I giochi creativi IKEA rappresentano un modo intelligente e divertente per stimolare la fantasia dei bambini e accompagnarli nella crescita con oggetti semplici ma ricchi di potenzialità. Scopri tre idee sorprendenti da inserire nella quotidianità.
Quando si parla di attività stimolanti per l’infanzia, raramente ci si sofferma sulla bellezza della semplicità. Eppure, spesso bastano pochi elementi ben pensati per dare vita a ore di gioco appassionato e, perché no, anche educativo. IKEA sembra averlo capito da tempo, proponendo una serie di giochi che vanno oltre il concetto di “giocattolo”. Sono strumenti per esprimere emozioni, sperimentare e apprendere senza accorgersene. Un cavalletto, qualche blocco di legno o un bersaglio colorato possono trasformarsi in portali verso mondi immaginari.
È sorprendente quanto anche un oggetto semplice, se ben progettato, possa accendere l’immaginazione. E in fondo, la creatività nasce proprio dall’imprevisto, dal gioco libero, senza troppe istruzioni. Chi cerca idee originali per un regalo utile o semplicemente desidera rinnovare l’angolo giochi di casa, qui troverà qualche spunto pratico da mettere subito alla prova.
Attività artistiche: il cavalletto MÅLA di Ikea e la libertà di creare
Disegnare, cancellare, ricominciare. Non è solo un passatempo: è un modo per dare forma a pensieri ed emozioni. Il cavalletto MÅLA di IKEA sembra pensato proprio per questo. Da un lato ha una lavagna nera, perfetta per i gessetti. Dall’altro, una lavagna bianca da usare con pennarelli cancellabili. In mezzo? Carta da disegno da srotolare per dare libero sfogo alla fantasia. Un aspetto interessante è che l’altezza del cavalletto è pensata per essere accessibile anche ai più piccoli, rendendolo adatto dai tre anni in su. Due vassoi rimovibili permettono di tenere sempre a portata di mano tutto il necessario: gessetti, colori, spugnette. Ma ciò che colpisce davvero è la versatilità del gioco artistico. Non si tratta solo di disegnare: è un modo per raccontare storie, per ricreare esperienze vissute, o semplicemente per inventare.
Si crede spesso che servano mille giochi diversi per mantenere viva l’attenzione dei bambini. In realtà, uno strumento multifunzione come MÅLA può diventare ogni giorno qualcosa di diverso: una lavagna scolastica, un palcoscenico, una mappa del tesoro. Basta lasciarsi trasportare dall’immaginazione.
Sviluppo motorio e logica: i blocchi UNDERHÅLLA
Colorati, resistenti e completamente in legno: i blocchi della serie UNDERHÅLLA rappresentano un ottimo esempio di gioco costruttivo che unisce divertimento e apprendimento. Il set comprende 40 pezzi in varie forme e tonalità vivaci, pensati per essere afferrati facilmente anche da manine piccole grazie alla forma larga e agli angoli arrotondati.
- Favoriscono la coordinazione oculo-manuale
- Stimolano la creatività nella costruzione di forme e ambienti
- Aiutano a riconoscere colori e forme geometriche
- Introducono concetti come equilibrio e simmetria
Oltre all’aspetto motorio, è interessante notare quanto questo tipo di gioco contribuisca al pensiero logico. Ogni costruzione richiede una serie di tentativi, piccoli fallimenti e nuove soluzioni. Un “allenamento” utile per imparare che l’errore fa parte del processo.
E poi, diciamolo: chi non si è mai divertito a distruggere una torre appena costruita? Anche questo è parte del gioco. Un ciclo continuo di creazione e distruzione che, in fondo, è alla base di tanti apprendimenti.
Movimento e coordinazione: Ikea e il tiro al bersaglio LUSTIGT
Quando si pensa a un gioco da fare in casa, soprattutto nei pomeriggi di pioggia, spesso si cercano attività che non facciano troppo rumore o disordine. Eppure il movimento rimane fondamentale per la crescita. Il tiro al bersaglio LUSTIGT è una soluzione brillante per unire gioco fisico e riconoscimento visivo.
Il bersaglio ha due facce diverse, ognuna con numeri e colori ben visibili, utili per creare varianti di gioco e piccole sfide. I personaggi da lanciare sono morbidi e si attaccano grazie a una superficie in velcro: niente rischi, niente danni.
Oltre a favorire la coordinazione occhio-mano e i riflessi, questo gioco può essere un modo per coinvolgere più bambini insieme, stimolando anche la socialità e la condivisione. Un piccolo torneo in salotto può trasformarsi in un pomeriggio di risate e movimento, utile anche per scaricare la tensione dopo una giornata intensa.
Ogni bambino ha un mondo dentro da esplorare, e spesso lo fa giocando. I giochi creativi firmati IKEA sembrano costruiti proprio con questa idea in mente: non imporre, ma ispirare. E allora, perché non dare una possibilità a questi strumenti semplici, ma ricchi di significato?
La fantasia non ha bisogno di pile o schermi: a volte basta un pennarello, un blocco di legno o un bersaglio colorato per farla esplodere.
Foto copertina © monticello – stock.adobe/© Ikea