Menu Chiudi

Termosifoni sotto la finestra? Scopri come evitare dispersioni e riscaldare meglio

come evitare dispersione di calore quando il termosifone è sotto la finestra
Casa e giardino

Un termosifone sotto la finestra sembra una scelta pratica e comune, ma sai che può causare molti problemi di efficienza energetica? Questa disposizione, apparentemente funzionale, nasconde insidie che possono compromettere il comfort della tua casa e aumentare i costi di riscaldamento.


Non tutti sanno che posizionare un termosifone sotto una finestra può causare una notevole dispersione di calore, specialmente se gli infissi non sono ben isolati o se i vetri non sono doppi. Ridurre gli sprechi di calore non è difficile: bastano piccoli interventi mirati per migliorare l’efficienza energetica del tuo impianto. Con i giusti accorgimenti, puoi non solo aumentare il comfort, ma anche abbassare sensibilmente la bolletta del riscaldamento.

Termosifone sotto la finestra: una scelta comune, ma poco efficiente

Quante volte hai visto un termosifone collocato proprio sotto una finestra? Questo posizionamento è diffuso in molte case per motivi pratici e di spazio, ma non è sempre la scelta migliore. Anzi, spesso provoca dispersione del calore e riduce l’efficienza del riscaldamento. Il problema principale è che le finestre rappresentano uno dei punti più deboli dell’isolamento termico della casa. Se gli infissi non sono moderni o i vetri non sono doppi, il calore prodotto dal termosifone tende a disperdersi verso l’esterno. Inoltre, il muro dietro al termosifone è spesso più sottile rispetto al resto della struttura, il che facilita ulteriormente la dispersione del calore.


Ma non è tutto: altri fattori contribuiscono a rendere questo posizionamento ancora meno efficiente. Ad esempio, tende troppo lunghe o davanzali profondi possono bloccare il flusso di aria calda, rendendo il riscaldamento meno efficace. Inoltre, la differenza di temperatura tra l’aria calda emessa dal termosifone e le superfici fredde delle finestre può favorire la formazione di condensa, con il rischio di muffa e danni strutturali nel tempo. Questi problemi non solo riducono il comfort termico, ma aumentano anche i consumi energetici e il costo della bolletta. Fortunatamente, esistono soluzioni pratiche e accessibili per migliorare la situazione senza dover spostare i termosifoni.

Come ridurre la dispersione del calore dei termosifoni sotto le finestre

Migliorare l’efficienza energetica del tuo impianto di riscaldamento è possibile con semplici accorgimenti. Non è necessario rivoluzionare la disposizione dei termosifoni, basta adottare alcune strategie mirate per ottimizzare la distribuzione del calore e ridurre gli sprechi. Un intervento efficace è installare pannelli termoriflettenti dietro i termosifoni. Questi pannelli, realizzati in materiali isolanti e riflettenti, impediscono al calore di essere assorbito dal muro, deviandolo invece verso l’interno della stanza. Sono economici, facili da applicare e offrono un miglioramento immediato dell’efficienza del riscaldamento.

Un altro aspetto da considerare è l’isolamento delle finestre. Sostituire i vetri singoli con doppi vetri o migliorare la tenuta degli infissi può ridurre drasticamente la dispersione termica. Se non vuoi affrontare interventi strutturali, puoi anche applicare pellicole isolanti trasparenti sulle finestre per una soluzione temporanea ma efficace. Infine, presta attenzione alle tende. Evita quelle troppo lunghe o pesanti che coprono il termosifone, poiché impediscono all’aria calda di circolare liberamente nella stanza. Opta invece per tende corte o leggere, che lascino spazio al calore di diffondersi.


Soluzioni pratiche per migliorare il riscaldamento

Per ottenere un sistema di riscaldamento più efficiente e risparmiare energia, puoi adottare alcune delle seguenti soluzioni. Ognuna di queste opzioni è semplice da applicare e ti aiuterà a migliorare il comfort della tua casa. Ecco cosa puoi fare:

  • Installa pannelli termoriflettenti: facilmente reperibili online o nei negozi di bricolage, riflettono il calore verso la stanza, evitando che venga assorbito dal muro.
  • Isola la nicchia del termosifone: se il termosifone è incassato in una rientranza del muro, aggiungi materiali isolanti nella nicchia per ridurre ulteriormente la dispersione.
  • Isola le finestre: investi in doppi vetri o applica pellicole termiche temporanee per ridurre le perdite di calore.
  • Regola le tende: scegli modelli che non coprano i termosifoni e favoriscano la diffusione del calore nella stanza.

Questi interventi non richiedono grandi investimenti, ma possono fare una grande differenza in termini di efficienza energetica e comfort termico.

Perché intervenire sui termosifoni sotto le finestre

Ottimizzare il tuo sistema di riscaldamento non è solo una questione di risparmio economico, ma anche di sostenibilità. Quando il calore si disperde, il sistema deve lavorare di più per mantenere la temperatura desiderata, consumando più energia e aumentando le emissioni di CO2. Intervenire significa quindi fare una scelta responsabile sia per il tuo portafoglio che per l’ambiente. Inoltre, prevenire problemi come la condensa e la muffa migliora la qualità dell’aria nella tua casa e protegge le strutture da danni a lungo termine. Se vivi in zone fredde o umide, queste soluzioni diventano ancora più importanti per garantire un ambiente sano e confortevole.

come intervenire se il termosifone è sotto la finestra


Con pochi interventi mirati, puoi trasformare il tuo sistema di riscaldamento, rendendolo più efficiente e meno costoso. Non aspettare l’arrivo del freddo intenso: agisci subito per migliorare il comfort della tua casa e ridurre gli sprechi di energia.

Foto © Stock.adobe


Segui Castelli News su