Menu Chiudi
Casa e giardino

Vuoi dividere cucina e soggiorno? Prova queste idee di design originali

Sogni un open space ma vuoi dividere gli spazi senza rinunciare al design? Scopri come trasformare il tuo ambiente in un luogo funzionale ed esteticamente accattivante grazie a queste idee innovative e pratiche.


Hai mai desiderato dare più ordine e carattere al tuo open space? Separare cucina e soggiorno non significa rinunciare alla luminosità o all’ampiezza degli ambienti: con alcune soluzioni di design, puoi creare spazi distinti, funzionali e allo stesso tempo accattivanti. La fusione di questi due ambienti, tipica delle case moderne, offre grandi vantaggi, ma a volte è necessario stabilire confini, anche solo visivi, per rendere ogni area più adatta al suo utilizzo.

Che tu voglia una separazione netta o un semplice effetto ottico, esistono strategie adatte a ogni esigenza e stile. Pareti in vetro, arredi multifunzionali o dettagli architettonici sono solo alcune delle opzioni che possono trasformare il tuo spazio. Sei pronto a scoprire come migliorare il tuo ambiente con idee pratiche e di grande effetto? Lasciati ispirare!


Le pareti  per dividere cucina e soggiorno: open space elegante e ben definito

L’open space è amatissimo per la sua praticità: cucinare mentre parli con gli ospiti o sorvegli i bambini è un vantaggio unico. Tuttavia, a volte si sente il bisogno di definire meglio le aree, e qui entrano in gioco soluzioni creative che non stravolgono l’ambiente. Scopri come una divisione ben studiata possa migliorare la funzionalità del tuo spazio senza compromettere la luminosità e l’ampiezza. Se desideri un metodo più netto per dividere cucina e soggiorno, puoi affidarti a soluzioni strutturali che regalano un tocco unico al tuo ambiente.


Come separare cucina e soggiorno.

Una delle idee più apprezzate è l’uso di una parete in vetro, perfetta per stanze con finestre concentrate su un solo lato. Questa soluzione consente di mantenere la luce naturale e dona al tuo spazio un elegante tocco nordico. In alternativa, una quinta in muratura è ideale per chi cerca una separazione più fisica senza rinunciare al dialogo visivo tra gli ambienti. Una parete parziale può anche ospitare un caminetto bifacciale, che aggiunge calore e design. Per un approccio originale, prova un ribassamento del soffitto in cartongesso: un dettaglio architettonico che definisce gli spazi senza ostruire la visuale. È una scelta discreta ma di grande effetto, ideale per case contemporanee.


Separare con gli arredi: praticità e design

Non vuoi intervenire sulle strutture della casa? Gli arredi possono essere la tua soluzione ideale per creare una separazione funzionale e stilosa tra cucina e soggiorno.


Ecco alcune opzioni facili da implementare:

  • Un divano strategicamente posizionato: lo schienale del divano può diventare un ottimo divisorio tra l’area relax e quella dedicata alla cucina. Questa soluzione è perfetta per chi ama i cambiamenti frequenti, perché non richiede interventi permanenti.


  • Librerie bifacciali: queste strutture, che si estendono dal pavimento al soffitto, permettono di dividere gli ambienti senza chiuderli completamente. Riempile parzialmente con libri e decorazioni per mantenere leggerezza.

  • Mobili bassi: un mobile bifacciale di circa un metro d’altezza è perfetto per delimitare le zone e fungere da pratico spazio contenitore.

Queste soluzioni sono ideali per chi cerca flessibilità senza sacrificare l’estetica.

Dettagli che fanno la differenza per dividere soggiorno e cucina

Se preferisci mantenere l’open space intatto ma vuoi comunque evidenziare una distinzione tra gli ambienti, puoi puntare su elementi ottici per creare un effetto visivo di separazione.

Un grande tappeto può delimitare l’area relax, creando un’isola accogliente all’interno dello spazio aperto. Un’altra opzione è il cambio di pavimentazione: utilizzare materiali o colori differenti per il soggiorno e la cucina può generare un contrasto interessante che definisce i due ambienti senza l’uso di barriere fisiche.

Una soluzione è perfetta per chi desidera una separazione netta tra cucina e soggiorno e l’utilizzo di armadi alti. Questi non solo definiscono gli spazi, ma offrono anche un’ampia capacità di stoccaggio, ideale per nascondere elettrodomestici, utensili o accessori. La loro imponenza crea un effetto visivo deciso, perfetto per ambienti moderni o classici. Opta per finiture in armonia con il resto della casa per un risultato elegante e coerente.

Con questi suggerimenti, separare cucina e soggiorno sarà semplice e divertente. Sperimenta le idee che più ti ispirano e crea un ambiente che rispecchi il tuo stile e le tue esigenze!

Foto © stock.adobe

 


Segui Castelli News su


GUARDA ANCHE