Menu Chiudi
Casa e giardino

Trappole per zanzare fai da te: 3 soluzioni che funzionano davvero

Le trappole per zanzare fai da te possono essere una salvezza durante le calde serate estive. Ecco tre soluzioni casalinghe che, con pochi ingredienti, offrono risultati davvero sorprendenti.

Trucchi fai da te contro le zanzare
Le 3 trappole fai da te trappole più efficaci congro le zanzare

Quando arrivano i mesi caldi, una cosa è certa: le zanzare non perdonano. Basta una finestra aperta o una cena in terrazzo per ritrovarsi a fare da bersaglio. Ma invece di impazzire con spray e soluzioni chimiche, perché non provare qualcosa di semplice, naturale e – perché no – anche un po’ creativo? Sì, le trappole fai da te possono funzionare davvero, e a volte sorprendere per quanto siano efficaci.

Con materiali che si trovano già in casa, e un pizzico di pazienza, si possono ridurre parecchio le punture e recuperare la tranquillità. In certi casi, diventa quasi una sfida: chi riesce a costruire la trappola più efficace con quello che ha in cucina? Vale la pena provare. Anzi, magari sarà anche divertente.


Trappola per zanzare fai da te con bottiglia: l’effetto “richiamo mortale”

C’è chi giura che bastino tre ingredienti per far fuori un bel po’ di zanzare: acqua, zucchero e lievito. Una trappola che sembra uscita da un esperimento scolastico, e invece funziona eccome. Si prende una bottiglia di plastica, la si taglia a metà. Nella parte inferiore si versano circa 200 ml di acqua calda con 50 grammi di zucchero: una mescolata e via, finché non si scioglie tutto. Una volta raffreddata, si aggiunge mezzo cucchiaino di lievito di birra secco – sì, quello per il pane – senza mescolare.


Poi arriva la parte più ingegnosa: si capovolge l’altra metà della bottiglia sopra, creando una specie di imbuto. Per farla funzionare meglio, si può avvolgere con carta scura o un pezzo di alluminio: le zanzare amano l’ombra. Il lievito, fermentando lo zucchero, emette anidride carbonica, che attira le zanzare come fosse un richiamo irresistibile. Entrano… e non escono più. Pare magia, ma è solo chimica.

Aceto e detersivo: la trappola sottovalutata

Ci sono soluzioni che sembrano troppo semplici per essere vere, eppure… funzionano. Questa è una di quelle. Bastano due ingredienti comuni, di quelli che stanno sempre sotto al lavello o in dispensa.

Due ingredienti comuni, due minuti di preparazione: tutto qui. Due gesti semplici che possono davvero cambiare le sorti di una serata d’estate. Due effetti immediati: attrazione e cattura.


Non serve ingegnarsi troppo, e nemmeno sporcare mezzo cucinino. È una soluzione che si improvvisa in un attimo, anche mentre si sta preparando la cena. Chi ha provato spesso finisce per tenerne una fissa vicino alla finestra. In più, non lascia odori strani né residui.

Ecco come si fa:


  • Prendere una ciotolina di vetro o ceramica.
  • Riempirla con aceto di mele (meglio se biologico).
  • Aggiungere qualche goccia di detersivo per piatti.
  • Posizionarla vicino a una fonte di luce o a un punto di passaggio.

Trappole fai da te contro le zanzare: ecco le 3 più efficaci

Il profumo dell’aceto attira le zanzare, ma è il detersivo che fa il trucco: rompe la tensione dell’acqua, così gli insetti non riescono a rimanere a galla e affondano. In molti pensano che questo metodo funzioni solo per moscerini, ma provare per credere.


Trappola anti zanzara luminosa con ventola: un piccolo progetto tech

Per chi ama sperimentare, questa è una sfida perfetta. Una trappola più tecnologica, ma niente di troppo complicato. Basta recuperare qualche oggetto – magari dimenticato in un cassetto – e assemblare il tutto con un po’ di inventiva.

Serve una ventola USB, anche da un vecchio computer. Poi una rete leggera (tipo zanzariera o garza), un contenitore qualsiasi, e una piccola luce LED. L’idea è semplice: la luce attira le zanzare, la ventola le risucchia e la rete le blocca. Si può piazzare vicino al letto, vicino a una porta, o dove si notano più punture.

Non sarà elegante, ma chi l’ha provata difficilmente torna indietro. Anzi, spesso si finisce per costruirne una seconda da tenere in un’altra stanza.

Non esiste una trappola perfetta, ma vale la pena provare

Ogni casa ha le sue zanzare, i suoi angoli critici e le sue abitudini. Non esiste una soluzione unica che vada bene per tutti. Ma provarci – e magari scoprire che funziona – vale più di mille spray dal profumo chimico.

Alcuni trovano che il lievito sia una rivelazione. Altri non riescono più a fare a meno della ciotolina con l’aceto. Qualunque sia la preferita, il consiglio è uno solo: testare, osservare e adattare. E soprattutto, restare sul naturale.

Chi non ha mai passato notti a inseguire una zanzara col cuscino in mano non sa cosa vuol dire sollievo. E a volte, basta davvero poco per riprendersi il proprio relax serale.

3 rimedi anti zanzare

Una bottiglia, un po’ di zucchero, e la voglia di trovare soluzioni casalinghe.

Foto © stock.adobe


Segui Castelli News su


GUARDA ANCHE