Menu Chiudi
Piante e fiori

Non è lavanda ma la confondono tutti: questa varietà esplode ad agosto

Non è lavanda ma Perovskia atriplicifolia: questa varietà esplode in agosto con fiori viola che sorprendono, e si crede che l’effetto sia quasi magico, ben diverso dalla lavanda classica, ma altrettanto affascinante.

Pianta simile alla lavanda
Scopri la Perovskia atriplicifolia, la pianta che assomiglia alla lavanda

Subito un suggerimento curioso per chi ama giardini che parlano… chi ha un angolo assolato in terrazza o in giardino potrà provare a inserire la Perovskia atriplicifolia: il richiamo visivo è immediato, e quasi irresistibile.

Si crede che la chioma di fiori viola crei un’atmosfera quasi surreale, tanto da attirare lo sguardo e rivaleggiare con la lavanda. È interessante notare che molti la scambiano proprio per lavanda, ma una volta osservata da vicino, si capisce che si tratta della cosiddetta “salvia russa”: un’esplosione di fioritura ad agosto, come poche. Un dettaglio che incuriosisce: quei fiorellini sembrano lanterne delicate, e una strana nostalgia sembra venir fuori quando si passeggia tra i cespugli. Pur non essendo lavanda, la Perovskia sa creare un effetto simile — eppure diverso — lasciando un’impressione davvero viva.


Fioritura spettacolare ad agosto e varietà simili alla lavanda poco note

La Perovskia atriplicifolia, spesso confusa con la lavanda, sboccia proprio ad agosto con una densità di fiori viola che sembra quasi un tappeto fiorito. Appartiene alla famiglia delle Lamiaceae e condivide con la lavanda il portamento elegante e le spighe fiorali profumate. È facile capire l’equivoco: steli sottili, fiori lilla-violetti in mazzi e un aroma delicato. Nei giardini soleggiati, anche urbani, questa pianta regala un colpo d’occhio inaspettato. Resistente alla siccità e amatissima da api e farfalle, è una presenza preziosa per la biodiversità.


Per chi cerca piante simili alla lavanda ma con un carattere unico, la Perovskia è perfetta sia per il giardino che per il terrazzo. La sua fioritura tardiva e il colore intenso la rendono ideale per prolungare la bellezza estiva.

Perovskia: la pianta che conquista più della lavanda

C’è un fascino quasi “ingannevole” nella Perovskia: l’aspettativa viene tradita per forma, ma gratificata per impatto. La somiglianza cromatica con la lavanda è evidente, ma basta uno sguardo ravvicinato per riconoscere la differenza: fioritura più ariosa, sfumature particolari e una leggerezza che danza con il vento.

Ecco alcuni motivi per cui la Perovskia merita attenzione:


  • Fioritura abbondante proprio nel mese di agosto, quando molte piante iniziano a calare.
  • Colore intenso che spicca anche in bordure miste.
  • Buona resistenza alla siccità e minima necessità di manutenzione.
  • Profumo leggero che richiama le estati mediterranee.
  • Forte attrattiva per api e farfalle.

Suggerimenti per coltivare la Perovskia in giardino o terrazzo

Per chi valuta se inserirla tra le piante estive, l’impatto estetico è notevole, anche in vaso. Ama il sole pieno e terreni ben drenati, fiorisce a lungo e regala movimento e colore. Può essere combinata con lavanda vera, salvie ornamentali o erbe aromatiche per un effetto naturale e armonico. Ideale anche per balconi assolati, la Perovskia atriplicifolia richiede poche cure ma offre tanto: un angolo fiorito, profumato e vivo per tutta l’estate. Questa pianta è perfetta per chi cerca piante ornamentali estive resistenti al caldo e vuole prolungare la fioritura fino all’inizio dell’autunno. Grazie alla sua versatilità, si integra bene sia in giardini formali che in composizioni più selvatiche, creando un effetto naturale ma curato. E

Perovskia atriplicifolia, pianta simile alla lavanda


non va dimenticato che la Perovskia, oltre ad essere bella, svolge un ruolo importante per la fauna impollinatrice, rendendo ogni spazio verde più vivo e sostenibile.

Foto © stock.adobe



Segui Castelli News su


GUARDA ANCHE