Menu Chiudi
Casa e giardino

Lavanda, limone e bicarbonato: il profumo naturale che neutralizza gli odori

Lavanda, limone e bicarbonato: il profumo naturale che neutralizza gli odori può davvero fare la differenza in casa. Una combinazione semplice, ma incredibilmente efficace per eliminare i cattivi odori e lasciare nell’aria una sensazione di freschezza.

Lavanda, bicarbonato e limone per un profumatore fai da te efficace
Lavanda, limone e bicarbonato: tre ingredienti semplici per profumare casa in modo naturale

Quando l’aria in casa diventa un po’ pesante – tipo dopo una frittura improvvisata o una doccia calda lasciata evaporare troppo a lungo – servirebbe qualcosa che riporti tutto in equilibrio. Qualcosa di naturale, magari, che non lasci quella scia sintetica dei soliti spray. E invece la soluzione ce l’hanno già usata le nonne da una vita. Tre ingredienti, uno più banale dell’altro, messi insieme in modo furbo: lavanda, limone e bicarbonato. Semplici, sì. Ma sorprendenti. Sono diventati una specie di trio magico per chi ama le soluzioni pratiche e senza fronzoli. Non fanno solo profumo: danno un senso di ordine, di pulito, quasi di casa curata senza sforzo. E alla fine, funziona. Altro che fragranze sintetiche che stordiscono.

Vale davvero la pena continuare a usare deodoranti pieni di sostanze che nessuno riesce a pronunciare? Quando bastano poche gocce di essenza e un po’ di bicarbonato per ottenere quell’effetto fresco ma non finto? Vale la pena farsi la domanda.


Perché lavanda, limone e bicarbonato funzionano davvero

Profumare casa senza prodotti chimici è possibile, e a volte pure più soddisfacente. Questi tre ingredienti sembrano fatti apposta per completarsi. La lavanda porta quella nota calma, da sera d’estate o da lenzuola pulite. Il limone è il colpo di energia: pulito, luminoso, un po’ frizzante. Il bicarbonato invece è silenzioso ma insostituibile. Non fa scena, ma fa il lavoro sporco: assorbe gli odori, li spegne sul nascere.


Messi insieme, fanno squadra. Non coprono, risolvono. E lasciano dietro di sé solo una traccia discreta, come quei profumi buoni che non stancano mai. Niente effetto profumeria, solo aria che sa di cose buone.

Come preparare un profumatore naturale fai da te

Farne uno in casa è quasi un gioco. Serve poco, e quel poco lo si trova già in dispensa o nell’armadietto del bagno. C’è pure spazio per la fantasia: chi preferisce una nota di menta, chi ci mette scorze d’arancia, chi adora aggiungere un rametto di rosmarino solo perché è bello da vedere.

La versione classica, quella collaudata, resta sempre una garanzia:


  • 1 bicchiere di bicarbonato di sodio
  • 10 gocce di olio essenziale di lavanda
  • Il succo di mezzo limone fresco (oppure qualche goccia del suo olio essenziale)

Si prende un barattolo aperto o un sacchettino traspirante, si versa dentro il bicarbonato, poi si aggiungono le gocce profumate e si mescola tutto con calma. Niente di complicato.

Profumatore fai da te con ingredienti semplici


E poi via, lo si mette dove serve: sul mobile del bagno, vicino al lavello, tra le scarpe, dentro un armadio un po’ chiuso. Fa il suo lavoro senza disturbare. E si sta tranquilli: nessun rischio, niente sostanze strane in giro. Solo cose semplici, che fanno bene anche a chi respira.

Usi alternativi di lavanda, limone e bicarbonato

C’è chi si ferma al profumatore. Ma volendo, questa combinazione fa molto di più. Basta cambiare forma e aprire un po’ la mente.


Uno spray, per esempio: si scioglie un cucchiaio di bicarbonato in acqua tiepida, si aggiungono qualche goccia di lavanda e limone ed è pronto. Tende, tappeti, cuscini… tutto diventa più fresco, con poche spruzzate.

In cucina, una ciotolina con bicarbonato e limone dentro il frigo fa sparire gli odori nel giro di poche ore. E poi c’è il lavandino: un mix degli stessi ingredienti, lasciato agire per un po’, toglie il calcare e lascia quel profumo delicato che mette subito di buonumore.

Sono gesti semplici, certo. Ma hanno qualcosa di rassicurante. Usare ingredienti che si conoscono, che non nascondono sorprese, dà una certa pace. E poi, diciamolo: sono cose che funzionano. Senza etichette complicate, senza sprechi.

All’inizio si è magari un po’ scettici. Ma dopo aver provato… difficile tornare ai vecchi spray. Quando si apre la porta e l’aria sa di fresco – non di finto fresco – ci si rende conto che sì, è cambiato qualcosa.

E alla fine, non è solo questione di odori. È uno stile, una piccola scelta quotidiana.

Il frigo in estate: ecco come si evitano i cattivi odori

Un modo di vivere gli spazi con leggerezza, ma senza rinunciare al benessere.

Foto AI e © stock.adobe


Segui Castelli News su


GUARDA ANCHE