Menu Chiudi
Piante e fiori

Muffa grigia sul ciclamino? Il rimedio naturale più efficace

Ciclamino e muffa grigia, un problema comune in autunno e inverno: la Botrytis colpisce spesso proprio quando meno ce lo aspettiamo. Ma esiste un rimedio naturale davvero efficace?

ciclamini ammuffiti
Muffa grigia sul ciclamino? Il rimedio naturale più efficace

I ciclamini, con i loro fiori che sembrano piccole fiamme colorate, portano un po’ di allegria sul davanzale anche nei giorni più freddi. Eppure, basta un pomeriggio di pioggia o qualche svista nell’annaffiatura per trovarsi a combattere con la temuta muffa grigia. Succede spesso, tra fine ottobre e marzo. Magari torni a casa, appoggi le borse e, senza neanche pensarci, dai un’occhiata veloce alle piante: ecco lì, tra le foglie più basse del ciclamino, compare quella patina polverosa, quasi argentea. Segno che la Botrytis ha trovato l’ambiente giusto, cioè umido e poco ventilato.


Non è una tragedia, però. Anzi, ci sono soluzioni che funzionano anche senza ricorrere ai soliti prodotti chimici. L’importante, in questi casi, è agire con calma e costanza. Non serve correre ai ripari subito, basta un attimo di attenzione in più.

Muffa grigia ciclamino: come riconoscerla davvero

Il primo segnale della muffa grigia sul ciclamino? Una polvere sottile, color grigio chiaro, che si deposita sulle foglie più vecchie o direttamente sui fiori. A volte sembra quasi cenere. Al tatto, tutto appare più morbido del solito, quasi molle. Spesso le parti colpite si piegano o ingialliscono, soprattutto se fa freddo e l’aria resta ferma. Un dettaglio da notare: di solito la muffa appare dopo alcuni giorni di pioggia continua, oppure quando la pianta viene bagnata troppo frequentemente.

togliere la uffa dai ciclamini naturalmente


La Botrytis ama le correnti d’aria fredda ma anche gli angoli poco luminosi. Se noti gocce d’acqua sulle foglie, o un terriccio che resta bagnato per giorni, è più facile che la muffa faccia capolino. Strano, ma basta davvero poco.

Rimedio naturale: cosa usare (e come)

Per chi vuole evitare prodotti chimici, il rimedio naturale più efficace contro la muffa grigia sul ciclamino resta il classico mix acqua e bicarbonato. Basta sciogliere un cucchiaino di bicarbonato in mezzo litro d’acqua tiepida, mescolare bene e vaporizzare sulle foglie colpite, preferibilmente la mattina.

Un altro trucco pratico? L’infuso d’aglio, facile da preparare anche in cucina: qualche spicchio sbucciato, messo in acqua calda per una decina di minuti, poi filtrato e spruzzato direttamente sulle zone affette.

Attenzione però: se la muffa è molto estesa, meglio tagliare le parti più danneggiate con una forbice pulita. In ogni caso, conviene sempre arieggiare l’ambiente e ridurre le annaffiature, soprattutto nei mesi freddi. Piccoli gesti, insomma.

rimedio naturale con bicarbonato contro la muffa sui ciclamini


Come prevenire la muffa grigia sul ciclamino

La prevenzione, spesso, fa davvero la differenza. Tenere il ciclamino in un luogo luminoso, evitare ristagni d’acqua nel sottovaso, e spostare la pianta quando piove molto può bastare a evitare il problema.

A volte conviene sollevare le foglie per controllare che non ci siano zone troppo umide, o semplicemente spostare il vaso se si nota troppa condensa sui vetri.

Non serve molto altro: basta qualche attenzione in più durante l’inverno, e il ciclamino resta bello e in salute fino alla primavera. Alla fine, ci si accorge che certe cure, quasi invisibili, fanno la differenza. Anche una pianta può sorprenderti, in silenzio, quando meno te lo aspetti.

Ti potrebbe piacere anche: Fiori che resistono al gelo: le varietà da piantare in autunno per l’inverno


Segui Castelli News su