Menu Chiudi
Piante e fiori

Il significato nascosto del ciliegio: storia, leggenda e simbologia dei suoi fiori

Il ciliegio non è solo un albero da frutto, ma un simbolo di bellezza, rinascita e spiritualità. I suoi magnifici fiori delicati sbocciano per pochi giorni, ma riescono a trasformare i paesaggi in un quadro mozzafiato prima di dissolversi nel vento. Ma cosa rappresentano davvero? Quali leggende si nascondono dietro la loro fioritura? Scoprire il significato nascosto del ciliegio ti porterà in un viaggio tra storia, cultura e tradizioni affascinanti.


Chiunque conosca la cultura nipponica sa che in Giappone il ciliegio è un vero e proprio emblema nazionale. Il Sakura, il fiore di ciliegio, viene celebrato con l’Hanami, una meravigliosa, caratteristica e antica festa dove si gode della bellezza della vista di questi fiori. Ma anche in Occidente questo albero ha lasciato il segno, con riferimenti storici che risalgono a Plinio il Vecchio e all’epoca romana. La sua presenza nei giardini non è solo una questione estetica: porta con sé significati profondi che meritano di essere scoperti.

Il ciliegio tra storia e natura

Il ciliegio, il cui nome scientifico è Prunus Avium, appartiene alla famiglia delle Rosacee ed è originario dell’Europa e dell’Asia Minore. Lo si trova diffuso dalle Isole Britanniche fino alla Russia, passando per l’Italia, la Germania e la Penisola Iberica.


La sua fioritura avviene in primavera, quando i rami ancora spogli si riempiono di fiori bianchi o rosa, pronti per essere impollinati dalle api. Dopo pochi giorni, questi petali si staccano e lasciano il posto alle foglie e ai frutti: le ciliegie, famose per il loro sapore dolce e irresistibile. Le varietà possono essere molteplici, con colori che vanno dal rosso intenso al viola scuro, fino ad alcune tipologie giallo-arancio.


Ma il ciliegio non è solo un albero ornamentale. È una pianta mellifera, ideale per le api, e la sua resina aromatica viene utilizzata per insaporire le gomme da masticare. Inoltre, il suo legno resistente e dal colore marrone-rosso è molto apprezzato nella costruzione di mobili e strumenti musicali.

La simbologia profonda del fiore di ciliegio

Il fiore di ciliegio non rappresenta solo la primavera, ma incarna un significato molto più profondo. In Giappone, il Sakura è simbolo della caducità della vita: la sua bellezza fugace richiama l’idea che ogni momento va vissuto con intensità, poiché tutto è destinato a cambiare. Questa filosofia si riflette nell’Hanami, la festa della fioritura, durante la quale amici e famiglie si riuniscono sotto gli alberi in fiore per celebrare la natura e il tempo che scorre. Oltre a rappresentare la fugacità dell’esistenza, il fiore di ciliegio simboleggia anche:

  • Purezza e rinnovamento: il suo colore bianco o rosa evoca la purezza e l’inizio di un nuovo ciclo.
  • Forza interiore e resilienza: nonostante la sua delicatezza, il ciliegio torna a fiorire anno dopo anno.
  • Pace e serenità: la sua immagine è spesso associata alla meditazione e alla ricerca della tranquillità.
  • Buon auspicio e fortuna: in molte culture, il fiore di ciliegio è un segno di prosperità e gioia.

Scopriamo la leggenda del ciliegio del sedicesimo giorno

Una delle storie più affascinanti legate al ciliegio proviene dal Giappone e racconta la leggenda del Jiu-roku-zakura, il “ciliegio del sedicesimo giorno”. Si narra che un anziano samurai di Iyo avesse un legame speciale con un ciliegio nel suo giardino. Fin da bambino, aveva visto i suoi antenati appendere poesie ai suoi rami, celebrandone la bellezza.


Ma un’estate, l’albero si seccò e il samurai, affranto, decise di compiere un gesto estremo. Il sedicesimo giorno del primo mese lunare, si inginocchiò sotto il ciliegio e offrì la propria vita per ridargli vigore. Con un atto di hara-kiri, trasferì il suo spirito nell’albero, che rifiorì all’istante, sfidando le leggi della natura. Ancora oggi, il Jiu-roku-zakura fiorisce ogni anno nella stagione delle nevi, un fenomeno inspiegabile ma intriso di magia e devozione.

Un albero ricco di significati e utilizzi

Il ciliegio è molto più di una pianta ornamentale. Oltre alla sua profonda simbologia, ha una serie di applicazioni pratiche che lo rendono prezioso:


  • Frutti gustosi: le ciliegie sono amate in tutto il mondo per il loro sapore e le loro proprietà benefiche.
  • Legno pregiato: utilizzato per mobili, strumenti musicali e decorazioni.
  • Resina aromatica: impiegata nell’industria alimentare per aromatizzare le gomme da masticare.
  • Fonte di nutrimento per le api: grazie ai suoi fiori ricchi di nettare.

Da secoli, il ciliegio continua a stupire e incantare chiunque lo osservi. La sua fioritura breve ma intensa ci ricorda quanto sia importante vivere il presente, apprezzando ogni istante.

Significato dei fiori di ciliegio


La prossima volta che vedrai un ciliegio in fiore, fermati un attimo ad ammirarlo. Chissà, forse anche tu potrai cogliere il suo significato nascosto.

foto © stock.adobe


Segui Castelli News su


GUARDA ANCHE