Menu Chiudi
Casa e giardino

Come realizzare una fioriera sospesa con materiali che hai già in casa

Hai mai pensato di realizzare una fioriera sospesa con materiali che hai già in casa? Basta davvero poco per dare un tocco verde e creativo al balcone o a un angolo della cucina, senza spendere un centesimo.

fioriera sospesa fai da te
Come realizzare una fioriera sospesa con materiali riciclati

Realizzare una fioriera fai da te è più semplice di quanto si creda. Con qualche oggetto dimenticato in garage o in cantina, si può creare qualcosa di unico, funzionale e anche piuttosto scenografico. Una piccola parentesi di manualità che può diventare un gesto d’amore verso le proprie piante.

E a proposito di piante, perché non iniziare subito a scegliere quelle più adatte? Le aromatiche, ad esempio, stanno benissimo in alto: non solo profumano l’ambiente, ma sono sempre a portata di mano quando serve un tocco in più in cucina.


Idee e spunti per una fioriera sospesa con materiali di recupero

Si parte da ciò che si ha già: e qui viene il bello. Vecchi barattoli in latta, cestini in vimini, bottiglie di plastica, persino tazze sbeccate. Tutto può essere reinventato. Basta guardare gli oggetti con occhi diversi, immaginando per loro una nuova vita appesa a qualche gancio.


Un barattolo di pelati può diventare il vaso perfetto per un basilico rigoglioso. Basta svuotarlo, lavarlo bene, fare qualche foro sul fondo per il drenaggio e uno ai lati per inserire del filo di ferro o della corda. Il gioco è fatto. Semplice, vero?

Le bottiglie di plastica tagliate a metà, invece, si prestano benissimo a soluzioni verticali: basta fissarle con dello spago resistente a una griglia o a un vecchio stendino smontato. Un tocco di vernice spray può aggiungere anche un po’ di colore e personalità.

E non è tutto. I vecchi cucchiai di legno dimenticati in fondo al cassetto possono diventare divertenti etichette per le piante, mentre una gruccia in metallo si trasforma in supporto per appendere piccoli vasi con ganci o mollette.


Come montare la struttura in modo semplice e sicuro

Assemblare la fioriera sospesa non richiede strumenti da falegname o attrezzi complicati. Serve solo un po’ di fantasia e qualche nodo ben fatto.

fioriera sospesa con materiali riciclati


Ecco qualche idea per costruire la struttura:

  • Usa una mensola inutilizzata come base: capovolta e sospesa con delle corde può ospitare più vasetti.
  • Recupera un vecchio scolapiatti: appeso a testa in giù diventa un perfetto porta-vasi.
  • Se hai a disposizione una rete metallica da giardino, puoi fissarla alla parete o al soffitto con dei ganci a vite e usarla come griglia sospesa.
  • Le corde da pacchi, meglio se spesse, si annodano facilmente intorno ai contenitori. Un nodo a bocca di lupo e uno finale doppio bastano per reggere anche un po’ di peso.

Prima di appendere tutto, meglio testare la tenuta dei materiali: le piante, col tempo, aumentano di peso a causa dell’acqua e del terriccio umido. Se la struttura tiene con una bottiglia piena d’acqua, sarà perfetta per una fioriera.


Quali piante scegliere per la tua fioriera sospesa

C’è solo l’imbarazzo della scelta, ma alcune specie si prestano meglio di altre. Le piante ricadenti sono perfette per dare movimento e un effetto più scenografico.

Tra le più adatte:

  • Pothos: robusto e poco esigente, cresce velocemente.
  • Edera: ideale per l’esterno, resiste bene anche al vento.
  • Fragole: piccole ma adorabili, fanno anche il loro effetto.
  • Mentuccia e basilico: perfetti per una cucina verde e profumata.
  • Sedum e piante grasse: richiedono poca acqua, ideali per chi dimentica spesso di annaffiare.

E perché no, anche qualche fiore colorato: gerani, petunie, viole. Danno subito vita e colore alla composizione.

come realizzare una fioriera sospesa

Chi l’avrebbe detto che con così poco si poteva ottenere qualcosa di così d’effetto? Basta guardar bene in casa, lasciarsi ispirare e mettersi all’opera. Una fioriera sospesa fatta con materiali di recupero non è solo bella: racconta una storia, fatta di riuso, creatività e voglia di prendersi cura di qualcosa.

Ogni oggetto che si salva dall’essere buttato diventa occasione per creare qualcosa di unico. E allora, che si aspetta? Il prossimo vaso potrebbe già essere nel cassetto delle posate.

foto © stock.adobe


Segui Castelli News su


GUARDA ANCHE