Menu Chiudi
Casa e giardino

Lavoretti con le foglie: 7 idee autunnali facili e divertenti per bambini

Bastano colla, foglie e un po’ di magia per creare l’autunno con le mani: i lavoretti con le foglie sono un rituale stagionale che diverte e avvicina alla natura.

Bambini e lavoretti con le foglie
Lavoretti con le foglie: 7 idee autunnali facili e divertenti per bambini

Foglie che scricchiolano, mani che raccolgono, occhi che brillano: i lavoretti con le foglie sono magia d’autunno per bambini e genitori. Bastano colla, fantasia e un pizzico di poesia per trasformare ogni passeggiata in un piccolo laboratorio creativo.


Colori caldi, forme diverse, texture ruvide: ogni foglia è un piccolo universo da scoprire. Con materiali semplici e tanta fantasia, anche un pomeriggio grigio può accendersi di stupore. Ecco 7 idee facili e divertenti per trasformare una manciata di foglie in piccole opere d’arte.

Lavoretti con le foglie: il fascino dell’autunno che si incolla sul cartoncino

Un filo di spago, qualche foglia secca e alcune mollette: ecco il kit perfetto per creare una ghirlanda autunnale da appendere. I bambini possono scegliere quelle più belle e alternarle con elementi naturali come pigne, fette d’arancia o bastoncini di cannella. Il risultato? Una decorazione profumata e vibrante. Per un tocco in più, si possono usare tempere dorate per dipingerne alcune, creando un contrasto scintillante.

Lavoretti con foglie, pigne e arance secche


Un ovale per il corpo, due foglioline per le orecchie, una ghianda per il naso: un cerbiatto prende vita sul foglio bianco. Questi lavoretti stimolano a guardare oltre. Basta incollare sagome su cartoncini colorati, aggiungere qualche tratto di pennarello ed ecco apparire volpi, gufi, pesci o farfalle. Una foglia lunga diventa la coda di una balena, una rotonda si trasforma nel muso di un gatto. L’immaginazione non ha confini.

Sette modi per giocare con l’autunno: lavoretti per bambini

Non serve essere artisti. Basta mettersi comodi, aprire la finestra e lasciarsi ispirare da quel che cade dagli alberi.

Le foglie sono leggere ma potenti: riescono a tenere occupate le mani, a risvegliare la creatività e a insegnare la bellezza dell’attesa.

Ogni colore racconta una storia diversa, ogni venatura è una mappa da decifrare. I bambini, spesso, sono gli unici a notarlo.

Con materiali semplici si può viaggiare. Non servono schermi, solo occhi aperti e cuori pronti a stupirsi.


E poi, diciamolo: incollare qualcosa è un po’ come fermare il tempo.

  • Segnalibri naturali: una foglia pressata, un cartoncino rettangolare, un po’ di nastro adesivo trasparente. Un ricordo tra le pagine.
  • Quadretti autunnali: cornici vecchie, sfondi colorati e foglie disposte in composizioni libere. Arte stagionale da appendere.
  • Collane vegetali: foglie forate, filo di lana e colla vinilica. Indossare la natura.
  • Biglietti con impronte: usare le venature come timbri con le tempere. Ogni stampa è unica.
  • Lanterna autunnale: barattolo, colla, foglie e un lumino a LED. La luce della stagione in un barattolo.

Barattolo con foglie secche e lumino LED

Perché creare con le foglie fa bene (anche ai grandi)

Perché i bambini si rilassano quando incollano foglie? Forse perché l’autunno, nella sua lentezza, ha un potere terapeutico. Raccogliere, osservare, scegliere. Incollare, aspettare che si asciughi, toccare con le dita la colla ancora fresca. Ogni gesto rallenta il tempo. Non si tratta solo di sviluppare la motricità fine o la coordinazione. È un modo per imparare la cura, l’attesa, la pazienza. Anche per gli adulti, è un’occasione per tornare bambini. Per condividere un tempo lento, fatto di gesti semplici e silenzi pieni.

Fare lavoretti con le foglie non è solo un passatempo: è un modo per rallentare, osservare, toccare con mano la stagione che cambia. Ogni foglia raccolta diventa occasione di gioco, ogni composizione un piccolo rito d’autunno.

E mentre le mani creano, gli occhi imparano a vedere la bellezza nascosta nei dettagli più semplici. In fondo, l’autunno è proprio questo: un invito gentile a fermarsi, e lasciarsi meravigliare.

Foto AI


Segui Castelli News su