La nuova versione della libreria BILLY IKEA si trasforma in un tavolo pieghevole, un’idea pratica e intelligente per chi vive in ambienti con poco spazio e cerca soluzioni multifunzione senza rinunciare allo stile.
Chi ha mai detto che una libreria debba fare solo la libreria? Ormai tutto cambia in casa: il divano è letto, il pouf nasconde scatole e ora… la libreria diventa tavolo. IKEA lo sa bene, e con questa nuova versione della BILLY ha tirato fuori una trovata che ha davvero dell’ingegnoso. A prima vista sembra la solita libreria bianca che conoscono tutti, poi zac, spunta fuori un tavolo.
Vale la pena darci un’occhiata, soprattutto se lo spazio scarseggia e c’è bisogno di una mano in più — o meglio, di un piano in più — per fare qualsiasi cosa: dalla colazione veloce al lavoro al volo. E poi diciamolo, chi non ha mai sognato un mobile che non obblighi a scegliere tra estetica e praticità? È una di quelle soluzioni che fanno venir voglia di rivedere tutta la stanza solo per farle spazio.
La libreria BILLY diventa un tavolo che funziona davvero bene
Chi sfoglia il catalogo IKEA sa che di mobili versatili ce ne sono tanti, ma questa BILLY qui colpisce perché non sembra voler strafare. È tutto molto semplice: nella parte bassa c’è un tavolo pieghevole che si tira fuori con un gesto rapido e si blocca subito in posizione. Nessuna acrobazia. Quando serve, è lì. Quando non serve, sparisce. Le misure sono compatte (80×33/112×106 cm), quindi si infila tranquillamente in un angolo del soggiorno, in camera o perfino all’ingresso. Una volta aperto, il piano è ampio abbastanza per lavorare o mangiare in due. Richiuso, è invisibile. E sopra? I ripiani restano tutti utilizzabili: perfetti per libri, scatole, decorazioni o anche solo per appoggiare il caricabatterie e un vaso con una piantina.
C’è anche chi si chiede se regge bene. Sì, regge. Il tavolo è stabile, non balla, e ci si può appoggiare senza la paura che ceda tutto sotto al peso di un laptop o della moka del caffè.
Perfetta per ambienti piccoli e multifunzione
Quando lo spazio è poco, si impara a far di necessità virtù. Anche solo trovare un angolo libero dove poggiare una tazza diventa un piccolo traguardo. Chi non si è mai trovato a cercare una superficie libera spostando pile di oggetti o sedie di troppo? In certe case ogni angolo deve saper fare il doppio lavoro, e qui la BILLY diventa davvero una salvezza.
È utile in un sacco di situazioni diverse:
- Nei monolocali, dove ogni metro va spremuto come un limone;
- Nelle camere dei ragazzi, che devono passare da Netflix ai compiti in un attimo;
- Negli angoli studio improvvisati, tipo lo spazio tra due mobili in soggiorno;
- In cucina, quando serve un tavolino per due ma non si vuole lasciarlo lì per sempre.
La cosa bella? Non impone nulla. Non obbliga a ripensare tutto l’arredo. Si incastra dove serve e fa il suo dovere. E poi ha quel look IKEA pulito e minimal, bianco neutro, che va d’accordo con tutto: legno, metallo, colori forti o tonalità soft.
BILLY: un classico che non sta fermo mai
Chiunque abbia arredato casa almeno una volta nella vita l’ha vista o l’ha avuta: la libreria BILLY è un simbolo. Dal 1979 non ha mai smesso di abitare salotti, stanze, uffici. Un classico, sì, ma di quelli che non restano fermi a guardare.
Si pensa spesso che le cose iconiche debbano restare com’erano, ma proprio quelle più amate sono le prime che devono reinventarsi. Ed è quello che è successo con questa versione: il tavolo pieghevole integrato non rovina l’identità della BILLY, anzi, la rinnova. La rende ancora più utile, più flessibile, più viva. E poi, dettaglio non da poco, il prezzo è 149 euro. Non male per un mobile due in uno.
In fondo, è questo che IKEA fa meglio: ascolta la vita vera delle persone e la traduce in mobili concreti, intelligenti e accessibili. Perché alla fine non serve vivere in una reggia per stare bene a casa. Basta avere le idee giuste.
E magari, anche una libreria che diventa tavolo.
Foto copertina © Savvapanf Photo © – stock.adobe.com | Foto © Ikea