Menu Chiudi
Piante e fiori

Orto in balcone: 3 ortaggi che puoi ancora piantare a fine agosto

Creare un piccolo orto in balcone a fine agosto è possibile e persino divertente: bastano poche mosse e potrai raccogliere ortaggi freschi anche nei mesi più freschi dell’autunno.

Orto sul balcone di fine agosto
Ecco i 3 ortaggi da piantare a fine agosto nell’orto

Le giornate calde scivolano via piano piano, l’aria si fa più leggera e si tende a pensare che ormai l’orto debba andare in pausa. In realtà, proprio adesso alcune verdure trovano il momento perfetto per germogliare. È curioso scoprire come coltivare in balcone non significhi limitarsi a qualche pianta ornamentale, ma aprire la porta a raccolti autentici e saporiti. Chi non vorrebbe affacciarsi la mattina e cogliere un pugno di foglie fresche da usare subito in cucina?

Vale la pena immaginare il proprio balcone come un piccolo laboratorio verde, dove un vaso e del buon terriccio diventano alleati preziosi. Non occorre molto: qualche seme, un po’ di pazienza e la voglia di sporcarsi le mani. Meglio iniziare subito, perché la natura non aspetta e sorprende proprio quando sembra che il tempo non sia quello giusto.


Orto in balcone: insalata a crescita rapida

A fine agosto l’insalata si rivela una compagna ideale. Lattughino, rucola e cicoria sono piante veloci, che germinano senza fatica e regalano le prime foglie già dopo poche settimane. È quasi incredibile pensare che in meno di un mese si possa raccogliere qualcosa di così fresco e leggero.


Un altro punto a favore è la loro adattabilità: crescono bene anche in cassette poco profonde, perfette per chi ha spazi ridotti. C’è chi preferisce raccogliere solo le foglie esterne, lasciando la pianta viva e pronta a produrre di nuovo. Non è un caso se l’insalata viene definita gratificante: risponde con generosità alle piccole cure quotidiane. E, a dire il vero, gustare un piatto con foglie appena colte regala una soddisfazione che nessun supermercato può offrire.

Spinaci, verdi e resistenti nell’orto

Gli spinaci meritano un posto d’onore tra gli ortaggi da piantare a fine agosto. Hanno un carattere robusto, resistono bene al calo delle temperature e, anzi, trovano nell’aria fresca una condizione ideale. Seminati ora, portano raccolti già in ottobre, proprio quando le giornate iniziano a tingersi di autunno.

Non chiedono molto: un vaso profondo una ventina di centimetri, una posizione a mezz’ombra e un terreno sempre appena umido. Dettagli semplici, ma che fanno la differenza. Perché coltivarli?


  • Offrono un raccolto costante se si colgono le foglie poco alla volta.
  • Sono ricchi di nutrienti preziosi e danno un tocco speciale a zuppe e torte salate.
  • Crescono con rapidità, regalando soddisfazione a chi non ha esperienza.

C’è chi sostiene che il segreto per spinaci teneri e dal sapore delicato sia proprio mantenere l’umidità del terreno. È affascinante osservare come, da semi quasi invisibili, nascano in poche settimane ciuffi verdi e generosi.

Ravanelli, piccoli ma instancabili

E poi ci sono i ravanelli, i più veloci di tutti. Piccoli, rotondi e dal colore acceso, portano allegria nel balcone e in cucina. Seminati a fine agosto, sono pronti in poco più di quattro settimane. Non serve altro per capire perché piacciano tanto a chi si affaccia per la prima volta al mondo dell’orto.


Richiedono davvero poche attenzioni e crescono anche in vasi bassi. Seminando a intervalli regolari, ogni due settimane, si ottiene una produzione continua per tutto l’autunno. È quasi come avere una piccola scorta inesauribile di ortaggi croccanti e dal sapore deciso. E, tra l’altro, rendono il balcone più colorato e vivace, regalando l’impressione di un angolo decorativo oltre che utile.

C’è chi li considera un ortaggio minore, ma basta assaggiarli appena colti per ricredersi. Arricchiscono insalate, panini e piatti freddi con la loro nota pungente. Forse la loro forza sta proprio nella semplicità: non pretendono molto e restituiscono tanto.


Un orto in balcone a fine agosto non è solo una curiosità stagionale, ma un’esperienza che avvicina alla natura in maniera concreta. Con insalate, spinaci e ravanelli, si può trasformare anche un piccolo spazio urbano in un angolo fertile, capace di sorprendere giorno dopo giorno. E alla fine, non è forse questo il vero lusso?

Cosa piantare nell'orto di agosto

Vedere crescere il cibo con le proprie mani e portarlo subito a tavola.

Foto © stock.adobe


Segui Castelli News su


GUARDA ANCHE