Menu Chiudi
Piante e fiori

Delosperma: la fioritura che sopravvive anche alle estati più calde

Il Delosperma è una pianta succulenta dalla fioritura sorprendente che riesce a resistere anche alle estati più calde e secche. Scopri perché sempre più persone scelgono di coltivarla nei propri giardini e terrazzi.

Delosperma, pianta resistente
Il Delosperma: la pianta che resiste anche alle estati torride

Chi cerca una pianta fiorita resistente al caldo, capace di regalare colore anche nei mesi più torridi, spesso si imbatte nel Delosperma. Questa piccola meraviglia della natura, originaria dell’Africa australe, sta conquistando spazi sempre più ampi nei giardini mediterranei, nei vasi da balcone e persino come coprisuolo nei luoghi più aridi.

Basta uno sguardo alla sua fioritura vivace per capire il motivo del successo. E se ti dicessero che è anche quasi impossibile da far morire, non ti verrebbe voglia di provarla subito? E poi non occupa nemmeno troppo spazio, adattandosi anche ai giardini più piccoli. È interessante notare come, nonostante l’aspetto delicato, sopporti condizioni davvero estreme. Alcuni la scelgono proprio per la sua versatilità: può convivere con erbe aromatiche, piante perenni o cespugli bassi. Un piccolo gioiello botanico che si fa spazio ovunque, senza pretese.


Delosperma: cos’è e perché la sua fioritura è così resistente

Si tratta di una succulenta tappezzante, spesso chiamata anche “ghiacciolo” per via della superficie brillante dei suoi petali che sembra riflettere la luce. A differenza di molte piante grasse, il Delosperma non si limita a sopravvivere: fiorisce copiosamente per tutta l’estate, regalando tappeti di colore che spaziano dal rosa acceso al giallo limone, dal bianco puro all’arancio vibrante. La sua resistenza è quasi proverbiale. Sopporta temperature sopra i 35°C senza battere ciglio, e in molte varietà tollera anche gelate leggere, soprattutto se il terreno è ben drenato. Ma il segreto del suo successo sta nel fatto che non ha bisogno di cure particolari. Poca acqua, tanto sole e un terreno leggero bastano per farla prosperare. Nessuna esigenza di concimazioni costanti o potature frequenti: è la pianta ideale per chi ama il verde ma ha poco tempo o vive in zone soggette a lunghi periodi di siccità.


Curiosamente, molte persone che pensano di non avere il pollice verde scoprono con sorpresa che il Delosperma riesce a sopravvivere anche agli errori più comuni: dimenticanze nell’annaffiatura, esposizione solare estrema, perfino terreni poveri o rocciosi.

Come coltivare il Delosperma senza stress

Non servono abilità particolari per far crescere un Delosperma felice. Bastano pochi accorgimenti: anche chi non ha mai curato una pianta può ottenere risultati sorprendenti. La sua adattabilità lascia spesso senza parole. Una volta trovata la posizione giusta, farà tutto da sola. E poi diciamolo, vederla fiorire mentre tutto intorno è arido ha qualcosa di magico.

  • Sole pieno: è essenziale. Più sole riceve, più fiorisce.
  • Terreno drenante: evita i ristagni idrici. Se lo coltivi in vaso, mescola sabbia o ghiaia al terriccio.
  • Irrigazione minima: una volta ogni 10-15 giorni d’estate può bastare. In inverno, quasi nulla.
  • Poca manutenzione: nessuna potatura necessaria, solo rimuovere i fiori secchi se si vuole favorire una fioritura più continua.

Un piccolo trucco? Posizionare il Delosperma su muretti o in punti sopraelevati permette ai suoi rami di ricadere creando un effetto a cascata davvero scenografico.


Perché scegliere questa pianta per giardini e terrazzi

Oltre alla resistenza alla siccità e alla bellezza della sua fioritura, il Delosperma offre altri vantaggi interessanti. Ad esempio, è una pianta perfetta per la copertura del suolo in zone difficili, come scarpate, aiuole sassose o bordure che richiedono una manutenzione minima. E non dimentichiamo che attira insetti impollinatori, contribuendo alla biodiversità del giardino.

Tra le sue varietà più amate ci sono il Delosperma cooperi, con fiori fucsia e crescita vigorosa, e il Delosperma ‘Wheels of Wonder’, noto per i suoi petali bicolore.


Per chi ama arredare il terrazzo con piante insolite ma robuste, è interessante notare come il Delosperma si abbini bene anche a vasi moderni in ceramica opaca o a contenitori sospesi dal design minimal. L’effetto finale è un contrasto tra rusticità naturale e stile contemporaneo, davvero affascinante.

In fondo, in un periodo in cui si cerca sempre più di coniugare bellezza, sostenibilità e praticità, il Delosperma sembra incarnare perfettamente questo equilibrio. E se poi riesce anche a far dimenticare l’afa estiva con un’esplosione di colore… beh, difficile chiedere di più.


I fiori resistenti del Delosperma

Non resta che provarlo: il giardino (o il balcone) ringrazierà, e anche l’umore ne uscirà migliorato.

Foto © stock.adobe


Segui Castelli News su


GUARDA ANCHE