L’estate bussa con i suoi primi raggi caldi, e all’improvviso riscopri quanto sia bello vivere all’aperto. Hai un pergolato in giardino? Allora hai un piccolo tesoro da valorizzare. E cosa c’è di meglio di un’esplosione di piante rampicanti per trasformarlo in un angolo da sogno?

Le rampicanti non solo arredano, ma creano ombra, privacy e un’atmosfera che sembra uscita da una favola. In molti, quest’anno, stanno riscoprendo il piacere del giardinaggio lento, anche solo nei weekend. Alcuni vivai stanno registrando un boom di richieste proprio per le varietà rampicanti più decorative, e non è difficile capirne il motivo. Ma quali scegliere? E come prendersene cura senza impazzire?
Proviamo a scoprirlo insieme, senza troppi giri di parole.
Piante rampicanti: alleate perfette per il tuo pergolato
Non serve essere giardinieri esperti per apprezzare il potenziale delle piante rampicanti. Con i loro fusti lunghi e flessibili, queste piante si arrampicano su qualsiasi supporto, trasformando anche il pergolato più semplice in una piccola oasi verde.
Ogni varietà ha il suo carattere. Alcune si attaccano con viticci o ventose, altre si arrampicano grazie a spine, uncini o fusti volubili che si avvolgono come danzatori intorno ai sostegni. E poi c’è da considerare lo spazio: se il pergolato è compatto, basta una pianta per angolo. Ma se è ampio e rettangolare, il consiglio è di abbondare un po’ per ottenere una copertura più densa e scenografica.
E tu, quale stile sogni per il tuo angolo verde? Romantico, rustico, esotico?
Come piantare e curare le piante rampicanti (senza stress)
Nessuna paura: mettere a dimora una rampicante non è una missione impossibile. Basta un po’ di attenzione iniziale.
- Innaffia bene la pianta prima di toglierla dal vaso, così sarà più facile estrarla senza stressarla.
- Allarga delicatamente le radici, e crea una buca vicina a uno dei pilastri del pergolato.
- Inserisci la pianta e lega il fusto principale al sostegno con un laccio morbido.
E se il pergolato è sopra una pavimentazione? Nessun problema: procurati vasi profondi e capienti, e sei a posto.
Una volta piantate, le cure sono minime: innaffia regolarmente, soprattutto di sera, quando il sole non picchia più. E non dimenticare di potare i rami secchi: basta un troncarami e un po’ di pazienza. Così la pianta crescerà sana e rigogliosa.
Le 12 migliori piante rampicanti per trasformare il pergolato
Vuoi sapere quali sono le varietà più belle e adatte per un pergolato da copertina? Ecco una selezione irresistibile, aggiornata con le preferenze del momento e qualche spunto in più da considerare:
Rose rampicanti
Eleganti, romantiche, scenografiche. Le rose rampicanti come la Francois Poisson, la Banksiae Alba o la Alberatine sono perfette per creare un effetto da giardino segreto. Attualmente, molte di queste varietà si trovano facilmente anche nei vivai online, consegnate già pronte per essere piantate.
Gelsomino
Il profumo dei fiori bianchi del gelsomino ti avvolge come una carezza. L’officinale resiste bene al freddo, mentre il gelsomino di Spagna è ideale per i climi più miti. Non è raro vederlo arrampicarsi con successo anche su terrazzi cittadini.
Vite
Classica e generosa. La vite rampicante offre ombra in estate e grappoli d’uva in autunno. Più rustica di così! Sempre più persone scelgono viti da tavola senza semi, facili da curare e ideali anche per chi ha poco spazio.
Glicine
Con i suoi grappoli lilla che sbocciano prima ancora delle foglie, il glicine è un must per chi ama le atmosfere poetiche. Richiede qualche potatura, ma ripaga con la sua bellezza. Piccolo consiglio: scegli un’esposizione soleggiata e riparata dal vento per farlo rendere al meglio.
Bignonia capreolata
Una pianta vigorosa e sempreverde, originaria del Nord America. I suoi fiori arancio acceso danno un tocco di esotismo al pergolato. Si adatta bene anche ai climi mediterranei, purché il terreno sia ben drenato.
Edera
Perfetta per creare pareti verdi anche d’inverno. L’edera comune (Hedera Helix) cresce veloce ed è praticamente indistruttibile. Ideale per chi desidera una copertura continua tutto l’anno, senza troppi pensieri.
Ipomea purpurea
Un tripudio di campanelle colorate: dal blu al viola, passando per il rosa. L’ipomea è veloce, scenografica e facilissima da coltivare. Può essere seminata anche direttamente in piena terra: cresce in fretta e fiorisce a lungo.
Kiwi
Vuoi ombra e frutta nello stesso tempo? Il kiwi è la scelta giusta. Con i giusti sostegni, ti regalerà una chioma fitta e gustosi frutti. Ultimamente, stanno prendendo piede le varietà autofertili, perfette per chi non vuole gestire più piante.
Sweet pea
Chiamato anche pisello odoroso, il sweet pea ha un profumo inconfondibile e fiori delicati. Aggiunge un tocco vintage al pergolato. Attenzione però: è annuale, quindi andrà riseminato ogni anno.
Clitoria blu
Fiorisce in tempi record e i suoi fiori (commestibili!) hanno una forma inusuale e affascinante. Un piccolo spettacolo botanico. Ottima anche per preparare infusi dal colore blu intenso, molto di moda sui social.
Bouganvillea
Amante del sole e dei colori forti. La bouganvillea regala fucsia, viola e rosa intensi, trasformando ogni pergolato in un angolo mediterraneo. Resiste bene alla siccità e fiorisce anche in pieno caldo, ma attenzione alle gelate invernali.
Luppolo
Sì, proprio quello della birra. Ma oltre alla birra, il luppolo rampicante è anche una pianta decorativa, resistente e perfetta per creare un effetto jungle. Alcuni lo utilizzano anche per autoprodurre birra in casa: unire estetica e passione non è mai stato così facile.
Un pergolato fiorito tutto da vivere
Immagina di sederti sotto un pergolato avvolto da fiori profumati e foglie verdi che danzano al vento. Non è un sogno irraggiungibile, ma qualcosa che puoi creare con le tue mani, un po’ di pazienza e le giuste piante rampicanti.
Che tu scelga la rusticità della vite, l’eleganza delle rose o l’energia tropicale della bouganvillea, il tuo pergolato avrà finalmente un’anima. E sarà impossibile resistere al desiderio di passarci ore intere, tra letture, chiacchiere e calici di vino.
foto © stock.adobe