Menu Chiudi
Casa e giardino

Leccarda del forno incrostata? Ecco il trucco che funziona davvero per pulirla senza fatica

Pulire il forno non è certo l’attività più divertente del mondo. Spesso lo si rimanda, magari sperando che la prossima volta sia meno incrostato.

Ecco il trucco per pulire la leccarda incrostata
Come pulire la leccarda del forno incrostata

Ma lo sapevi che esiste un metodo semplice, naturale e a costo quasi zero per rimuovere anche il grasso più ostinato? Basta qualche ingrediente comune e il gioco è fatto.

Negli ultimi tempi, molti esperti di pulizie green stanno consigliando rimedi fai-da-te sui loro blog, e questa miscela è diventata una delle preferite anche da chi ha poco tempo. Sui gruppi Facebook dedicati alla pulizia ecologica, è facile trovare testimonianze entusiaste di chi l’ha provata e non è più tornato indietro. D’altronde, con i rincari dei prodotti per la casa, trovare un’alternativa efficace e low-cost è diventato quasi un obbligo.


Come pulire la leccarda incrostata senza prodotti chimici

Hai mai provato a strofinare la leccarda del forno con forza per minuti interi… senza ottenere nulla? Succede spesso, perché tra schizzi d’olio e residui carbonizzati, le superfici interne si trasformano in una vera trappola di sporco. I detersivi che trovi al supermercato sembrano promettere miracoli, ma il più delle volte costano troppo e contengono sostanze chimiche aggressive.


E se ti dicessimo che puoi pulire tutto con bicarbonato di sodio, acqua e un po’ di detersivo per piatti biologico? Questa miscela naturale funziona perché il bicarbonato ha un effetto abrasivo leggero, mentre il detersivo scioglie il grasso. Il risultato? Un forno pulito, senza odori chimici e con un impatto ambientale praticamente nullo.

Detergente naturale: cosa ti serve e come prepararlo

Non serve alcuna pozione magica. Solo tre ingredienti che probabilmente hai già in cucina:

  • 3 cucchiaini di bicarbonato di sodio
  • Un po’ d’acqua, quanto basta per ottenere una pasta densa
  • Qualche goccia di detersivo per piatti ecologico

Mescola tutto in una ciotola, dosando l’acqua con attenzione: la consistenza giusta è quella di una crema compatta, non troppo liquida. Una volta pronta, applicala sulle incrostazioni usando una retina d’acciaio o una spugna ruvida.


Lascia agire qualche minuto. Quel tanto che basta per far ammorbidire lo sporco e permettere agli ingredienti di fare il loro dovere. Poi, con un po’ di pazienza e qualche passata energica, le macchie inizieranno a venir via.

Come pulire la leccarda del forno con il rimedio casalingo

Ecco i passaggi chiave per usare al meglio questa miscela fai-da-te e dire addio al grasso:


  • Prepara la pasta mescolando bicarbonato e acqua, fino a ottenere una consistenza densa.
  • Aggiungi il detersivo, amalgamandolo bene per attivare il potere sgrassante.
  • Applica sulla leccarda o sulle pareti del forno, concentrandoti sulle aree più incrostate.
  • Lascia agire per 5-10 minuti: nel frattempo puoi anche dedicarti ad altro.
  • Strofina e risciacqua con una spugna umida.
  • Asciuga con un panno pulito per lasciare tutto brillante.

Un piccolo trucco? Se le incrostazioni sono molto vecchie, ripeti l’applicazione una seconda volta. Funziona!

Pulizia naturale della leccarda: consigli per non doverlo rifare spesso

Una volta che hai faticosamente ripulito tutto, la cosa migliore è evitare che lo sporco torni subito a farsi vedere. Come fare? Bastano un paio di abitudini semplici:


  • Rivesti la leccarda con carta da forno ogni volta che cucini.
  • Evita cotture a temperature troppo elevate, che carbonizzano i residui.
  • Pulisci subito dopo l’uso, quando il forno è ancora tiepido: lo sporco viene via più facilmente.

Con questi piccoli accorgimenti, la prossima pulizia sarà tutta un’altra storia. Niente più incrostazioni impossibili, solo qualche passata veloce.

Altri rimedi naturali per togliere le incrostazioni del forno

Ti piace sperimentare? Esistono alternative naturali al bicarbonato che possono rivelarsi altrettanto efficaci. Ad esempio:

  • Limone e bicarbonato: mischiali per ottenere una pasta abrasiva, profumata e disinfettante.
  • Aceto bianco: spruzzalo direttamente sulle incrostazioni e lascia agire. Scioglie il grasso con facilità.
  • Sale fino e bicarbonato: ottima combinazione per agire su residui ostinati, senza rovinare le superfici.

Tutti questi metodi hanno una cosa in comune: sono economici, ecologici e sicuri. E funzionano davvero, senza bisogno di mascherine o guanti protettivi.

Ecco come disincrostare una teglia sporca: il trucco imperdibile

Ora che conosci questi trucchi, il forno non farà più paura. Anzi, potresti anche iniziare a pulirlo più spesso, senza stress e con la soddisfazione di farlo in modo naturale.

Foto © stock.adobe


Segui Castelli News su


GUARDA ANCHE