Sogni una fuga dal gelo invernale? Le mete selezionate da Time Out per il 2025-26 offrono sole, relax e avventure indimenticabili in ogni angolo del mondo.

Ci sono mattine in cui il freddo taglia l’aria e infilarsi il cappotto sembra una punizione. In quei momenti, l’idea di scappare al caldo non è solo una fantasia da pausa caffè: è un bisogno, quasi fisico. E infatti c’è chi, stanco del grigiore cittadino, fa davvero le valigie e parte, inseguendo il sole come fosse una rotta sicura. Ma dove andare? Dove trovare quel mix perfetto di temperature miti, cieli limpidi e scenari da cartolina, senza incappare nei soliti posti visti e rivisti? Il magazine Time Out ha messo insieme una lista di venti destinazioni pensate proprio per questo: combattere il freddo con il passaporto in mano e un biglietto verso la luce.
Sharm El Sheikh, Rio de Janeiro, Namibia, Cipro, Cartagena… Ogni meta ha il suo fascino e il suo momento magico. Alcune sono perfette già da ottobre, altre danno il meglio tra dicembre e febbraio. Ma tutte, davvero tutte, condividono un segreto: fanno dimenticare l’inverno. Alla fine, chi non ha mai sognato un Natale in costume o un gennaio da aperitivo in riva al mare?
Inverno al caldo 2025-26: destinazioni perfette già da ottobre
Appena le giornate si accorciano e la giacca diventa d’obbligo, c’è chi inizia a guardare i voli. E ha ragione. Alcune destinazioni, già a ottobre, offrono sole pieno e pochi turisti. Come arrivare a una festa quando è appena iniziata, senza ressa né confusione. Sharm El Sheikh è una di quelle certezze: 28 °C, spiagge dorate, immersioni tra pesci tropicali e gite tra le rovine dell’antico Egitto. Un viaggio che mescola avventura e relax senza stonature. Dall’altra parte del mondo, la Namibia propone tutt’altro ritmo: silenzi infiniti, dune infuocate, animali liberi. Un luogo per rallentare davvero, dove anche il tempo sembra dilatarsi.

Poi c’è Cipro, ideale per chi vuole restare in Europa ma sentirsi lontano: mare calmo, borghi profumati di agrumi e sentieri che si arrampicano tra i monti Troodos. Una Grecia alternativa, più intima. In Asia, Bali è un classico, ma ogni volta sorprende: surf al tramonto, risaie da cartolina, rituali che incantano. E se si cerca qualcosa di comodo e vicino, Alicante è una scelta intelligente: 20 °C, città vivace, e una costa da scoprire senza fretta. È come sfogliare un catalogo di estati parallele, ognuna con il suo ritmo e la sua luce.
Le mete ideali per dicembre: sole sotto l’albero
Dicembre può essere tutto tranne che freddo, se lo si vuole. Mentre qui ci si stringe nei cappotti, altrove si cammina in infradito tra palme e musica dal vivo. Il contrasto è parte del fascino. Messico è un’esplosione di esperienze: dai cenotes che sembrano piscine naturali alle città cariche di storia, passando per spiagge da film e rovine maestose. Difficile non trovarci qualcosa che colpisca.
La Repubblica Dominicana è una coccola: spiagge bianche, gente calorosa, acque trasparenti. E con un po’ di fortuna, a gennaio ci si imbatte anche in una balena. A Buenos Aires, invece, si balla. E non solo metaforicamente. Dicembre è piena estate, con parchi affollati, tango in ogni angolo e quell’energia sudamericana che si sente nell’aria.

Dubai e Abu Dhabi, negli Emirati Arabi, sono il posto dove il futuro incontra le dune: grattacieli altissimi, ma anche cene tra le sabbie. E poi c’è il Marocco, sempre affascinante: spezie, colori, mercati e montagne dove il freddo arriva ma si lascia guardare.
Alla fine, chi ha detto che le decorazioni natalizie debbano stare solo su un albero?
- Sharm El Sheikh, Egitto (ottobre, 28 °C)
- Namibia (ottobre, 25 °C)
- Cipro (ottobre, 22 °C)
- Bali, Indonesia (ottobre, 28 °C)
- Alicante, Spagna (novembre, 20 °C)
- Phoenix, USA (novembre, 25 °C)
- Gran Canaria, Spagna (novembre, 19 °C)
- Praia, Capo Verde (novembre, 30 °C)
- Messico (dicembre, 20‑28 °C)
- Repubblica Dominicana (dicembre, 25 °C)
Febbraio al caldo esotico tra tropici e sud del mondo nell’inverno 2025-26
Febbraio, per molti, è il mese più ostico. Il freddo non dà tregua, le feste sono lontane e le giornate sembrano non finire mai. Ma c’è chi ha trovato la formula segreta: andare dove l’estate è nel pieno. La Thailandia è una sinfonia di contrasti: templi dorati, mercati colorati e isole dove il tempo si dilata. A febbraio il clima è ideale, con cieli puliti e mare da cartolina. Sri Lanka è come un libro da leggere lentamente: piantagioni di tè, fortezze antiche, spiagge dove si rincorrono le onde. E poi ci sono le balene, che in questo periodo si lasciano ammirare senza fretta.
Città del Capo ha il fascino dei posti estremi: montagne e oceano, pinguini e vigneti. Un mix che sorprende, come trovare una libreria in mezzo al deserto. A febbraio, il clima è perfetto per gite, degustazioni e tramonti rosa. Tenerife gioca la carta del Carnevale: maschere, musica e una voglia di vivere che contagia. Il tutto incorniciato da paesaggi vulcanici che sembrano venire da un altro pianeta.
Infine, Cartagena e Rio de Janeiro: la prima è una perla coloniale, tra mura antiche e acque caraibiche; la seconda… è Rio. Samba, spiagge, risate. Un luogo dove l’inverno è solo una parola lontana. Alla fine, quando qui si tira su la sciarpa, là si brinda sotto il sole.
Scopri anche: Weekend di novembre: le mete italiane dove staccare davvero la spina

