Menu Chiudi

Isolamento termico con pannelli di sughero: efficace, ecologico e verniciabile

Isolare casa con i panelli di sughero
Casa e giardino

I pannelli di sughero sono una scelta sostenibile e ad alte prestazioni per isolare termicamente e acusticamente la tua abitazione. Scopri i vantaggi di questo materiale naturale e come applicarlo facilmente per migliorare il comfort della tua casa.


Optare per i pannelli di sughero per l’isolamento della casa significa ottenere una protezione termica e acustica di alta qualità. Grazie alla loro composizione naturale, offrono ottime prestazioni senza l’uso di sostanze chimiche, adattandosi perfettamente alle pareti interne. Sono resistenti all’umidità e alla muffa e possono essere rifiniti con vernice o carta da parati, rendendo il sughero un materiale versatile e sicuro per ogni ambiente.

Il sughero: isolamento naturale ed efficiente

Il sughero è un materiale naturale e dalle caratteristiche uniche, ottenuto dalla corteccia della quercia da sughero (Quercus suber), una pianta tipica del Mediterraneo. Costituito principalmente da suberina, il sughero è resistente, impermeabile e offre ottime proprietà isolanti, sia dal punto di vista termico che acustico.


La sua bassa conducibilità termica (circa 0,035 W/mK) lo rende ideale per mantenere la temperatura all’interno degli ambienti. In inverno, il sughero trattiene il calore, mentre in estate aiuta a mantenere freschi gli spazi. La sua origine naturale e la capacità di essere riciclato fanno del sughero una scelta ecologica: non richiede trattamenti chimici, resiste bene all’umidità, non attrae parassiti e dura nel tempo.

Un altro vantaggio importante è la sicurezza: il sughero è ignifugo e non emette gas tossici in caso di incendio. Dal punto di vista estetico, può essere lasciato al naturale o rifinito con vernice o carta da parati, adattandosi facilmente a ogni tipo di stile.

Installazione dei pannelli: guida pratica

L’installazione dei pannelli di sughero è semplice, anche per chi non ha esperienza con il fai-da-te. Prima di applicare i pannelli, assicurati che la superficie sia pulita e asciutta, senza tracce di vecchie pitture o carta da parati, così che l’adesione sia uniforme e stabile.


Il primo passo è tagliare i pannelli di sughero a misura con un taglierino o un seghetto. Una volta preparati i pezzi, scegli il metodo di fissaggio più adatto, che può variare tra adesivi specifici per sughero, colla o piccoli chiodi, a seconda del tipo di parete e dell’effetto desiderato.

Distribuisci l’adesivo in modo uniforme su tutta la superficie del pannello, evitando bolle d’aria o vuoti, così che l’applicazione risulti stabile e duratura. Dopo il fissaggio, puoi lasciare i pannelli al naturale o rifinirli con vernice o carta da parati. Se scegli di dipingerli, posizionali con attenzione per evitare che le giunzioni risultino visibili.

Isolamento acustico: perché il sughero è ideale

I pannelli di sughero non solo isolano termicamente, ma offrono anche un’eccellente protezione dai rumori. La struttura del sughero, infatti, assorbe efficacemente le onde sonore, migliorando il comfort acustico in ambienti come abitazioni, uffici o locali pubblici.

Il sughero è una scelta vantaggiosa per diversi motivi:


  • Ecologico: è un materiale naturale che non richiede trattamenti chimici.
  • Impermeabile: resiste all’umidità, il che lo rende perfetto per ambienti umidi senza rischi di deterioramento.
  • Ignifugo: garantisce sicurezza in caso di incendio, poiché non emette gas tossici.
  • Esteticamente versatile: i pannelli possono essere verniciati o rifiniti per adattarsi a vari stili.

Scegliere lo spessore dei pannelli

Lo spessore del pannello è fondamentale per garantire un buon isolamento termico. I pannelli di sughero sono disponibili in vari spessori, da 1 a 8 cm. Più spesso è il pannello, maggiore sarà la protezione. In regioni con inverni moderati, uno spessore di 2 cm è generalmente sufficiente, mentre in aree più fredde è consigliabile utilizzare pannelli più spessi per ottenere un isolamento ottimale.

Costi e reperibilità

Il prezzo dei pannelli di sughero varia in base allo spessore e alla qualità, con un costo medio compreso tra i 10 e i 45 euro al metro quadrato. Questi pannelli sono disponibili in vari spessori e misure, acquistabili sia nei negozi fisici sia su piattaforme online come Amazon, dove l’offerta è vasta. Anche se è possibile effettuare un’installazione fai-da-te, per ottenere risultati impeccabili e duraturi, soprattutto in caso di superfici ampie, può essere utile affidarsi a un professionista.

Come isolare termicamente casa con i pannelli di sughero, ecologici ed efficaci

L’investimento nei pannelli di sughero porta vantaggi significativi nel tempo, grazie alla riduzione dei costi di riscaldamento e raffrescamento e al miglioramento del comfort abitativo.


Optare per il sughero significa scegliere un materiale sicuro, ecologico e in grado di migliorare esteticamente qualsiasi ambiente.

Foto © stock.adobe


Segui Castelli News su