Menu Chiudi
Casa e giardino

Quali sono i vantaggi del pavimento galleggiante? Scopri se fa al caso tuo

Il pavimento galleggiante è una soluzione innovativa che sta conquistando sempre più spazio sia in abitazioni private che in ambienti professionali. Scopri i vantaggi di questo tipo di pavimentazione e se può essere la scelta giusta per te.


Il pavimento galleggiante si distingue per la sua versatilità e praticità, rendendolo una scelta popolare in diversi contesti. Grazie alla sua struttura rialzata, permette di nascondere facilmente cavi e tubature senza compromettere l’estetica. Questa pavimentazione è ideale non solo per uffici e negozi, ma anche per abitazioni private. Scopri quali sono i suoi principali vantaggi e come può adattarsi alle tue esigenze.

Cosa rende speciale il pavimento galleggiante?

Il pavimento galleggiante è molto diverso dai pavimenti tradizionali. La caratteristica principale è che viene posato su una struttura rialzata, sostenuta da piedini regolabili. Questo crea uno spazio vuoto tra il pavimento di base e quello nuovo, che può essere utilizzato per scopi tecnici come il passaggio di cavi e tubature. Si tratta di una soluzione ideale per uffici, negozi e abitazioni che richiedono flessibilità e facilità di manutenzione. I piedini possono essere fissi o regolabili in altezza, permettendo di adattare la pavimentazione anche su superfici che non sono perfettamente livellate. In più, questo sistema consente di utilizzare diversi materiali per la superficie, tra cui il gres porcellanato, che è apprezzato per la sua resistenza e durata nel tempo. Il pavimento galleggiante offre la possibilità di scegliere tra una vasta gamma di finiture, in modo da adattarsi a qualsiasi stile di arredamento, sia moderno che classico.


Uno dei principali vantaggi di questa tecnologia è la facilità con cui è possibile accedere al plenum per eseguire interventi di manutenzione o aggiornamento sugli impianti. Questo significa che, se si dovesse verificare un problema con i cavi o le tubazioni, non sarà necessario smantellare tutto il pavimento, ma basterà rimuovere solo le piastrelle interessate.


Pavimento flottante: un’opzione da considerare

Un’alternativa al pavimento galleggiante è il pavimento flottante. Anche se i due termini vengono spesso utilizzati in modo intercambiabile, c’è una differenza fondamentale tra queste due tipologie di pavimentazione. Il pavimento flottante non utilizza una struttura rialzata come quello galleggiante, ma si basa sull’uso di un materassino isolante che viene posizionato tra il pavimento originale e quello nuovo. Questo materassino ha diverse funzioni: migliora l’isolamento termico, riduce i rumori da calpestio e rende la pavimentazione più confortevole.

Questa soluzione è particolarmente indicata nelle abitazioni, soprattutto per la posa di pavimenti in legno, laminato o vinile. Il pavimento flottante è spesso utilizzato nelle stanze dove è necessario un isolamento acustico maggiore, come le camere da letto o le aree giorno di abitazioni su più piani. Inoltre, questo tipo di pavimentazione consente di installare nuovi pavimenti senza dover rimuovere quelli vecchi, risparmiando tempo e denaro.

Un vantaggio del pavimento flottante è la capacità di adattarsi a cambiamenti di temperatura e umidità, specialmente nel caso del legno. Infatti, il legno è un materiale naturale che tende a espandersi e contrarsi a seconda delle condizioni ambientali. Grazie alla posa flottante, queste espansioni e contrazioni non causano danni al pavimento, come sollevamenti o crepe.


Aspetti da considerare prima dell’installazione

Nonostante i numerosi vantaggi, ci sono alcuni aspetti da tenere a mente prima di scegliere un pavimento galleggiante o flottante. Prima di tutto, è importante assicurarsi che la superficie di base sia liscia e uniforme. Eventuali crepe o irregolarità possono compromettere la stabilità della pavimentazione, causando spostamenti o cedimenti nel tempo.

Inoltre, è fondamentale rivolgersi a un professionista per l’installazione, specialmente se si tratta di pavimenti in legno o materiali delicati. Un’installazione non corretta potrebbe compromettere la durata e la funzionalità del pavimento, causando problemi a lungo termine.


Infine, sebbene il pavimento flottante sia una soluzione pratica e veloce, non è adatto a tutti gli ambienti. Ad esempio, in aree con un alto tasso di umidità, come bagni o cucine, è meglio optare per materiali più resistenti come il gres porcellanato, che offre una maggiore resistenza all’acqua.

Una soluzione pratica e bella

In definitiva, il pavimento galleggiante e il pavimento flottante sono due soluzioni moderne che offrono numerosi vantaggi in termini di praticità, estetica e funzionalità. La scelta tra le due dipende dalle tue esigenze specifiche: se hai bisogno di nascondere impianti o creare uno spazio tecnico sotto il pavimento, il pavimento galleggiante è la soluzione ideale. Se invece cerchi un’installazione rapida, versatile e isolante, il pavimento flottante potrebbe essere la scelta giusta per te.


pavimento galleggiante

In ogni caso, è sempre consigliabile affidarsi a un professionista per garantire un’installazione corretta e ottenere il massimo dai vantaggi offerti da queste pavimentazioni innovative.

Foto © stock.adobe


Segui Castelli News su


GUARDA ANCHE