Menu Chiudi
Casa e giardino

Pulizie profonde in casa? Parti da qui: gli errori da non fare con termosifoni e infissi

Pulizie profonde in casa: nella prima fase dell’anno, quando l’aria si fa più leggera e il sole entra con forza dalle finestre, si sente spesso il bisogno di dare una rinfrescata agli ambienti. Ma attenzione: ci sono errori comuni da evitare, soprattutto con termosifoni e infissi, che rischiano di compromettere il risultato.

pulizie profonde
Pulizie profonde in casa degli infissi e dei termosifoni

Pulire a fondo significa prendersi cura dei dettagli, anche quelli che di solito si trascurano. Proprio per questo, si tende a sottovalutare alcune accortezze che invece fanno la differenza. Quali sono le pratiche sbagliate più diffuse e, soprattutto, come evitarle?

È il momento giusto per tirarsi su le maniche e dare nuova luce alla casa, partendo da due punti spesso dimenticati ma fondamentali per igiene e benessere.


Termosifoni: attenzione a questi errori comuni

Quando si parla di pulizia dei termosifoni, l’errore più classico è intervenire solo superficialmente. Si pensa che passare uno straccio sulle superfici esterne basti, ma in realtà la polvere si annida soprattutto tra le fessure interne, dove ristagna per mesi.


Un errore frequente è usare troppa acqua o prodotti spray direttamente sulle parti metalliche: questo può favorire la formazione di ruggine o macchie antiestetiche. Meglio agire con un panno appena umido e, soprattutto, con l’aiuto di un aspirapolvere con beccuccio sottile o di una spazzola a setole morbide.

Altra dimenticanza frequente riguarda il momento della pulizia: lo si fa spesso d’inverno, mentre i caloriferi sono caldi. Questo è un rischio per la salute e per la riuscita del lavoro, perché lo sporco può attaccarsi più facilmente alle superfici umide e calde. Meglio attendere che siano completamente freddi.

Infine, occhio al retro! Spesso invisibile, ma non per questo esente da polvere e ragnatele. Un semplice specchio può aiutare a controllare lo stato del termosifone senza spostarlo.


Infissi: non basta una passata di panno

Pulire bene gli infissi delle finestre richiede tempo e metodo. Non si tratta solo di lucidare il vetro, ma di rimuovere tutto ciò che si accumula negli angoli meno visibili: polvere, umidità, muffa.

Gli errori più comuni includono:


  • Usare lo stesso prodotto per vetri e telai (specie se in legno o PVC)
  • Dimenticare le guarnizioni, che possono rovinarsi e perdere tenuta
  • Trascurare le guide delle finestre scorrevoli
  • Non asciugare dopo il lavaggio, lasciando aloni o umidità residua

Per una pulizia efficace, conviene usare prodotti specifici per ogni materiale. Le guarnizioni, ad esempio, vanno trattate con un panno morbido e magari una piccola quantità di glicerina, che aiuta a mantenerle elastiche. I binari possono essere puliti con uno spazzolino vecchio e un mix di acqua e aceto.

E che dire del vetro? Meglio evitarli quei famosi giornali che una volta si usavano per asciugarli: oggi rischiano di lasciare macchie di inchiostro. Meglio un panno in microfibra ben strizzato.


Piccoli gesti che fanno la differenza

Anche se sembrano dettagli, termosifoni e infissi incidono sulla qualità dell’aria in casa e sull’efficienza energetica. Un termosifone sporco scalda meno, mentre un infisso trascurato può diventare una via d’accesso per polvere e spifferi.

Vale la pena dedicare qualche ora a questi interventi con gli strumenti giusti e un pizzico di pazienza. Non servono prodotti costosi, basta il metodo giusto: aspirapolvere, panni morbidi, magari un vecchio spazzolino, e un po’ di attenzione in più. Così, la casa ritrova luce e freschezza, e si respira davvero un’aria nuova.

pulizie in casa

Perché sì, la pulizia profonda non è solo questione di apparenza: è un modo per prendersi cura di sé, partendo da ciò che ci circonda.

foto © stock.adobe


Segui Castelli News su


GUARDA ANCHE