Menu Chiudi
Casa e giardino

Muffa tra armadio e parete? Come prevenirla con un semplice barattolo

Muffa tra armadio e parete? Il problema è più comune di quanto si pensi. Ma con un semplice barattolo posizionato nel punto giusto, puoi prevenire la formazione di umidità e cattivi odori.

I rimedi contro la muffa dietro l'armadio
Con un semplice barattolo previeni la muffa dietro l’armadio. Scopri come.

Scoprire della muffa dietro un armadio, magari mentre si sta cercando una vecchia giacca o le scarpe dimenticate, è qualcosa che coglie sempre alla sprovvista. Eppure, capita più spesso di quanto si pensi. Quel piccolo angolo nascosto tra mobile e parete, così innocente all’apparenza, si trasforma facilmente in un microclima perfetto per funghi e cattivi odori. Ma ecco la buona notizia: evitarlo è più semplice di quanto si immagini. Bastano un barattolo e un pizzico di buon senso. Davvero.

Qualcuno potrebbe storcere il naso, pensando che si tratti dell’ennesimo rimedio della nonna. Ma chi lo prova una volta, poi non torna più indietro. Un gesto semplice, economico, che cambia letteralmente l’aria – in tutti i sensi. E non si parla di magie o strane invenzioni, ma di un oggetto che si ha già in casa, riempito con gli ingredienti giusti.


Perché si forma la muffa dietro l’armadio

Il motivo? Sempre lui: poca aria e tanta umidità. Quando un armadio è appoggiato troppo vicino al muro, soprattutto se la parete dà su un lato freddo o mal isolato della casa, si crea quella classica zona d’ombra in cui l’aria non circola. Ed è lì che la muffa si fa strada, silenziosa e puntuale.


A volte basta un inverno particolarmente umido, una settimana di pioggia o semplicemente una stanza chiusa per troppo tempo. L’umidità si deposita, la parete resta fredda, e le spore trovano terreno fertile. Iniziano gli aloni neri, l’odore di chiuso, i vestiti che sembrano presi da una cantina. Quando si arriva a quel punto, purtroppo, si può solo correre ai ripari. Ma perché aspettare?

Il barattolo anti-umidità: cosa mettere dentro

Un semplice barattolo di vetro, niente di più. Dentro ci si mette qualcosa che assorba l’umidità, e il gioco è fatto. Non serve fare acquisti strani: la dispensa offre già tutto quello che occorre. E sorprende quanto funzioni bene. Alcuni ne tengono uno in ogni stanza, altri lo usano anche nei cassetti o nelle scarpiere. E pare che funzioni sempre.

  • Bicarbonato di sodio: assorbe e neutralizza, una specie di spugna in polvere.
  • Sale grosso: semplice, economico e molto potente.
  • Gesso in polvere: un po’ più intenso, ma perfetto per chi vuole risultati rapidi.
  • Riso crudo: valido, ma meglio cambiarlo spesso.

Il trucco è lasciare il barattolo aperto, oppure coperto con una garza o un panno leggero fissato con un elastico. Lo si mette nel punto più critico, tra parete e mobile, e lo si dimentica lì. Ogni tanto si controlla, e si sostituisce quando la sostanza è umida. Tutto qui.


Chi vuole aggiungere un tocco in più può versare qualche goccia di olio essenziale: lavanda, limone, tea tree… oltre a profumare, hanno anche proprietà antibatteriche. Un dettaglio che fa piacere, soprattutto negli spazi chiusi.

Altri accorgimenti per prevenire la muffa

Il barattolo funziona, ma da solo non può fare miracoli. Serve anche un minimo di attenzione in casa. Qualche abitudine sana, insomma. Come lasciare un po’ di spazio tra i mobili e i muri, tanto per cominciare. O aprire le finestre tutti i giorni, anche solo per dieci minuti. Fa la differenza.


E poi c’è il grande classico: i panni stesi in casa. Un’abitudine comoda, certo, ma pericolosa. Il vapore acqueo va a infilarsi proprio dove non dovrebbe. Meglio usare uno stendino sul balcone o una stanza ben ventilata.

Ogni tanto vale la pena dare un’occhiata agli angoli nascosti: dietro le tende, sotto i letti, dietro i mobili. Magari durante le pulizie settimanali, con calma. E se si decide di ritinteggiare le pareti, perché non scegliere una pittura traspirante e antimuffa? Ci sono soluzioni anche ecologiche e inodori.


Per chi vive in zone particolarmente umide, un deumidificatore portatile può essere d’aiuto. Ma senza complicarsi la vita, il punto di partenza resta sempre quello: un barattolo, messo al posto giusto.

A volte, sono proprio i rimedi più semplici a cambiare l’atmosfera di una casa.

Eco come si elimina la muffa dietro l'armadio

E, in questo caso, basta davvero poco per dire addio a quel fastidioso odore di muffa e respirare – finalmente – aria pulita.

Foto AI


Segui Castelli News su


GUARDA ANCHE