Nei dintorni di Assisi, tra colline che in autunno si tingono di colori morbidi e una quiete quasi sospesa, i borghi storici offrono uno spettacolo che sorprende ogni volta. Camminare per le vie acciottolate di Spello o fermarsi sotto una pergola di Bettona in una giornata di ottobre, con il profumo di terra bagnata nell’aria, ha un sapore diverso.

C’è qualcosa, tra settembre e novembre, che trasforma queste piccole città umbre. Sarà il ritmo più lento, saranno le luci del tramonto che sembrano fermarsi un po’ più a lungo sulle pietre antiche. I borghi intorno ad Assisi, come Spello, Bettona, Bevagna e Bastia Umbra, diventano una destinazione quasi intima, fatta di scorci, piccole scoperte e qualche pausa senza fretta.
Non servono grandi occasioni: basta magari un sabato pomeriggio, oppure una domenica che parte con il sole e finisce tra le prime brume. Ed è facile dimenticare di essere a un passo da Assisi, che qui tutto ruota ancora intorno alle stagioni, ai lavori nei campi e alle abitudini di sempre.
Spello, borgo suggestivo intorno ad Assisi, tra vicoli fioriti e storia viva
Spello si trova a poco più di dodici chilometri da Assisi. In autunno, i turisti si diradano e resta quell’atmosfera tranquilla che solo i borghi intorno ad Assisi sanno regalare. I vicoli decorati di fiori sono meno appariscenti rispetto a maggio, ma restano i vasi alle finestre e il verde sulle scale. Si nota la cura silenziosa degli abitanti, una presenza discreta. Le radici antiche (Umbri, poi Romani, che la chiamavano Hispellum) si vedono ancora tra i resti medievali e romani, sparsi per il centro. Porta Consolare, le Mura augustee, Porta Venere con le torri di Properzio: luoghi che si attraversano in pochi minuti e sembrano fermare il tempo. Il Palazzo comunale, i palazzi Baglioni e Urbani raccontano epoche diverse.

Tra le tappe da vedere, la Collegiata di Santa Maria Maggiore con la Cappella Baglioni affrescata dal Pinturicchio e il pavimento in maioliche di Deruta. Dentro si respira una nota barocca in un guscio medievale. Anche la chiesa di Sant’Andrea Apostolo e quella romanica di San Claudio meritano una sosta, magari solo per qualche minuto di silenzio.
Bettona, il borgo delle mura e delle passeggiate lente
Appena oltre la collina, Bettona sorprende con le sue mura medievali quasi intatte e un centro che invita a camminare senza meta. In autunno, tra l’altro, capita spesso di vedere i residenti preparare legna o sistemare le cantine per la stagione fredda. Piccoli dettagli, nulla di straordinario, ma bastano per capire che qui il tempo segue regole tutte sue.
La Pinacoteca Comunale si trova nel Palazzetto del Podestà (datato 1371), e conserva pezzi che raccontano una storia fatta di passaggi e contaminazioni. Poi la Chiesa parrocchiale di Santa Maria Maggiore, con la cappella gotica di Santa Rita, la Chiesa di San Crispolto, e l’Oratorio di Sant’Andrea: luoghi raccolti, spesso silenziosi, dove la vita scorre sottovoce. Anche solo una sosta davanti a un portone antico può diventare un piccolo viaggio.

Bevagna e Bastia Umbra, borghi vicino ad Assisi: la sorpresa dietro l’angolo
Bevagna si allunga sulla piana della Valle Umbra e d’autunno si tinge di sfumature ancora più intense. Il suo centro storico, tra i più riconoscibili dell’Umbria, offre angoli dove il tempo sembra scorrere piano. Piazza Silvestri, con la sua prospettiva quasi teatrale, diventa punto di partenza ideale per chi cerca un’immersione nella storia e nelle abitudini di paese.
A poca distanza, Bastia Umbra si rivela invece per la sua vitalità: il centro è meno raccolto, ma ancora scandito dalle abitudini locali. Qui la Chiesa collegiata di Santa Croce, con opere d’arte che spaziano dal Quattrocento all’Ottocento, e la Rocca Baglionesca sono tappe che raccontano di una comunità vivace, soprattutto nei pomeriggi di fine stagione.
In fondo, è difficile dire dove finisce la scoperta e dove comincia la quotidianità. Da queste parti, tra un caffè preso all’aperto e una camminata tra le foglie secche, l’autunno si mescola ai gesti semplici. Come in una fotografia che rimane impressa per mesi.
Ti potrebbe interessare anche: Natale in Toscana e Umbria: i borghi che sembrano nati per dicembre
