Vuoi scoprire spiagge bianche senza folla a luglio? L’Italia nasconde angoli segreti dove il mare brilla e la sabbia sembra zucchero, lontano dal caos turistico.
Mentre tutti affollano le solite mete da cartolina, esistono luoghi poco conosciuti che sanno sorprendere. Sono le spiagge che non si trovano sulle riviste, quelle raggiungibili con un sentiero nascosto o una strada senza indicazioni. Eppure, proprio lì si celano paesaggi che tolgono il fiato e regalano un senso di pace ormai raro. È interessante notare come spesso le meraviglie più autentiche siano anche le più silenziose. Luoghi dove si può camminare scalzi sulla sabbia chiara senza urtare asciugamani o sentire musica da spiaggia. E allora, perché non cambiare rotta quest’estate? Perché non scegliere l’imprevisto al posto del prevedibile?
Con una mappa in mano e un pizzico di spirito d’avventura si possono scoprire calette e litorali intatti, dove l’unico rumore è quello delle onde che accarezzano la riva. Il paradiso, dopotutto, non ha bisogno di essere lontano. Basta saperlo riconoscere quando lo si incontra.
Spiaggia di Talmone, Sardegna: spiaggia bianca senza folla a luglio
Circondata da scogliere di granito rosa, macchia mediterranea e un silenzio quasi irreale, la spiaggia di Talmone è una vera chicca nascosta nel nord della Sardegna. Si raggiunge solo a piedi con una breve camminata tra i sentieri del promontorio, il che scoraggia i più pigri e regala a chi arriva un senso di conquista. Il mare cambia colore con la luce, passando dal turchese chiarissimo al blu cobalto in pochi metri. La sabbia bianca, mista a piccoli frammenti di conchiglie e rocce levigate, brilla sotto il sole come fosse zucchero. Non ci sono stabilimenti, ombrelloni o bar: solo natura, quiete e il tempo che rallenta.
Questo tratto di costa è perfetto per chi ama perdersi nei luoghi selvaggi ma suggestivi, dove fare snorkeling, leggere all’ombra di un ginepro o semplicemente ascoltare il mare. E anche nei weekend di luglio, sorprende per la sua tranquillità. Forse perché non compare nelle guide più famose? Una domanda che resta aperta.
Spiaggia delle Due Sorelle, Marche
Nel cuore del Parco del Conero, questa perla marchigiana è raggiungibile solo via mare. Ed è proprio questo dettaglio a proteggerla dal turismo di massa. Due faraglioni bianchi emergono dall’acqua e danno il nome a questa baia incantevole, con sabbia chiara e ciottoli levigati.
Per chi vuole andarci, basta prenotare un traghetto da Numana oppure optare per un kayak o una piccola barca. Ma attenzione: niente bar, niente servizi. Solo natura, silenzio e una bellezza che lascia senza parole.
Un posto perfetto per chi cerca un’esperienza fuori dal tempo, dove il cellulare non prende e il sole sembra non voler tramontare mai.
Spiagge bianche e poco affollate in Italia: altre meraviglie da non perdere
Se le prime due mete ti hanno stuzzicato la curiosità, ce ne sono almeno tre che meritano di entrare subito nella tua lista dei desideri. Non si tratta di spiagge remote o irraggiungibili, ma di piccoli gioielli spesso ignorati dalle rotte più battute. Ideali per chi sogna spiagge bianche senza folla a luglio, lontano da rumori e file interminabili. Ognuna con il suo carattere unico e un comune denominatore: niente folla, solo natura e relax.
- Cala di San Giovanni (Puglia): Vicino a Polignano a Mare, ma lontana dai riflettori. Sabbia chiara, acqua bassa e cristallina. Perfetta anche per chi viaggia con bambini.
- Spiaggia di San Nicolò (Sardegna sud-occidentale): Ampia e ventilata, immersa nel verde del Sulcis. Qui si respira un’atmosfera lenta, autentica.
- Baia di Trentova (Campania): Poco distante da Agropoli, è protetta da una piccola pineta e raggiungibile attraverso un sentiero. Nonostante la posizione strategica, non è mai troppo affollata.
Tre luoghi che non richiedono voli intercontinentali, ma solo la voglia di deviare dai soliti percorsi. E magari anche di lasciarsi sorprendere.
Luglio al mare senza stress: è davvero possibile?
Chi lo dice che in piena estate bisogna per forza sopportare ombrelloni appiccicati e mare affollato? Basta un po’ di strategia e la voglia di esplorare. Le spiagge poco frequentate a luglio esistono, eccome. Serve solo lasciarsi guidare dalla curiosità e accettare che, a volte, i luoghi più belli sono anche quelli meno comodi da raggiungere.
E non serve essere esperti escursionisti o avventurieri incalliti. In molti casi basta seguire una stradina sterrata o prendere un traghetto. L’importante è uscire dal coro.
Perché in fondo, il vero lusso d’estate non è il resort a 5 stelle, ma uno spazio tutto per sé, con il profumo del mare e il tempo che rallenta. E l’Italia, con le sue mille coste nascoste, ne offre più di quanto si creda.
Meglio non aspettare agosto.
Luglio è il momento ideale per godersi queste spiagge bianche e silenziose, prima che il mondo intero se ne accorga.
Foto © stock.adobe