foto © stock.adobe


Segui Castelli News su


GUARDA ANCHE