Menu Chiudi
Casa e giardino

Il segreto per rimuovere muffa e calcare dalla lavatrice: ecco come fare

Se la tua lavatrice ha iniziato a emanare cattivi odori o a non lavare più come prima, probabilmente è ora di intervenire. Scopri come eliminare facilmente muffa e calcare, e mantieni il tuo elettrodomestico sempre efficiente.


La pulizia regolare della lavatrice è fondamentale per garantire un bucato pulito e prevenire problemi come muffa e calcare. Questi nemici invisibili si accumulano nel tempo, riducendo le prestazioni e provocando cattivi odori che possono trasferirsi sui vestiti. Seguendo alcuni semplici passaggi e utilizzando ingredienti naturali come aceto e bicarbonato, potrai mantenere la tua lavatrice in perfetta forma. In questo articolo ti spiegheremo come fare per risolvere definitivamente questi problemi.

Pulizia periodica della lavatrice: perché è fondamentale?

Per assicurarti che la lavatrice lavori sempre al meglio, è cruciale eliminare i depositi di calcare e muffa che si accumulano nel tempo. Il calcare, particolarmente problematico nelle zone con acqua dura, si deposita sulle superfici interne, riducendo l’efficacia del lavaggio e aumentando il consumo energetico. La muffa, invece, può proliferare a causa dell’umidità costante nel cestello, generando cattivi odori che finiscono per impregnare i capi. La soluzione per prevenire tutto questo è semplice: eseguire un lavaggio a vuoto ogni mese. Questo tipo di ciclo, fatto senza alcun indumento all’interno della lavatrice, permette di pulire a fondo l’interno dell’elettrodomestico, rimuovendo lo sporco che non si vede ma che può influire sulle prestazioni. Impostando la temperatura del lavaggio a 90 gradi, è possibile eliminare efficacemente i residui di calcare e le tracce di muffa.


Un altro trucco per mantenere la lavatrice pulita è usare ingredienti naturali come l’aceto bianco e il bicarbonato di sodio, noti per le loro proprietà disinfettanti e deodoranti. L’aceto ha la capacità di sciogliere i residui di sporco e calcare, mentre il bicarbonato è perfetto per neutralizzare gli odori sgradevoli e prevenire la formazione di muffa.


Pulizia manuale e lavaggio a vuoto: il procedimento completo

Se vuoi prenderti cura della tua lavatrice al meglio, è importante pulirla non solo con lavaggi a vuoto, ma anche manualmente. Segui questo semplice procedimento:

  • Prepara una soluzione naturale: mescola 2 litri d’acqua con 250 ml di aceto bianco e 3 cucchiai di bicarbonato di sodio in una bacinella. Questa miscela sarà la tua alleata per rimuovere lo sporco e igienizzare a fondo.
  • Passa la soluzione sul cestello: utilizza un panno imbevuto nella miscela per pulire manualmente l’interno del cestello. Assicurati di raggiungere tutti gli angoli e le fessure, poiché è lì che tendono ad accumularsi i residui più ostinati.
  • Risciacqua e asciuga: dopo aver pulito accuratamente il cestello, risciacqualo con un panno umido pulito e asciuga tutto con un panno asciutto. È importante eliminare ogni traccia di umidità per prevenire ulteriori problemi di muffa.

Un altro consiglio utile è quello di aggiungere qualche goccia di tea tree oil alla tua miscela di pulizia. Questo olio essenziale ha proprietà antibatteriche e antimicotiche che renderanno la tua lavatrice ancora più igienizzata e profumata.

Come eliminare il calcare con l’acido citrico

Per combattere il calcare più resistente, puoi affidarti a un ingrediente naturale molto efficace: l’acido citrico. Questo prodotto ecologico è l’ideale per sciogliere i depositi di calcare che si formano sulle superfici interne della lavatrice, prolungandone la vita e migliorandone le prestazioni.


Per utilizzarlo, sciogli 150 grammi di acido citrico in un litro d’acqua e versa la soluzione direttamente nel cestello della lavatrice. Avvia un lavaggio a vuoto con acqua calda (preferibilmente a 90 gradi) per permettere all’acido citrico di fare il suo lavoro. Questa procedura rimuoverà le incrostazioni di calcare, lasciando la lavatrice come nuova.

Se non hai l’acido citrico a disposizione, puoi sostituirlo con l’aceto bianco: versa due tazze di aceto nel cestello e avvia un altro lavaggio a vuoto. Questo rimedio casalingo è altrettanto efficace per sciogliere i residui di calcare e mantenere il tuo elettrodomestico pulito e funzionante a lungo.


Consigli extra per mantenere la lavatrice in perfetta forma

Per evitare che la muffa e il calcare si accumulino troppo velocemente, ci sono alcuni accorgimenti che puoi adottare nella tua routine di lavaggio. Ad esempio, lasciare aperto lo sportello della lavatrice dopo ogni ciclo aiuta a prevenire la formazione di muffa, poiché consente all’interno di asciugarsi completamente, evitando l’umidità stagnante.

Un altro trucco che forse non conosci è quello di utilizzare un asciugamano asciutto durante la centrifuga finale del lavaggio. Inserendo l’asciugamano nel cestello insieme ai vestiti, assorbirai l’umidità in eccesso, riducendo il tempo necessario per asciugare i capi e prevenendo la formazione di pieghe indesiderate.


Infine, ricorda di non sovraccaricare la lavatrice durante i cicli di lavaggio. Un eccesso di carico può ridurre l’efficacia del lavaggio e causare un’usura prematura delle componenti interne.

Quando pulire la lavatrice

La frequenza ideale con cui dovresti pulire la lavatrice dipende da quanto spesso la utilizzi. Se la tua lavatrice è in funzione ogni giorno, un lavaggio a vuoto mensile è raccomandato per mantenere tutto in ordine. Questo aiuterà a prevenire l’accumulo di sporco e calcare, garantendo sempre ottimi risultati di lavaggio.

Se invece usi la lavatrice meno frequentemente, un ciclo di pulizia ogni 2 o 3 mesi sarà sufficiente. L’importante è non trascurare questa manutenzione, perché mantenerla pulita ti permetterà di risparmiare su costose riparazioni e di prolungarne la durata nel tempo.

Rimuovere calcare e muffa dalla lavatrice: ecco il segreto

Seguendo questi semplici consigli, la tua lavatrice rimarrà in perfetta forma e ti garantirà un bucato sempre fresco e impeccabile!

Foto © stock.adobe


Segui Castelli News su


GUARDA ANCHE