Menu Chiudi
Italia

Mercatini di Natale in treno: le tratte più magiche d’Italia, tra luci e profumo di vin brulé

Profumo di spezie, luci soffuse, carrozze d’epoca e panorami da fiaba: i mercatini di Natale in treno sono diventati un must per chi vuole immergersi nella magia natalizia senza lo stress dell’auto.

treno che percorre mercatini di natale
Mercatini di Natale in treno: le tratte più magiche d’Italia, tra luci e profumo di vin brulé

Ogni anno, sempre più viaggiatori scelgono di salire a bordo dei Treni di Natale per raggiungere alcune delle località più affascinanti d’Italia. Un viaggio che è già esperienza, tra montagne innevate, borghi antichi e il profumo di vin brulé che anticipa l’arrivo.


E poi c’è quel dettaglio in più: l’attesa che cresce chilometro dopo chilometro, mentre il paesaggio cambia e l’atmosfera si fa sempre più natalizia. Fuori, le campagne si coprono di brina; dentro, ci si scambia sorrisi e si programma la prima tappa tra casette di legno e lucine intermittenti.

Mercatini di Natale in treno tra montagne, borghi e panorami mozzafiato

Non serve attraversare mezza Europa per vivere l’atmosfera del Nord: anche in Italia si trovano itinerari ferroviari suggestivi, pensati proprio per valorizzare mercatini tradizionali, presepi artistici e feste popolari. Uno dei più iconici è il Treno dei Mercatini di Natale da Sulmona a Roccaraso. Sale verso l’Altopiano delle Cinquemiglia con due percorsi alternati che, tra novembre e dicembre, toccano Campo di Giove, Castel di Sangro e altri borghi incantati. Paesi che sembrano usciti da una cartolina, dove si scende per curiosare tra bancarelle, gustare dolci tipici o semplicemente lasciarsi incantare dalle luci.

mercatino di natale di bressanone
Bressanone

C’è chi dice che questi treni siano lenti. Ma è proprio questo il punto: la lentezza qui è un lusso. Un modo per vivere il paesaggio, non solo attraversarlo. Il Bressanone Express, invece, parte da Milano e arriva in Alto Adige, toccando Bolzano e Bressanone in una giornata all’insegna del fascino d’epoca: carrozze anni ’70, finestrini panoramici e una delle destinazioni più amate per i mercatini natalizi. L’aria qui profuma di spezie e legno caldo, mentre tra le bancarelle si trovano addobbi in vetro soffiato, candele e artigianato tirolese.


Esperienze da favola su rotaia: folklore, luci e tradizione

Il Natale non è solo dolcezza: c’è anche chi ama il lato più oscuro, quello che affonda nelle leggende alpine. Il Treno Storico dei Krampus, in partenza da Trieste il 5 dicembre, è perfetto per chi cerca emozioni forti. A bordo di carrozze anni ’30, si viaggia verso Tarvisio, dove i Krampus sfilano tra le strade con campanacci e maschere inquietanti. Un tuffo nel folklore mitteleuropeo, tra suggestione e tradizione.

Più intimo e raccolto, invece, è il Treno dei Presepi e dei Mercatini di Natale che attraversa il Friuli. Parte da Gemona del Friuli e raggiunge Sacile, passando per borghi come Poffabro e Polcenigo, dove ogni finestra è un piccolo palcoscenico per presepi artigianali. Non solo turismo: lungo il tragitto, le voci dell’Associazione Museo Stazione Trieste Campo Marzio raccontano la storia delle ferrovie, rendendo il viaggio anche occasione culturale.

Un altro itinerario da non perdere è quello da Roma ad Arezzo con l’“Espresso Natale”: carrozze decorate, colline umbre e arrivo nel cuore del Villaggio Tirolese in Piazza Grande. Ogni domenica, dal 30 novembre al 28 dicembre, è una festa tra musica a bordo, omaggi natalizi e scorci pittoreschi.

E poi c’è l’avventura oltre confine con l’“Espresso Monaco – Edizione Mercatini”. Si parte da Roma il 12 e 14 dicembre e si attraversano le Alpi toccando Verona, Bolzano, Bressanone, Vipiteno e Brennero, per arrivare ai mercatini più famosi d’Europa. Un viaggio notturno che sembra uscito da una fiaba.

verona e i mercatini di natale da raggiungere in treno
Verona

Mercatini di Natale in treno: tutte le date da segnare in agenda per l’inverno 2025

Non serve prendere ferie o organizzarsi mesi prima: molti di questi treni partono nei weekend e offrono anche tratte giornaliere. Basta prenotare in anticipo e lasciarsi guidare dalla curiosità.


Ecco un promemoria con alcune delle date principali:

  • Treno Sulmona-Roccaraso: 23, 29, 30 novembre; 6, 7, 8, 13, 14, 20, 21 dicembre
  • Treno Sulmona-Castel di Sangro: dal 26 al 30 dicembre
  • Bressanone Express: 8 dicembre da Milano
  • Treno dei Krampus: 5 dicembre da Trieste
  • Treno Presepi & Mercatini (Gemona-Sacile): 8 dicembre
  • Espresso Natale (Roma-Arezzo): ogni domenica dal 30 novembre al 28 dicembre
  • Espresso Monaco: partenze 12 e 14 dicembre da Roma

In fondo, chi non ha mai sognato di salire su un treno e ritrovarsi, poche ore dopo, tra neve, cori natalizi e casette di legno illuminate? A volte basta un biglietto per fare il pieno di magia.

Ti potrebbe piacere anche: Case di Babbo Natale 2025: dove incontrarlo in Italia con i bambini


Segui Castelli News su