Menu Chiudi
Piante e fiori

Le siepi che crescono in fretta e resistono al caldo: ideali anche a settembre

Le siepi che crescono in fretta e resistono al caldo possono diventare la soluzione perfetta per chi cerca privacy, ombra e un tocco di verde in giardino anche a fine estate.


Ecco le siepi che crescono col caldo

Settembre è il momento giusto per dare una svolta al giardino. Il terreno mantiene ancora il calore accumulato durante l’estate, mentre l’aria inizia a farsi più umida: due condizioni ideali per piantare nuove siepi. Molti non lo sanno, ma è proprio ora che le piante riescono a sviluppare al meglio le radici, preparandosi ad affrontare la stagione successiva con forza.


In poche settimane, anche lo spazio più anonimo può cambiare volto grazie a una siepe rigogliosa e ben studiata. Serve solo un pizzico di attenzione nella scelta delle varietà, qualche accorgimento semplice ma efficace, e il risultato non si farà attendere. E poi, diciamolo: quanto è gratificante vedere crescere qualcosa di bello e utile con le proprie mani? Senza contare che basta un po’ di terra sotto le unghie per ritrovare la calma dopo una giornata stressante.


Le migliori siepi resistenti al caldo e dalla crescita veloce

Quando si parla di siepi resistenti al caldo e con una crescita veloce, le opzioni non mancano. Alcune piante, poi, sembrano fatte apposta per affrontare le estati più torride senza perdere un filo di vitalità. Una delle regine indiscusse è l’oleandro: cresce velocemente, sopporta la siccità e regala fioriture colorate per tutta l’estate. Occhio solo alla sua tossicità, soprattutto se ci sono bambini o animali in giardino. Poi c’è il ligustro, un classico intramontabile. Si adatta a qualsiasi tipo di suolo, cresce in fretta e, se potato regolarmente, forma barriere verdi compatte e ordinate. Non si può non citare il lauroceraso, apprezzato per la sua resistenza al caldo e la capacità di creare siepi fitte e sempreverdi. Ama il sole ma si accontenta anche della mezz’ombra.

Siepi che resistono al caldo
Lauroceraso

Un’altra opzione interessante è il pitosforo tobira, dalle foglie lucide e fiori profumati: cresce bene anche in ambienti costieri, dove il vento salmastro può mettere a dura prova altre piante. Infine, chi cerca una siepe informale e super rustica potrebbe puntare sulla photinia, con le sue nuove foglie rosso acceso che aggiungono movimento e colore al giardino.

Varietà da piantare a settembre: perfette per il clima mediterraneo

Settembre è il momento ideale per mettere a dimora piante che amano il clima caldo ma hanno bisogno di un minimo di umidità per attecchire bene. Non c’è bisogno di aspettare mesi: già dopo qualche settimana si nota un bel cambiamento. Inoltre, le piante messe a dimora ora hanno tutto l’autunno per adattarsi e rafforzarsi. E poi, ammettiamolo, lavorare in giardino con l’aria più fresca ha tutto un altro sapore. Tra le varietà più consigliate in questo periodo ci sono:


  • Eleagno: rustico, resistente alla siccità e con crescita rapida.
Le siepi perfette per settembre
Eleagno
  • Mirto: profumato, sempreverde, perfetto per bordure più basse.
  • Abelia grandiflora: dai fiori delicati, resistente e longeva.
  • Metrosideros: per chi cerca qualcosa di originale, con fioriture insolite e foglie cerose.

Prima di piantare, però, è bene lavorare il terreno con una vangatura profonda, aggiungere compost maturo e prevedere una pacciamatura leggera per trattenere l’umidità.

Le irrigazioni, all’inizio, vanno fatte con regolarità, anche se parliamo di specie rustiche. Aiutare l’apparato radicale a svilupparsi bene è il miglior investimento per avere siepi sane e forti in estate.


Consigli per una siepe rigogliosa e duratura

La scelta della pianta giusta è solo il primo passo. Per avere una siepe che cresce in fretta e resiste al caldo, ci sono alcune accortezze utili da considerare.

Prima di tutto, meglio evitare di piantare troppo fitto: si crede spesso che più piante si mettono, più la siepe diventa folta. In realtà, il rischio è che competano tra loro per luce e acqua, rallentando la crescita.


Le potature vanno iniziate fin da subito, anche se può sembrare controintuitivo. Una potatura leggera stimola la ramificazione e favorisce la formazione di una barriera compatta.

Attenzione anche all’esposizione: molte siepi amano il pieno sole, ma alcune varietà come il viburno tollerano meglio la mezz’ombra. Valutare bene l’esposizione del proprio giardino può fare la differenza.

Infine, mai sottovalutare l’importanza del pacciame: uno strato di corteccia o paglia aiuta a mantenere il terreno più fresco, riduce l’evaporazione e limita la crescita delle erbe infestanti.

Per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare al verde, queste siepi a crescita veloce e resistenti al caldo rappresentano una soluzione perfetta.

Le siepi ideali per settembre
Mirto

Basta davvero poco per trasformare un giardino qualunque in uno spazio accogliente, fresco e rigoglioso, anche a settembre.

Foto © stock.adobe


Segui Castelli News su


GUARDA ANCHE