Menu Chiudi
Piante e fiori

Lavanda sempre fiorita: come potarla in primavera per un’esplosione di profumo

Lavanda sempre fiorita: ecco come potarla in primavera per ottenere un’esplosione di profumo in giardino, anche se non si ha il pollice verde.

lavanda sempre fiorita
Come potare la lavanda in primavera

Profumata, elegante e resistente: la lavanda non passa mai di moda. E in primavera, quando la natura si risveglia, sapere quando e come potarla fa davvero la differenza tra un cespuglio qualunque e una meraviglia profumata che ti inonda ogni volta che passi.

C’è chi la considera solo una pianta ornamentale, ma è molto di più: la lavanda può trasformare completamente l’atmosfera di un terrazzo o di un vialetto. E se si agisce nel momento giusto, il suo profumo sarà intenso per tutta l’estate. Basta un piccolo intervento, mirato e ben fatto, per fare la differenza. Hai mai osservato quanto cambia la fioritura di una pianta potata nel modo giusto rispetto a una trascurata?


Perché potare la lavanda in primavera cambia tutto

Non si tratta solo di estetica. Potare correttamente la lavanda in primavera significa stimolare nuova crescita, mantenere una forma compatta e prolungare la vita della pianta. E, soprattutto, favorire una fioritura continua.


La pianta tende naturalmente a lignificare alla base, diventando legnosa e spoglia se non viene curata con attenzione. La potatura di primavera serve proprio a evitare questo, aiutando la lavanda a rinnovarsi.

Un dettaglio interessante? Anche il profumo cambia: più la pianta è giovane e stimolata, più gli oli essenziali si concentrano nei fiori. Insomma, più tagli, più profumo. Ma attenzione: non basta prendere le forbici e iniziare a tagliare a caso.

La tecnica giusta prevede qualche accortezza. Ad esempio, è importante non tagliare mai il legno vecchio, cioè la parte più bassa e rigida della pianta: da lì non cresceranno nuovi getti. Meglio intervenire sulla parte verde e flessibile.


E poi c’è il tempismo: si consiglia di potare tra fine marzo e inizio maggio, a seconda della zona climatica. Basta aspettare che siano passate le ultime gelate. Un trucco? Osservare le prime foglioline nuove: è quello il segnale.

I passaggi chiave per una potatura perfetta

Anche se può sembrare complicato, potare la lavanda in primavera è più semplice di quanto si pensi. Serve solo un po’ di attenzione e gli strumenti giusti. Ecco cosa fare:


  • Usa forbici da giardino ben affilate per non schiacciare i fusti.
  • Rimuovi tutti i rami secchi o danneggiati dall’inverno.
  • Accorcia i rami verdi di circa un terzo, lasciando sempre qualche nodo con foglioline.
  • Dai alla pianta una forma arrotondata, compatta e armoniosa.
  • Evita di lasciare spuntoni: taglia seguendo le ramificazioni naturali.

Un’ulteriore dritta? Se la lavanda è molto vecchia e legnosa, conviene procedere in modo graduale. In quel caso, meglio una potatura soft per non stressarla troppo.

Lavanda in fiore: come mantenere la fioritura esplosiva fino all’autunno

Dopo la potatura primaverile, la lavanda inizia presto a formare nuovi getti. Per ottenere una fioritura lunga e profumata, ci sono alcuni accorgimenti da seguire anche nei mesi successivi.


  • Durante l’estate, si può fare una seconda leggera potatura dopo la prima ondata di fiori: questo stimola una nuova fioritura.
  • Meglio evitare l’eccesso di acqua: la lavanda ama il terreno ben drenato e soffre i ristagni.
  • Una posizione assolata e ventilata è ideale per sprigionare tutto il profumo dei fiori.
  • Aggiungere del concime naturale leggero a inizio stagione può aiutare, ma senza esagerare.

Un dettaglio curioso? Le api e le farfalle impazziscono per la lavanda in piena salute. E avere un angolo di giardino ronzante e colorato rende tutto ancora più magico.

come potare la lavanda in primavera

Con piccoli gesti e la giusta potatura, anche un angolo qualunque può trasformarsi in un piccolo campo provenzale. Basta osservare, sperimentare e ascoltare il ritmo delle stagioni. La lavanda, in fondo, è generosa: basta saperla assecondare.

foto © stock.adobe


Segui Castelli News su


GUARDA ANCHE