Menu Chiudi
Casa e giardino

Scarpe da ginnastica fresche: il trucco del sacchetto di riso notturno

Il trucco del sacchetto di riso nelle scarpe da ginnastica elimina umidità e cattivi odori: scopri come funziona e perché provarlo subito.

Scarpe da ginnastica fresche: il trucco del sacchetto di riso notturno

Scarpe da ginnastica fresche e senza cattivi odori? Basta un semplice sacchetto di riso lasciato al loro interno per una notte. Un trucco della nonna che funziona davvero, soprattutto d’estate.

Quando si parla di scarpe da ginnastica, viene in mente subito quella sensazione di libertà ai piedi, magari dopo una lunga passeggiata al sole o un allenamento che ha lasciato il segno. Comode, pratiche, alla moda… ma ahimè, spesso anche decisamente “odorose”. Sì, perché a fine giornata le sneakers possono trasformarsi in una piccola bomba biologica. Ma esiste un rimedio facile, a costo quasi zero, che è un piccolo segreto tramandato nel tempo. E non richiede spray chimici o deodoranti miracolosi.


Giusto per iniziare con qualcosa di concreto: se ci sono in casa un paio di calzini spaiati e un po’ di riso nella dispensa, si ha già tutto l’occorrente. Una di quelle soluzioni che fanno esclamare: “Perché non ci ho pensato prima?”


Perché il riso funziona davvero nelle scarpe

Non si tratta di magia, ma di pura chimica. Il riso ha una straordinaria capacità di assorbire l’umidità. Ed è proprio l’umidità a favorire la proliferazione dei batteri che causano il cattivo odore. Quando le scarpe vengono lasciate umide dopo l’uso, specialmente in estate, si trasformano in un ambiente perfetto per muffe e microbi.

Il riso, assorbendo l’umidità interna, crea un ambiente più secco e ostile per questi microrganismi. In più, se usato con costanza, contribuisce anche a prolungare la vita delle scarpe, evitando che si deteriorino più in fretta a causa dell’umidità persistente.

Una curiosità interessante: questo metodo viene usato anche per recuperare smartphone caduti in acqua. Se riesce a “salvare” un telefono, può sicuramente aiutare con un paio di sneakers, no?


Ma non è solo una questione tecnica. L’abitudine di lasciare asciugare le scarpe con il riso dentro, oltre a risolvere un problema pratico, rappresenta un piccolo gesto quotidiano di cura personale. Una coccola silenziosa, invisibile, che però fa la differenza. Alla fine, non sono forse i dettagli a rendere la routine più piacevole?

Come usare il sacchetto di riso per scarpe da ginnastica fresche

Il bello di questo trucco è che non richiede prodotti costosi o strumenti complicati. Ecco come fare:


  • Prendere del riso crudo (meglio se bianco e non trattato)
  • Versarlo in due sacchetti di stoffa traspirante, oppure usare due calzini in cotone
  • Chiudere con un nodo o una fascetta
  • Inserire i sacchetti all’interno delle scarpe prima di andare a dormire
  • Lasciarli agire tutta la notte

In alternativa, è possibile aggiungere anche qualche goccia di olio essenziale (lavanda, menta, tea tree) per un effetto ancora più fresco e profumato. Attenzione solo a non mettere l’olio direttamente nella scarpa: sempre sul riso o sul tessuto.

Un piccolo accorgimento: cambia il riso ogni 4-5 utilizzi per mantenere alta l’efficacia.


C’è chi consiglia persino di tenere questi sacchetti anche durante il giorno, quando le scarpe non vengono indossate. Una soluzione ancora più efficace, soprattutto per chi ha problemi persistenti di cattivi odori. E se capita di dimenticarli dentro più a lungo, nessun problema: non faranno danni.

Un rimedio utile anche fuori casa

Questo metodo non si limita solo alle scarpe. Il sacchetto di riso anti-umidità è perfetto anche per eliminare l’odore da:

  • Borse da palestra
  • Armadietti degli spogliatoi
  • Cassetti con biancheria sportiva
  • Zaini da trekking
  • Scarpe da lavoro o da cucina

Basta sistemare uno o più sacchetti nei punti critici e lasciarli agire per qualche ora o durante la notte. Il risultato è sorprendente.

E se si viaggia spesso, tenerne uno nello zaino può fare davvero la differenza. Non occupa spazio e garantisce sempre un minimo di freschezza in più. Perfetto anche da inserire in valigia, accanto ai capi tecnici o agli indumenti da palestra.

Curiosamente, in alcune culture asiatiche il riso viene considerato un portafortuna, simbolo di prosperità e protezione. Un ulteriore motivo per tenerlo vicino, anche nelle scarpe.

Cosa evitare per non peggiorare il problema

Oltre a usare il riso, ci sono alcune cattive abitudini che conviene abbandonare subito:

  • Lasciare le scarpe chiuse in borse di plastica dopo l’uso
  • Indossarle più volte senza farle arieggiare
  • Utilizzare calzini sintetici che trattengono sudore
  • Riporle in ambienti umidi come cantine o garage

Una buona prassi è alternare almeno due paia di scarpe sportive, in modo da farle riposare e asciugare tra un utilizzo e l’altro. E magari, approfittarne per metterci dentro i famosi sacchetti di riso.

Esistono anche prodotti sul mercato pensati per lo stesso scopo: bustine anti-odore, spray deodoranti, inserti profumati… ma pochi sono economici e riutilizzabili quanto il riso. E senza sostanze chimiche.

come avere scarpe da ginnastica fresche

Insomma, a volte la soluzione è proprio sotto il naso. Due manciate di riso, un pizzico di creatività e un paio di sneakers possono tornare a profumare di pulito, senza sforzi. Provare per credere.

Foto © stock.adobe


Segui Castelli News su


GUARDA ANCHE