Menu Chiudi
Casa e giardino

I 7 errori che fanno aumentare la bolletta della luce (e come evitarli)

Sai che piccoli gesti quotidiani possono far salire la bolletta della luce senza che te ne renda conto? Non servono grandi cambiamenti, spesso basta correggere semplici abitudini per alleggerire i costi mese dopo mese.

Ecco perchè la bolletta della luce aumenta
Scopri come evitare i 7 errori che fanno lievitare la bolletta della luce

Quando si parla di risparmio energetico non si pensa subito ai piccoli gesti, e invece sono proprio quelli che alla lunga si fanno sentire sul portafoglio, quasi come gocce che riempiono un vaso giorno dopo giorno. È curioso notare come a volte basti un gesto minimo, un’abitudine cambiata senza sforzi, per alleggerire i costi fissi della casa. Non si tratta soltanto di tagliare i consumi, ma di migliorare la qualità e l’efficienza degli spazi in cui si vive. Pensaci un attimo: quante volte si lasciano luci accese o dispositivi attaccati alla presa senza motivo? Sono gesti automatici che spesso non si notano, eppure incidono.

Se la bolletta ti sembra troppo alta, questo è il momento giusto per osservare con più attenzione la routine quotidiana. Molti errori si possono correggere subito, senza sacrifici, con benefici immediati e tangibili. E allora, perché non iniziare a fare la differenza già da oggi?


Elettrodomestici in standby e bolletta della luce

Un classico errore che fa aumentare la bolletta elettrica è lasciare tv, computer o console in standby. Si crede che consumino poco, ma in realtà sommandoli tutti i giorni dell’anno la spesa diventa notevole. Quei led accesi h24 sono una vera trappola nascosta.


7 errori che aumentano la bolletta della luce: come evitarli

Spegnere completamente gli apparecchi è la mossa più semplice per evitare sprechi inutili. Una ciabatta con interruttore può fare la differenza: basta un click per disattivare più dispositivi contemporaneamente. Non è meglio che regalare soldi alla compagnia elettrica?

Uso eccessivo degli elettrodomestici energivori

Ci sono alcuni apparecchi che, più di altri, incidono sul consumo: lavatrice, forno, asciugatrice, lavastoviglie. Non è un caso se vengono chiamati energivori: quando entrano in funzione si nota subito il peso sui consumi. È curioso pensare che spesso li si utilizza senza troppa attenzione, quasi per abitudine. Con poche accortezze invece possono diventare meno “nemici” del portafoglio. L’errore più comune è utilizzarli in modo scorretto o senza criterio.


Ecco alcune abitudini che fanno salire la spesa:

  • Avviare lavatrici e lavastoviglie mezze vuote.
  • Usare l’asciugatrice anche quando non serve.
  • Cuocere piccole quantità di cibo nel forno invece di usare il microonde.

Ottimizzare i cicli di lavaggio e sfruttare le fasce orarie a tariffa ridotta può sembrare banale, ma sul lungo periodo diventa un vantaggio reale.


Illuminazione inefficiente e costi in bolletta della luce

Un altro errore che incide sulla bolletta della luce riguarda l’illuminazione. Usare lampadine a incandescenza o non spegnere le luci quando non servono è uno spreco che pesa. Non si parla di diventare maniaci del risparmio, ma di imparare a gestire meglio la luce artificiale.

Le lampadine LED consumano fino all’80% in meno e durano di più. Inoltre, sfruttare la luce naturale durante il giorno non costa nulla: basta aprire bene le tende e posizionare gli spazi di lavoro vicino alle finestre.


Caricabatterie sempre attaccati alla presa

Un dettaglio che si sottovaluta spesso: i caricabatterie continuano a consumare energia anche quando non caricano nulla. Non si nota nell’immediato, ma a fine anno la differenza si vede.

Come ridurre la bolletta della luce: ecco 7 errori da evitare

Staccarli dopo l’uso non è solo un gesto di risparmio, ma anche di sicurezza, visto che possono surriscaldarsi e diventare rischiosi. Meglio non lasciarli attaccati inutilmente.

Elettrodomestici vecchi e poco efficienti

È vero che cambiare gli elettrodomestici costa, ma quelli datati consumano fino al doppio rispetto ai modelli di ultima generazione. Frigoriferi e condizionatori, in particolare, incidono moltissimo se non hanno una buona classe energetica.

Molti non ci pensano, ma investire in un apparecchio efficiente significa recuperare la spesa con il tempo. Una classe A++ o superiore garantisce bollette più leggere e meno sprechi.

Temperature sbagliate di frigorifero e condizionatore

Tenere il frigorifero troppo freddo o il condizionatore regolato su valori estremi è un altro errore comune. Ogni grado in meno o in più comporta un consumo maggiore.

Le temperature ideali? Per il frigo 4°C, per il congelatore -18°C. Quanto al climatizzatore, si consiglia di non scendere mai sotto i 24-25°C in estate. Così si mantiene il comfort senza mandare in tilt la bolletta.

Non fare manutenzione regolare aumenta la bolletta della luce

Polvere nei filtri del condizionatore, serpentine del frigorifero sporche, guarnizioni rovinate: tutti piccoli dettagli che fanno lavorare gli apparecchi a pieno regime, aumentando i consumi.

Una pulizia periodica e un controllo generale evitano sprechi nascosti. È come avere una macchina sempre revisionata: consuma meno e dura di più.

Ogni errore di questa lista ha un peso, ma la buona notizia è che si può intervenire subito.

7 errori che alzano la bolletta della luce

Piccoli gesti quotidiani fanno davvero la differenza e riducono di molto la bolletta della luce senza rinunciare al comfort di casa.

Foto © stock.adobe


Segui Castelli News su


GUARDA ANCHE