Menu Chiudi
Idee di viaggio

Spiagge d’Italia che sembrano tropici: le mete meno affollate di luglio

Spiagge d’Italia che sembrano tropici: le mete meno affollate di luglio. Acqua trasparente, sabbia chiara e natura intatta: non serve andare ai Caraibi per vivere un’estate da sogno, basta scegliere la spiaggia giusta.

Spiagge d’Italia
Spiagge d’Italia che sembrano tropici: le mete meno affollate di luglio

In luglio, le spiagge italiane iniziano a popolarsi, ma esistono ancora angoli di paradiso lontani dal turismo di massa. Si crede che per trovare mare cristallino e silenzio serva volare dall’altra parte del mondo, e invece spesso è sufficiente deviare dai percorsi più battuti.

È interessante notare come, in alcune regioni italiane, si possano vivere esperienze tropicali tra dune, scogliere bianche e baie segrete. Chi cerca relax e natura autentica può ancora trovare posti che sorprendono per bellezza e tranquillità. Basta sapere dove andare (e quando).


Calabria segreta: Capo Vaticano e dintorni

In Calabria, poco sopra Tropea, c’è un angolo spesso trascurato: Capo Vaticano. Un promontorio che si allunga sul mare come un balcone sospeso, dove l’acqua cambia colore a ogni ora del giorno. Non ci sono grandi alberghi né locali rumorosi, solo calette che sembrano disegnate a mano e una costa frastagliata che invita a fermarsi. È uno di quei posti dove si arriva per caso e si resta senza volerlo, magari per godersi un tramonto silenzioso con vista sulle Eolie.


Scogli levigati, fondali trasparenti e piccole cale raggiungibili solo a piedi o in barca: l’atmosfera ricorda certi angoli della Grecia.

Ideale per:

  • Fare snorkeling tra pesci e scogli sommersi;
  • Scoprire spiagge nascoste come Grotticelle o Santa Maria;
  • Godersi il tramonto sulle Isole Eolie all’orizzonte.

Spiagge d’Italia che sembrano tropici


Si consiglia di alloggiare in agriturismi dell’entroterra o piccoli B&B a gestione familiare. Il contesto è semplice, ma autentico e rilassante.

Sardegna fuori rotta: Cala Domestica

Tra le spiagge meno affollate della Sardegna, Cala Domestica è una vera gemma. Situata nel sud-ovest, vicino a Buggerru, è una baia incastonata tra alte scogliere calcaree, con sabbia chiara e mare turchese.


È interessante notare come, pur essendo accessibile in auto, questa cala mantenga un’aura selvaggia. Niente stabilimenti invasivi, solo natura e silenzio.

Perfetta per:


  • Giornate di relax lontano dalla confusione;
  • Fotografare scorci che sembrano caraibici;
  • Esplorare la piccola grotta che collega alla seconda caletta nascosta.

le mete meno affollate di luglio

Luglio è il momento perfetto: caldo, acqua limpida e ancora pochi turisti rispetto ad agosto.

Sicilia autentica: la spiaggia dei Conigli a Lampedusa

Sembra una cartolina esotica, ma è in Italia. La spiaggia dei Conigli, a Lampedusa, è spesso citata tra le più belle al mondo. Eppure, a inizio luglio, non è ancora presa d’assalto. L’acqua ha sfumature tra il turchese e il verde smeraldo, la sabbia è bianca e fine, e l’isola intera ha un ritmo lento.

Consigli utili:

  • Portare tutto l’occorrente (non ci sono bar né ombrelloni);
  • Raggiungere la spiaggia al mattino presto o nel tardo pomeriggio;
  • Visitare anche Cala Pulcino e la Tabaccara, altre perle poco affollate.

Spiagge d’Italia meno affollate di luglio

Per accedere, si percorre un sentiero panoramico: lo spettacolo inizia già da lì. In certi giorni, si ha l’impressione di essere su un atollo del Pacifico.

Toscana tropicale: Cala Violina

Tra Follonica e Punta Ala, nascosta nella Riserva Naturale delle Bandite di Scarlino, si trova Cala Violina. Non c’è cartello che le renda giustizia, eppure chi ci arriva non la dimentica. Il nome? Viene dal suono leggero della sabbia quando ci si cammina sopra, qualcosa che fa sorridere senza sapere bene perché. Si raggiunge solo a piedi o in bici, tra pini e cespugli di macchia, e quando si sbuca sulla spiaggia… silenzio. L’acqua è chiara come vetro, la vegetazione sembra voler proteggere quel piccolo tratto di costa. E tutto sembra sospeso.

Cosa portare:

  • Zaino leggero e scarpe comode per il sentiero;
  • Ombrellone e pranzo al sacco (nessun servizio in spiaggia);
  • Maschera e boccaglio per godersi i fondali.

Spiagge d’Italia che sembrano tropici: le mete meno affollate di luglio

Si crede che la Toscana sia solo arte e borghi, ma anche sul fronte balneare sa stupire. Cala Violina, con la sua sabbia chiara e l’acqua cristallina, ricorda certi tratti della Corsica o della Sardegna.

Mare italiano, anima tropicale

Scegliere una spiaggia tropicale in Italia a luglio non è un sogno impossibile. Serve solo un pizzico di spirito d’avventura, la voglia di alzarsi presto e di camminare un po’ per uscire dai percorsi standard.

Si crede che la bellezza debba per forza essere lontana, ma spesso è proprio a un passo da casa. E luglio, con la luce intensa e le giornate lunghe, è il momento ideale per viverla.

Tra un tuffo e una camminata nella macchia mediterranea, si scopre che l’estate italiana può essere più esotica di quanto si pensi.

Foto © stock.adobe


Segui Castelli News su


GUARDA ANCHE